...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump

• Aug 30, 2025, 5:30 AM
18 min de lecture
1

Durante le ultime settimane della campagna per le presidenziali statunitensi del 2024, l'allora candidato Donald Trump aveva avanzato una promessa particolare agli elettori, fatta di vendetta e punizione. Nei comizi tenuti in tutto il Paese, Trump giurò di voler estirpare "il nemico interno" e disse che avrebbe persino usato l'esercito per dare la caccia ai suoi avversari politici, percepiti o reali.

Letteralmente, affermò quanto segue: "Coloro che sono coinvolti in comportamenti senza scrupoli saranno ricercati, catturati e perseguiti a livelli, purtroppo, mai visti prima nel nostro Paese".

Le epurazioni volute da Donald Trump

Sembra che Trump, che ha iniziato il suo secondo mandato come l'unica persona condannata ad aver mai presieduto gli Stati Uniti (in seguito alle accuse di frode legate al pagamento segreto di denaro a una pornostar), ritenga che sia giunto il momento di punire davvero quei "comportamenti senza scrupoli". Una questione che riguarda innanzitutto coloro che hanno incrociato Trump in pubblico - negli Stati Uniti e forse anche in Europa.

"Stiamo certamente assistendo a un'ondata di vendette da parte di Trump che non avevamo mai visto prima", ha dichiarato a Euronews Sudha David-Wilp, senior fellow e vicepresidente del think tank German Marshall Fund. Dopo aver epurato il governo federale e l'esercito dai coloro che erano percepiti come "nemici" e aver preso di mira università, media, istituzioni culturali e persino squadre sportive, ora "la domanda è quanto il sistema statunitense possa resistere sotto Trump", ha aggiunto David-Wilp.

La scorsa settimana, l'Fbi ha fatto irruzione nella casa e nell'ufficio dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, John Bolton, apparentemente nell'ambito di un'indagine penale sulla potenziale cattiva gestione di informazioni riservate.

L'ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton
L'ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton AP Photo/Manuel Balce Ceneta

Bolton era emerso come un frequente critico di Trump dopo essere stato licenziato nel 2019 e si era scontrato con la prima amministrazione Trump per un libro di memorie esplosivo che aveva scritto sul suo periodo alla Casa Bianca. Un testo di cui Trump ha cercato di bloccare la pubblicazione.

Bolton, che è stato per due anni ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite nell'amministrazione di George W. Bush, non sembra essersi intimidito. Pochi giorni dopo, ha pubblicato una valutazione negativa della politica ucraina di Trump.

"Crollati nella confusione, nella fretta e nell'assenza di qualsiasi punto di incontro tra Ucraina, Russia, diversi Paesi europei e America, i negoziati di Trump potrebbero essere all'ultimo respiro, insieme alla sua campagna per il Premio Nobel per la Pace", ha scritto Bolton in un op-ed pubblicato sul Washington Examiner, una rivista d'informazione conservatrice.

Trump ha reagito con post rabbiosi sui social media e poi ha suggerito che la tempistica del blitz dell'Fbi è stata una pura coincidenza e che lui non c'entra nulla. Lo stesso schema è emerso però nel caso di Chris Christie.

L'ex candidato repubblicano alla presidenza Chris Christie
L'ex candidato repubblicano alla presidenza Chris Christie AP Photo

Trump rilancia il "Bridgegate"

L'ex governatore del New Jersey Chris Christie è stato uno dei primi esponenti dell'establishment repubblicano ad appoggiare Trump nella sua improbabile candidatura alle presidenziali del 2016 ed è persino diventato il capo del team di transizione di Trump. Ma da allora è passato del tempo. Durante il primo mandato di Trump, Christie e l'inesperto presidente hanno avuto un forte litigio, accusandosi a vicenda di essere totalmente incompetenti.

Dopo la perquisizione a casa di Bolton, Christie si è presentato in televisione e ha criticato Trump per aver trasformato il dipartimento di Giustizia nella sua squadra d'assalto per le rappresaglie: "È buffo sentire il presidente parlare così di Bolton e delle informazioni riservate: quando aveva quelle informazioni riservate non si applicavano le stesse regole", ha dichiarato alla ABC News.

Anche in questo caso, Trump si è infuriato. Ora minaccia di avviare un'altra indagine federale sul "Bridgegate", uno scandalo che ha scosso il mondo politico nel 2013, quando Christie era governatore. La vicenda era nato dalla chiusura di due corsie locali del George Washington Bridge, che attraversa il fiume Hudson a ovest di Manhattan, per un periodo di cinque giorni. Una decisione che aveva provocato paralisi del traffico sul lato del New Jersey, e che si sospettava fosse stata adottata per punire un sindaco locale che si era rifiutato di appoggiare la rielezione di Christie.

Il ponte George Washington Bridge, a Fort Lee, New Jersey
Il ponte George Washington Bridge, a Fort Lee, New Jersey AP Photo

Due stretti collaboratori di Christie dovettero subire un processo, ma le condanne furono poi annullate dalla Corte Suprema. Christie stesso fu scagionato, ma non riuscì mai a superare politicamente lo scandalo. Trump, tra l'altro, non si era mai interessato al "Bridgegate", fino ad oggi.

"Chris si è rifiutato di assumersi la responsabilità di questi atti criminali", ha scritto il presidente dopo l'intervista televisiva di Christie. "Per il bene della GIUSTIZIA, forse dovremmo ricominciare a esaminare questa gravissima situazione? NESSUNO È AL DI SOPRA DELLA LEGGE!".

Trump ha fatto sapere ad altri critici che ci sarà un prezzo da pagare per avergli causato problemi in pubblico. Può trattarsi di un'indagine vera e propria, come nel caso di Bolton, o della minaccia di un'indagine incombente, come nel caso di Christie.

All'inizio di agosto, il dipartimento di Giustizia ha avviato indagini su due dei suoi più espliciti avversari legali: Il senatore democratico della California Adam Schiff, che ha guidato la prima inchiesta di impeachment della Camera dei Rappresentanti contro Trump nel 2019, e la procuratorice generale di New York Letitia James, il cui ufficio ha perseguito con successo Trump in un caso di frode civile.

La scorsa settimana Trump ha licenziato la governatrice della Federal Reserve Lisa Cook, le cui idee in materia di politica monetaria non erano in linea con quelle del presidente. In tutti e tre i casi, l'amministrazione ha usato i documenti ipotecari come arma contro i suoi nemici, suggerendo che James, Schiff e Cook avessero mentito agli istituti di credito per ottenere prestiti favorevoli.

Una lunga lista di democratici tra i "ricercati" di Trump

C'è una lunga lista di democratici che sono sulla lista dei "ricercati" di Trump, da Joe Biden e Kamala Harris (a quest'ultima ha appena revocato la scorta) a ex alti funzionari dell'esercito e dell'intelligence e praticamente chiunque sia pubblicamente in disaccordo con lui. A luglio, in un post ormai famoso sul social Truth, il presidente ha condiviso un video generato dall'intelligenza artificiale di Barack Obama ammanettato da agenti dell'FBI e trascinato fuori dallo Studio Ovale.

Trump inoltre ha molti avversari politici negli Stati Uniti - ma che dire dell'Europa? La separazione geografica basta a proteggere gli ex e gli attuali funzionari governativi europei e nazionali dall'ira di Trump?

Alla domanda su eventuali preoccupazioni su una vendetta in territorio europeo di Trump, la Commissione ha rifiutato di commentare: "Si tratta di pure speculazioni", ha dichiarato a Euronews una portavoce della Commissione. Speculazioni forse, ma non ingiustificate.

Due settimane fa, l'amministrazione Trump ha annunciato sanzioni contro due giudici e due procuratori della Corte penale internazionale dell'Aia per aver perseguito americani e israeliani. Ed è solo l'ultimo di una serie di passi compiuti da Trump per indebolire la Corte.

Nel frattempo, gli attacchi di Trump continuano ad arrivare. La scorsa settimana, il suo ambasciatore a Parigi ha stupito la classe politica francese accusando pubblicamente il governo, apparentemente all'improvviso, di inazione contro il crescente antisemitismo.

L'ambasciatore statunitense in Francia, Charles Kushner
L'ambasciatore statunitense in Francia, Charles Kushner AP Photo

L'ambasciatore Charles Kushner, padre di Jared, genero di Trump, e condannato da Chris Christie, ha poi ignorato una convocazione al ministero degli Esteri francese per spiegazioni (durante la quale, probabilmente, avrebbe ricevuto una strigliata).

La decisione è arrivata pochi giorni dopo che il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato la sua disponibilità a riconoscere lo Stato di Palestina - una posizione a cui Trump si oppone fermamente.

Qualche giorno dopo, Trump ha minacciato di imporre sanzioni ai funzionari europei o degli Stati membri responsabili dell'attuazione del Digital Services Act (Dsa) normativa mal digerita negli Stati Uniti, e che secondo il presidente impone costi alle aziende americane del settore hi-tech. Secondo la Casa Bianca, inoltre, il Dsa costituirebbe un tentativo dell'Europa di reprimere le voci conservatrici.

La Commissione europea ha negato con forza queste accuse. Un portavoce ha aggiunto che le ultime tre decisioni di applicazione della Dsa sono state prese nei confronti di AliExpress, Temu e TikTok, tutti di proprietà cinese.

Ciò nonostante, secondo gli esperti, Trump potrebbe sanzionare alcune persone con restrizioni sui visti o altre sanzioni: "Potrebbero vedere congelati i loro beni negli Stati Uniti o i loro nomi inseriti in liste internazionali di ricercati da cui è difficile essere rimossi", ha dichiarato a Euronews Sven Biscop, professore all'Università di Gand e all'Egmont Royal Institute for International Relations.

I bretoni si esprimono sulla Casa Bianca di Trump

spaventoso. Trump sta cercando di imporre la sua versione della verità. Nemmeno i cinesi lo fanno", ha aggiunto. Una persona nel mirino di Trump potrebbe essere l'ex commissario europeo per la concorrenza Margrethe Vestager, sotto la cui autorità l'Ue ha assunto una posizione dura contro i giganti tecnologici statunitensi come Google, Facebook o Apple.

Durante un'intervista del primo mandato a Fox Business Network, Trump ha dichiarato della Vestager che "odia gli Stati Uniti forse peggio di qualsiasi altra persona che abbia mai incontrato". Un altro critico esplicito di Trump è l'ex commissario al mercato interno dell'Ue e ministro dell'Economia francese Thierry Breton.

Margrethe Vestager e Thierry Breton a una conferenza stampa sul Digital markets act a Bruxelles
Margrethe Vestager e Thierry Breton a una conferenza stampa sul Digital markets act a Bruxelles AP Photo

In un articolo pubblicato questa settimana su un quotidiano britannico ha attaccato duramente l'accordo commerciale Ue-Usa e ha messo in guardia su possibili ulteriori umiliazioni e instabilità, se Bruxelles non si opporrà ai tentativi di Trump di colpire le regole europee. Gli alleati di Trump al Congresso degli Stati Uniti hanno "invitato" Breton a testimoniare davanti a una commissione la prossima settimana, ma l'ex commissario ha rifiutato pubblicamente.

Anche l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel è finita nel mirino di Trump in passato. Nel suo libro di memorie "Freedom", pubblicato nel 2024, tre anni dopo aver lasciato l'incarico, la conservatrice tedesca osserva che Trump ha preso di mira lei e la Germania nella sua vittoriosa campagna elettorale del 2016, sostenendo che la sua politica di accoglienza a vantaggio di oltre un milione di rifugiati aveva "rovinato" la Germania e accusando Berlino di sfruttare gli investimenti militari statunitensi.

Ha anche affermato che il suo primo errore con Trump è stato quello di trattarlo "come se fosse del tutto normale". La Merkel potrebbe subire sanzioni dal presidente americano? E anche il suo successore Olaf Scholz, che si è scontrato con Trump per il sostegno di quest'ultimo al partito di destra AfD prima delle elezioni tedesche di febbraio? Lo scopriremo al prossimo giro di vendette di Trump.


Today

Ucraina: ex presidente del parlamento ucciso in un agguato a Leopoli
• 11:17 AM
1 min
L'ex presidente Andriy Parubiy è stato ucciso da un uomo travestito da fattorino in un agguato a Leopoli. Dopo l'attacco, l'uomo si è dato alla fuga in bicicletta. Zelensky ha confermato la notizia<div class="small-12 column text-center article__button"><
Read the article
Attacco russo contro territori ucraini con oltre 500 droni: diversi morti e feriti
• 10:59 AM
4 min
Nella notte la Russia ha lanciato 537 droni d'attacco di tipo Shahed contro l'Ucraina: molti i morti e i feriti. Gravi i danni registrati a Zaporizhzhia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08/30/at
Read the article
Le notizie del giorno | 30 agosto 2025 - Pomeridiane
• 10:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 30 agosto 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08/30/le-notizie-del-g
Read the article
Thailandia: premier licenziata dopo telefonata con leader cambogiano
• 9:13 AM
5 min
La decisione pone fine al mandato della più giovane prima ministra del Paese e rappresenta l'ultimo colpo alla potente dinastia politica degli Shinawatra, che ha dominato la politica thailandese per oltre due decenni<div class="small-12 column text-center
Read the article
Offensiva Idf a Gaza City, Israele: "è zona di combattimento"
• 8:10 AM
5 min
Le forze israeliane hanno dato il via all'operazione militare nella città dell'enclave. I palestinesi chiedono maggiore impegno da parte della comunità internazionale per fermare gli attacchi<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Usa: Corte d'appello stabilisce che i dazi globali di Trump sono incostituzionali
• 7:13 AM
5 min
La decisione lascia in vigore fino a ottobre i dazi che Trump ha imposto a quasi tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, compresi quelli imposti in precedenza a Cina, Messico e Canada. Ma poi potrebbero essere rimossi. Dura la reazione del presiden
Read the article
La Finlandia rimuoverà le svastiche dalle bandiere dell'aeronautica per evitare "imbarazzi" con gli alleati Nato
• 6:29 AM
6 min
Le svastiche blu su sfondo bianco presenti sulle bandiere di varie unità dell'aeronautica finlandese dal 1918 sono state gradualmente eliminate nel tentativo di migliorare l'integrazione con gli alleati occidentali dopo l'adesione alla Nato<div class="sma
Read the article
Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump
• 5:30 AM
18 min
Donald Trump sta armando il governo degli Stati Uniti contro i suoi nemici - percepiti e reali - e i suoi attacchi potrebbero arrivare all'Europa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/notizie/2025/08/30/s
Read the article
Papa Leone XIV incontra la stampa: "Disarmare le parole per disarmare la Terra"
• 5:19 AM
8 min
Migliaia di giornalisti si sono radunati nell'Aula Paolo VI del Vaticano per l'udienza del Pontefice, che ci teneva a ringraziarli per il lavoro svolto in queste ultime settimane<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.
Read the article
Giubileo dei Giovani, Roma e la Città del Vaticano pronte a messe, concerti e 500mila persone
• 5:13 AM
3 min
Oltre mezzo milione di giovani cattolici sono attesi per il loro Giubileo, che prende avvio martedì sera con una messa del Papa in Piazza San Pietro. Predisposte misure per la sicurezza e contro il caldo in città, dove una serie di eventi culminerà con la
Read the article
Conclave, chi sarà il nuovo papa? Le voci dei fedeli a piazza San Pietro
• 5:08 AM
1 min
Euronews è andata a piazza San Pietro per scoprire chi i fedeli vorrebbero diventasse il nuovo pontefice. C'è chi un nome non ce l'ha, ma ha ben presente quali dovrebbero essere le caratteristiche del cardinale che diventerà il 267esimo capo della Chiesa<
Read the article
Conclave: i libri più venduti dei cardinali papabili in attesa del nuovo Pontefice
• 5:03 AM
4 min
Dalla biografia di Papa Francesco ai libri dei cardinali papabili: i fedeli cercano tra gli scaffali indizi sul futuro della Chiesa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/05/06/conclave-al-vaticano-la
Read the article
Le notizie del giorno | 30 agosto 2025 - Mattino
• 5:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 30 agosto 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08/30/le-notizie-del-g
Read the article
Leone XIV, prima domenica a San Pietro per il Regina Coeli: "Mai più la guerra" dall'Ucraina a Gaza
• 4:57 AM
5 min
Il Papa per la prima volta di domenica davanti ai fedeli. È la preghiera del Regina Coeli, in cui Leone XIV oltre al rito in latino ha fatto un appello a finire tutte le guerre, dall'Ucraina a Gaza fino a India e Pakistan. Poi l'augurio per la festa della
Read the article
Cinema, Roma dà l'ultimo saluto a Sandra Milo: in centinaia ai funerali dell'attrice
• 4:13 AM
4 min
I funerali di Sandra Milo si sono tenuti nella Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo. Tanto l'affetto della gente e dei colleghi del piccolo e del grande schermo alla cerimonia: "Una persona generosa e gentile", "Sarà eterna"<div class="small-12 colum
Read the article