"L'Ucraina non difende l'Ungheria", dice Orbán in risposta a un'intervista di Zelensky a Euronews
Viktor Orbán ha respinto le accuse del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, secondo cui Il primo ministro ungherese starebbe dimostrando un "sostegno specifico a Putin" ostacolando i colloqui di adesione dell'Ucraina all'Ue.
In un'intervista a Euronews, Zelensky ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di offrire concessioni a Budapest, sostenendo che l'Ungheria dovrebbe invece sostenere la difesa dell'Europa da parte dell'Ucraina.
"Non credo di dovere offrire qualcosa a Viktor Orbán", ha detto Zelensky, "penso che Viktor Orbán debba offrire qualcosa all'Ucraina, che sta proteggendo l'intera Europa dalla Russia, e anche ora, durante questa guerra, non abbiamo ricevuto alcun sostegno da lui, un sostegno alla nostra visione della vita", ha aggiunto.
Orbán ha respinto i commenti del leader ucraino in una dichiarazione rilasciata poco dopo l'intervista a Euronews.
"Devo respingere l'idea che l'Ungheria debba qualcosa all'Ucraina che non difende l'Ungheria da niente e nessuno. Non abbiamo chiesto una cosa del genere e non la chiederemo mai. La sicurezza dell'Ungheria è garantita dalle nostre capacità di difesa nazionale e dalla Nato, di cui fortunatamente l'Ucraina non fa parte", ha dichiarato Orbán.
Il premier ha sottolineato che l'Ungheria ha fornito circa 200 milioni di euro in aiuti umanitari e continua a fornire gas ed elettricità all'Ucraina, ribadendo tuttavia l'opposizione alla richiesta di adesione dell'Ucraina all'Ue.
"L'Ungheria non sostiene e non sosterrà l'adesione dell'Ucraina all'Unione Europea, perché porterebbe la guerra in Europa e porterebbe i soldi degli ungheresi in Ucraina", ha dichiarato Orbán, aggiungendo che preferirebbe vedere Kiev come partner strategico dell'Ue piuttosto che come membro a pieno titolo.
L'Ungheria continua a bloccare l'apertura dei capitoli di adesione all'Ue con l'Ucraina, adducendo problemi economici e di sicurezza. Lo scorso giugno, il governo ungherese ha tenuto una consultazione nazionale non vincolante sull'adesione dell'Ucraina, in cui il 95 per cento delle persone si è opposto all'idea.
Le tensioni tra Ungheria e Ucraina si sono acuite a partire dall'estate, in seguito agli attacchi ucraini all'oleodotto russo Druzhba che hanno temporaneamente bloccato le forniture di petrolio all'Ungheria.
Budapest ha definito gli attacchi "oltraggiosi e inaccettabili", mentre Kiev ha accusato l'Ungheria di non fare abbastanza per rendersi indipendente dai combustibili fossili russi e quindi smettere di finanziare parte della macchina da guerra del Paese.
Questo punto dovrebbe essere affrontato da Orbán e dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, quando si incontreranno venerdì a Washington.
Today