Papa Francesco "riposa bene", il cardinale Bagnasco: "Nessuna ipotesi di dimissioni"

Papa Francesco ha "riposato bene, per tutta la notte", ha dichiarato il Vaticano nel primo aggiornamento di martedì mattina.
Il Papa "questa mattina si è svegliato, continua la terapia abituale di questi giorni. Le condizioni sono quelle di ieri sera", hanno aggiunto fonti vaticane, confermano che Papa Francesco "si può alzare".
Il Pontefice ha dormito questa notte "senza interruzioni e non ha avuto altre crisi respiratorie".
Alla domanda se Francesco sia aiutato a riposare attraverso la somministrazione di sedativi, si fa notare che "nei bollettini medici non sono mai stati menzionati". Non è escluso un nuovo punto stampa con i medici ma non c'è data.
Le condizioni di salute di Papa Francesco
Il Papa, 88 anni, ha una polmonite bilaterale e nonostante un leggero miglioramento le sue condizioni rimangono critiche e la prognosi riservata. Francesco è ricoverato al Gemelli di Roma da dodici giorni.
Lunedì i medici hanno detto che il Pontefice ha ripreso a lavorare dal suo letto d'ospedale e ha chiamato una parrocchia di Gaza con cui è in contatto dall'inizio della guerra tra Israele e Hamas.
Ai microfoni di Rtl 102.5 il cardinale Bagnasco ha escluso ancora una volta l'ipotesi di dimissioni del Papa: "Mi pare che non ci sia alcun motivo per parlare di dimissioni o per ipotizzarle", ha detto.
Il Rosario a piazza San Pietro per Papa Francesco
Sempre lunedì sera circa quattromila persone si sono riunite in una Piazza San Pietro bagnata dalla pioggia per la prima recita notturna del Rosario. Le preghiere per la salute di Francesco continueranno anche nei prossimi giorni.
I presenti hanno detto che stavano pregando per la buona salute del Papa e in segno di gratitudine per i suoi dodici anni di pontificato.
Le condizioni di Francesco si sono aggravate sabato, dopo una crisi respiratoria che ha reso necessaria la somministrazione di ossigeno ad alto flusso. Mentre i problemi acuti alla respirazione non si sono ripetuti questi ultimi giorni, a destare allarme è stata la diagnosi di una lieve insufficienza renale, ma nel bollettino di lunedì i medici hanno affermato che per il momento "non desta preoccupazione".
Ulteriori aggiornamenti sulle condizioni di salute di Papa Francesco sono attesi nel corso della giornata.
Il Papa continua a lavorare dall'ospedale
Nonostante la malattia Francesco sta continuando la sua attività di Pontefice. Secondo il bollettino della sala stampa vaticana il Papa incontrato all'ospedale Gemelli di Roma il Segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, e monsignor Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali.
Papa Francesco "ha deciso di convocare un Concistoro che riguarderà le prossime canonizzazioni", si legge nel Bollettino della sala stampa della Santa Sede in cui si riferisce che nella udienza di ieri Il Pontefice ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti 5 servi di Dio e due Beati. Per questi ultimi due Beati, Francesco ha deciso di convocare un Concistoro dove si diranno le date delle canonizzazioni.
Today