...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Ue: quanto si sentono discriminati gli europei nella loro vita quotidiana?

• Aug 5, 2025, 3:34 PM
3 min de lecture
1

Nel 2024, il 5,9 per cento dei cittadini dell'Ue di età pari o superiore a 16 anni ha dichiarato di sentirsi discriminato nella ricerca di un alloggio.

Questa percentuale, tuttavia, sale al 10,1 per cento tra le persone a rischio di povertà o esclusione sociale, secondo gli ultimi dati Eurostat.

Una tendenza simile si osserva nelle interazioni con i servizi pubblici o gli uffici amministrativi, dove il 9,2 per cento dei cittadini a rischio di povertà ha riferito di aver subito discriminazioni, rispetto al 4,2 per cento di quelli non a rischio di povertà o esclusione sociale.

Sebbene la discriminazione auto-percepita negli spazi pubblici e negli ambienti educativi sia stata complessivamente meno comune, è stata comunque segnalata più frequentemente tra gli individui a rischio di povertà o esclusione sociale. In particolare, il 5,7 per cento di questo gruppo ha subito discriminazioni negli spazi pubblici, mentre il 4,4 per cento si è sentito discriminato negli ambienti educativi.

Anche le persone con disabilità dichiarano di subire più discriminazioni rispetto a quelle senza disabilità.

Nel 2024, nell'Ue, l'8,3 per cento delle persone con qualche tipo di disabilità si sentirà discriminato nella ricerca di un alloggio. Questo dato è circa 1,6 volte superiore a quello delle persone senza disabilità.

Il divario nella discriminazione auto-riferita è ancora più ampio quando ci si rivolge ai servizi pubblici e agli uffici amministrativi: il 9,3 per cento delle persone con limitazioni dell'attività ha riferito di aver subito discriminazioni, un dato 2,3 volte superiore a quello delle persone senza limitazioni (4,1 per cento).

Discriminazione auto-percepita tra le persone nate all'estero

Le persone non native tendono a sentirsi più discriminate rispetto a quelle autoctone.

L'anno scorso, più di un uomo su otto nato all'estero ha dichiarato di aver subito discriminazioni durante la ricerca di un alloggio, un tasso 3,4 volte superiore a quello degli uomini nati all'estero.

Analogamente, l'11,6 per cento delle donne immigrate ha dichiarato di aver subito discriminazioni, un tasso 2,5 volte superiore a quello delle donne native.

Inoltre, il 7,9 per cento delle donne straniere ha dichiarato di aver subito discriminazioni negli spazi pubblici, rispetto al 3,1 per cento delle donne native.

Le disparità più significative nella discriminazione auto-riferita negli spazi pubblici tra le persone nate in patria e quelle nate all'estero sono state riscontrate in Polonia, Portogallo, Cechia e Italia.

In questi Paesi, le persone nate all'estero hanno cinque volte più probabilità di sentirsi discriminate in pubblico rispetto a quelle nate in loco.


Today

Entra in vigore la normativa Ue che tutela i giornalisti: "Pietra miliare per la libertà di stampa"
• 11:30 AM
3 min
La Commissione europea ha proposto le nuove norme in un contesto di declino della libertà dei media in molti Stati membri. L'obiettivo è quello di fornire una migliore protezione alla stampa e rendere più trasparente la proprietà dei media<div class="smal
Read the article
A Lisbona il ricordo dei 18mila bambini uccisi nella Striscia di Gaza
• 10:43 AM
2 min
Secondo l'Unicef, più di 18mila bambini hanno perso la vita nell'enclave in meno di due anni. I nomi di queste vittime sono stati ricordati nel corso di una manifestazione nel centro di Lisbona<div class="small-12 column text-center article__button"><a hr
Read the article
Armamenti sulla nave cargo attraccata a Genova: proteste nel porto, procura apre una inchiesta
• 9:06 AM
4 min
Mezzi militari prodotti negli Usa e altri armamenti sono stati trovati a bordo della nave cargo Bahri Yanbu, che dovrebbe partire per Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti. I portuali hanno indetto una protesta bloccando lo scalo<div class="small-12 column
Read the article
Fact checking: no, la Russia non ha catturato ufficiali della Nato in Ucraina
• 7:55 AM
7 min
Le false affermazioni secondo cui la Russia avrebbe catturato tre ufficiali britannici in Ucraina e che la Nato starebbe conducendo una guerra attiva contro Mosca sono riconducibili a molteplici fonti marginali<div class="small-12 column text-center artic
Read the article
Ue, più del 90 per cento delle iniziative popolari non ricevono una risposta dalla Commissione
• 6:03 AM
5 min
Nonostante siano state concepite per dare voce ai cittadini nell'elaborazione delle politiche dell'Ue, le Iniziative dei cittadini europei stentano ad affermarsi: solo dieci proposte su 144 hanno ricevuto una risposta dalla Commissione europea<div class="
Read the article
Cosa chiedono gli europei all'Ue: le iniziative più strane dei cittadini
• 6:01 AM
6 min
Dal 2012, le domande Ice degli europei vanno dalla richiesta di un divieto assoluto di allevamento di animali alla richiesta di cantare l'inno europeo in esperanto<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my
Read the article
Effetto "isola di calore": le città europee diventeranno invivibili?
• 12:18 AM
6 min
Le temperature sono roventi in gran parte dell'Europa. Gli abitanti delle città sono particolarmente colpiti dal cosiddetto effetto "isola di calore". I centri urbani cercano di adattarsi, ma gli sforzi necessari sono molti<div class="small-12 column text
Read the article