Italia, elezioni regionali: si vota in sette regioni, quando e quali sono

Sono tre le regioni in cui i Presidenti uscenti non potranno ricandidarsi, testa a tesa nelle Marche, mentre in Calabria la Commissione Antimafia ha ufficializzato la lista degli incadidabili.
Il voto nelle Marche
Il 28 e il 29 settembre si terranno le elezioni nelle Marche per scegliere il nuovo Presidente e per eleggere i membri del nuovo consiglio regionale. In Valle d’Aosta, invece, si voterà solo domenica.
Nelle Marche, il testa a testa tra centrodestra e centrosinistra si preannuncia interessante. Qui infatti, prima del 2020, aveva sempre vinto il centrosinistra e quindi oggi la sfida appare più che mai significativa.
I candidati sono sei in tutto. La coalizione di centrodestra ricandida il Presidente uscente Francesco Acquaroli, mentre il centrosinistra e il Movimento 5 Stelle sostengono la candidatura di Matteo Ricci, attualmente parlamentare europeo del Partito Democratico.
Se da un lato Acquaroli punta a mantenere continuità con il passato, Ricci invece insiste sul welfare e su un’impronta più europeista da dare alla regione. La maggior parte dei sondaggi al momento dà Acquaroli in vantaggio di circa 3,5 punti.
Le altre regioni
In Campania, Puglia e Veneto i Presidenti uscenti – Vincenzo De Luca, Michele Emiliano e Luca Zaia – avendo raggiunto i tre mandati, non potranno ricandidarsi.
In Campania, al momento il nome più quotato è quello di Roberto Fico per il Pd, ex presidente della Camera, sostenuto da Schlein e Conte. Per il centrodestra non è ancora chiaro chi sarà lo sfidante, anche se circola il nome di Edmondo Cirielli (FdI), viceministro degli Esteri.
In Veneto fa discutere la successione al Presidente uscente Zaia, che ha innescato un acceso confronto tra Lega e Fratelli d’Italia sul candidato da proporre. Salvini sostiene Alberto Stefani, giovane deputato, mentre Fratelli d’Italia sembra puntare sul senatore Luca De Carlo o su Raffaele Speranzon.
Calabria e Toscana
A sostegno della candidatura per il centrodestra di Roberto Occhiuto in Calabria, dove si voterà il 5 e il 6 ottobre, la Premier Giorgia Meloni e gli altri leader dei partiti di coalizione parteciperanno a un evento organizzato a Lamezia il 30 settembre.
Per il centrosinistra ci sarà invece Pasquale Tridico che, stando al sondaggio di Swg pubblicato il 18 settembre, sembra al momento sfavorito rispetto a Occhiuto.
Intanto la Commissione Antimafia ha ufficializzato la lista degli impresentabili nell’ambito dell’attività di verifica sulle candidature: sono tre in tutto, di cui uno è Orlandino Greco, in lista con la Lega.
In Toscana, dove si voterà il 12 e il 13 ottobre, Eugenio Giani del Pd corre per un secondo mandato, sostenuto da Pd, M5s, Avs, Italia Viva e +Europa. Per il centrodestra, invece, corre Alessandro Tomasi (FdI) sindaco di Pistoia.
Today