Papa Leone XIV svela i suoi film preferiti prima dell'udienza speciale con le star di Hollywood
Papa Leone XIV ospiterà sabato in Vaticano un incontro con le star di Hollywood.
Tra i grandi nomi del cinema e della TV attesi ci sono Spike Lee, Cate Blanchett, Viggo Mortensen, Chris Pine, Monica Bellucci, Wang Bing, George Miller, Marco Bellocchio, Gus Van Sant e Abel Ferrara.
In una nota, il Vaticano ha spiegato che Papa Leone XIV mira ad approfondire il dialogo con il mondo del cinema, in particolare con attori e registi, per esplorare le possibilità che la creatività artistica offre alla missione della Chiesa e alla promozione dei valori umani.
Prima dell’udienza speciale nel Palazzo Apostolico del Vaticano, il pontefice, nato a Chicago e primo papa statunitense, ha condiviso quattro dei suoi film preferiti.
Questi i titoli:
- It’s a Wonderful Life (La vita è meravigliosa, 1946) di Frank Capra;
- The Sound of Music (Tutti insieme appassionatamente, 1965) di Robert Wise;
- Ordinary People (Gente comune, 1980) di Robert Redford;
- La vita è bella, 199, di Roberto Benigni.
Avremmo comunque gradito una scelta più sorprendente (L’esorcista sarebbe stata una citazione azzeccata, o persino Mad Max: Fury Road, visto che George Miller sarà presente sabato), ma è difficile contestare questi classici dal tono edificante.
Detto ciò, considerando il rapporto storico profondamente incoerente della Chiesa cattolica con il regime nazista e la sua inerzia durante l’Olocausto (compresa l’assunzione di una posizione di neutralità e imparzialità mentre 6 milioni di ebrei e milioni di altre persone venivano massacrate), sia Tutti insieme appassionatamente sia La vita è bella possono apparire scelte bizzarre.
Detto questo, chi non ama La vita è meravigliosa?
L’evento di questo fine settimana sembra un segnale positivo: Papa Leone XIV vuole coltivare un rapporto stretto con le arti. Non è la prima volta che il pontefice incontra celebrità di Hollywood.
A inizio luglio, Al Pacino ha fatto visita in Vaticano, insieme ad Andrea Iervolino, il produttore italiano di Maserati: The Brothers, un biopic sulla leggendaria famiglia Maserati che vede protagonisti Pacino, Anthony Hopkins e Andy Garcia.
Iervolino ha definito l’incontro un momento di "profonda ispirazione spirituale e culturale, incentrato su valori condivisi che sono al cuore sia della Chiesa cattolica sia del film: unità familiare, amore, compassione e l’importanza di contribuire al bene comune".
Papa Leone XIV ha incontrato anche Robert De Niro la settimana scorsa. De Niro era a Roma per ricevere la Lupa Capitolina, la massima onorificenza della città.
Il Giubileo della Chiesa cattolica romana, rara tradizione di penitenza e perdono che dura un anno, è iniziato a dicembre scorso e si concluderà all'inizio di gennaio 2026.