Vertice Asia centrale-Ue a Samarcanda: intesa per sviluppare cooperazione e commercio

Il vertice Asia Centrale-Ue di venerdì a Samarcanda ha dimostrato la storica unità dei Paesi della regione, hanno sottolineato i leader delle cinque nazioni che hanno preso parte all'incontro: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
Il presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev ha elogiato il miglioramento delle relazioni di vicinato in Asia centrale, affermando che il vertice con l'Ue non sarebbe stato possibile anche solo poco tempo fa.
Mirziyoyev ha rilasciato questa dichiarazione a margine dei colloqui con la delegazione dell'Ue guidata dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen e dal presidente del Consiglio europeo António Costa.
"I Paesi della regione stanno rafforzando la fiducia e i rapporti di buon vicinato, ampliando la collaborazione e la cooperazione su larga scala", ha aggiunto Mirziyoyev.
Fino a poco tempo fa, le relazioni tra alcuni Paesi dell'Asia centrale erano "semplicemente congelate" e alcuni confini erano chiusi, ha aggiunto il presidente uzbeko.
"Nessuno poteva nemmeno immaginare che in un futuro prossimo avremmo rappresentato insieme la nostra regione durante le discussioni con i leader europei", ha affermato.
Partenariato strategico tra Asia centrale ed Ue
Mirziyoyev ha poi detto che l'Asia centrale è pronta per un nuovo futuro, in cui l'Europa svolgerà un ruolo di partner.
Durante il primo vertice tra l'Unione e i Paesi dell'Asia centrale è stato annunciato un partenariato strategico tra le regioni.
L'accordo prevede la cooperazione per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, l'estrazione di materie prime, l'energia pulita e la connettività digitale.
"Il Kazakistan rimane un fornitore affidabile di petrolio e gas per l'Europa. Il 13 per cento di tutte le importazioni dell'Ue proviene dal nostro Paese. Gran parte passa attraverso il Caspian Pipeline Consortium", ha dichiarato il presidente kazako Kasym Tokayev.
"Apprezziamo il sostegno dell'Unione Europea volto a garantire il funzionamento stabile e a lungo termine di questo consorzio. Stiamo anche sviluppando percorsi alternativi per il trasporto del greggio", ha dichiarato.
Asia centrale-Ue: un corridoio per aggirare la Russia
Giorni prima del vertice, il Kazakistan ha annunciato la scoperta di un vasto giacimento di terre rare.
Le risorse naturali della regione includono litio e manganese, entrambi richiesti dall'industria tecnologica. I cinque Paesi dell'Asia centrale si sono impegnati a cooperare con l'Unione Europea per la loro estrazione.
Il vertice ha discusso un'ampia gamma di proposte di cooperazione, dai fondi di sviluppo congiunti ai forum di investimento, fino alle strategie regionali di gestione dell'acqua, il tutto con la partecipazione dell'Unione europea.
Nell'ambito di questi piani, sarà creato il Corridoio di trasporto transcaspico - che aggirerà la Russia - con l'obiettivo di dimezzare il viaggio via terra tra Europa e Asia centrale.
Today