...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Fondo europeo per l’accesso all'aborto? La Commissione verso una risposta entro il 2026

• Oct 3, 2025, 10:17 AM
3 min de lecture
1

Alla 26esima settimana di gravidanza, la croata Mirela Čavajda ha scoperto che il suo bambino era affetto da una grave patologia e che sarebbe nato con condizioni incompatibili con la vita. Nonostante la legge croata consenta l’interruzione in simili circostanze, i medici di quattro ospedali di Zagabria hanno rifiutato di assisterla, invocando ragioni etiche o la mancanza di mezzi adeguati.

Costretta a recarsi in Slovenia, una commissione ha approvato la sua richiesta di aborto, ma la procedura le è costata circa 5.000 euro.

Il caso del 2022 ha suscitato proteste diffuse e una raccolta fondi di 29.000 euro da parte di Ong e cittadini, diventando un simbolo delle difficoltà di accesso all’aborto in Croazia, dove circa un medico su sei è obiettore di coscienza.

Restrizioni e proteste a Malta

A Malta, l’aborto è vietato in tutte le circostanze, con la sola eccezione introdotta di recente per i casi in cui la vita della madre sia in pericolo.

Nel 2022, la vicenda di Andrea Prudente, incinta di 16 settimane e colpita da un aborto spontaneo incompleto durante la luna di miele, ha fatto il giro del mondo. Impossibilitata ad abortire sull’isola, è stata trasferita in Spagna, dove i medici hanno completato la procedura.

Il caso ha costretto il parlamento maltese a discutere una parziale revisione della legge, pur restando tra le più restrittive dell’Ue.

La Polonia e la sentenza del 2020

In Polonia, la Corte costituzionale ha vietato nel 2020 l’aborto anche nei casi di gravi anomalie fetali. La sentenza ha ridotto drasticamente l’accesso alle interruzioni di gravidanza e portato a episodi drammatici.

Nel 2021, la morte di Izabela, deceduta di sepsi dopo che i medici avevano ritardato un aborto terapeutico, ha scatenato proteste nazionali e la condanna di tre medici. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha successivamente riconosciuto la violazione dei diritti delle donne costrette a recarsi all’estero.

My Voice, My Choice: 20 milioni di donne senza accesso

Secondo il movimento My Voice, My Choice, circa 20 milioni di donne in Europa non hanno un accesso sicuro e adeguato ai servizi abortivi. L’organizzazione ha già raccolto oltre 1 milione di firme, sufficiente per ottenere una risposta formale dalla Commissione europea.

L’obiettivo è creare un sistema di sostegno per le donne costrette a viaggiare in altri Paesi, evitando che siano Ong o singole persone a dover coprire spese mediche spesso proibitive.

La risposta di Bruxelles

La Commissione europea sta valutando la creazione di un fondo volontario per coprire i costi degli aborti all’estero. Il meccanismo permetterebbe agli Stati membri di scegliere se aderire, con il supporto economico dell’Ue.

Bruxelles dovrà fornire una risposta ufficiale entro marzo 2026. Tuttavia, la proposta incontra ostacoli politici significativi: alcuni Stati membri considerano l’aborto una questione morale e religiosa di competenza nazionale, richiedendo l’unanimità per ogni passo legislativo.

La Commissaria europea per l’Uguaglianza, Hadja Lahbib, ha ribadito la delicatezza della questione: “È una competenza degli Stati membri, ma spero che saremo in grado di proteggere la vita delle donne”.


Today

Blackout in Spagna e Portogallo provocato da una rete elettrica obsoleta, rivela un'indagine
• 5:50 PM
5 min
Milioni di persone spagnole e portoghesi sono rimaste al buio lo scorso aprile. Secondo gli esperti europei, che hanno condotto un'indagine sull'incidente, il problema sarebbe da attribuirsi a una rete elettrica obsoleta<div class="small-12 column text-ce
Read the article
Il presidente rumeno Dan preme per l'adesione all'UE di Moldavia e Ucraina, sfidando l'Ungheria
• 2:01 PM
5 min
In un'intervista congiunta a Euronews ed Euronews Romania, il presidente rumeno Nicușor Dan ha annunciato che i negoziati tecnici per l'adesione della Moldavia all'UE inizieranno a seguito di un voto filoeuropeo, nonostante il veto dell'Ungheria sull'Ucra
Read the article
Elezioni municipali in Georgia, parziale boicottaggio dell'opposizione
• 1:32 PM
4 min
La Georgia si prepara alle elezioni locali del 4 ottobre tra boicottaggi di parte dell’opposizione, proteste di piazza e accuse al partito al governo Sogno Georgiano di indebolire la democrazia<div class="small-12 column text-center article__button"><a hr
Read the article
Fondo europeo per l’accesso all'aborto? La Commissione verso una risposta entro il 2026
• 10:17 AM
3 min
L'Ue valuta un fondo per coprire i costi degli aborti all’estero. Risposta entro marzo 2026<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/salute/2025/10/03/fondo-europeo-per-laccesso-allaborto-la-commissione-vers
Read the article
Cosa sappiamo della seconda Flotilla partita dall'Italia con medici e infermieri diretti a Gaza
• 9:50 AM
7 min
Una flotta di undici imbarcazioni con a bordo più di 250 persone tra medici, infermieri e giornalisti si dirige verso Gaza con l'obiettivo di rompere il blocco navale israeliano<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.e
Read the article
Finlandia, ministro Difesa: Europa e Nato hanno bisogno di un "senso di urgenza" sulla Russia
• 6:46 AM
10 min
Il ministro della Difesa finlandese, Antti Häkkänen, ha esortato gli alleati europei e della Nato ad accelerare l'acquisto di sistemi di difesa in seguito alle crescenti incursioni nello spazio aereo comune da parte della Russia<div class="small-12 column
Read the article
Cento piazze scioperano per Gaza e la Flotilla: 2 milioni per la Cgil
• 5:45 AM
1 min
Nonostante lo scontro con il governo, i sindacati hanno annunciato lo sciopero generale di 24 ore. Migliaia di persone sono attese in piazza. Giovedì proteste in molte città italiane e in giro per il mondo. Dalla Farnesina arriva la notizia della liberazi
Read the article
Fact-checking: Carlos Alcaraz ha dedicato un discorso e un posto agli US Open a Charlie Kirk?
• 12:10 AM
7 min
Una serie di post virali sostiene che Carlos Alcaraz abbia donato dei soldi e dedicato una serie di tributi a Charlie Kirk e alla sua famiglia. Tuttavia, non esiste alcuna fonte che provi tali affermazioni<div class="small-12 column text-center article__b
Read the article