Primo convoglio militare autonomo d'Europa presentato in Spagna
Il primo convoglio militare autonomo d'Europa ha concluso di recente la sua dimostrazione finale in Spagna, secondo i media.
Alla presentazione a Siviglia, il progetto finanziato dall'Unione europea ha secondo quanto riferito dimostrato una flotta di veicoli terrestri autonomi che hanno eseguito operazioni logistiche coordinate, supportate da un sistema di navigazione che utilizza l'intelligenza artificiale (IA).
Il progetto si chiama Convoy Operations with Manned-unManneD Systems, o consorzio COMMANDS, ed è coordinato dall'azienda aerospaziale e della difesa spagnola Sener.
È stato sviluppato da un gruppo di 21 partner europei e finanziato con un investimento di 24,8 milioni di euro del Fondo europeo per la difesa.
Il gruppo COMMANDS afferma di coordinare sistemi con e senza equipaggio a terra e in aria e di migliorare il funzionamento dei veicoli militari in ambienti "non strutturati" e con segnali satellitari degradati o deboli.
Le unità in Spagna erano, secondo quanto riferito, controllate dal sistema Naviground. Sviluppato da Sener, utilizza una combinazione di sensori, IA, apprendimento automatico e reti di telecomunicazioni 5G per consentire a un veicolo terrestre di comprendere l'ambiente circostante e muoversi in autonomia.
Sener aveva già testato il sistema Naviground su una serie di veicoli militari, tra cui un assistente logistico e diversi carri armati.
In un video promozionale, l'azienda ha definito il sistema "una delle grandi armi segrete" per migliorare la cooperazione tra i veicoli militari e lo scambio di informazioni.
Il sistema sembra rientrare in un piano più ampio per modernizzare le capacità militari europee. In un documento programmatico sulle capacità di difesa dell'UE, la Commissione europea ha indicato droni autonomi, sistemi aerei senza pilota e applicazioni di difesa basate sull'IA tra le lacune critiche da colmare.
Nel documento si afferma che l'industria europea della difesa deve essere in grado di "progettare, sviluppare, produrre e fornire questi prodotti e queste tecnologie più rapidamente e su larga scala".
Sener non ha risposto a una richiesta di ulteriori dettagli da parte di Euronews Next.