...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Le reazioni internazionali ai dazi di Trump: cautela tra i leader dell'Unione europea

• Apr 3, 2025, 7:25 AM
9 min de lecture
1

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha risposto all'annuncio dei dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, dichiarando che si tratta di un duro colpo per l'economia mondiale e che le conseguenze "saranno terribili per milioni di persone".

I generi alimentari, i trasporti e le medicine costeranno di più, ha detto la presidente, "e questo danneggia, in particolare, i cittadini più vulnerabili".

Von der Leyen ha riconosciuto che il sistema commerciale mondiale presenta "gravi carenze" e ha affermato che l'Ue è pronta a negoziare con gli Stati Uniti, ma anche a rispondere con contromisure.

Le reazioni dei mercati finanziari ai dazi, calano prezzi di petrolio e bitcoin

I suoi commenti arrivano mentre l'annuncio dei dazi è stato accolto inizialmente con reazioni misurate da parte dei principali partner commerciali, evidenziando la mancanza di volontà per una vera e propria guerra commerciale.

Trump ha presentato le tasse commerciali sulle importazioni, che chiama "tariffe reciproche" e che vanno dal dieci per cento al 49 per cento, nei termini più semplici: gli Stati Uniti faranno ai loro partner commerciali quello che, secondo lui, hanno fatto agli Stati Uniti per decenni.

"I contribuenti sono stati derubati per più di 50 anni", ha detto il presidente degli Usa. "Ma non succederà più". Trump ha promesso che "posti di lavoro e fabbriche torneranno a ruggire nel nostro Paese". Non si tratta solo di una questione economica, ma di una questione di sicurezza nazionale che minaccia "il nostro stesso stile di vita".

I mercati finanziari sono stati scossi, con i futures delle azioni statunitensi in calo fino al tre per cento nelle prime ore di giovedì e il mercato di Tokyo in testa alle perdite in Asia. I prezzi del petrolio sono scesi di oltre due dollari al barile e il prezzo del bitcoin è sceso del 4,4 per cento.

Regno Unito: nonostante i dazi Usa rimangono "il più stretto alleato"

Poco dopo l'annuncio di Trump, il governo britannico ha dichiarato che gli Stati Uniti rimangono il "più stretto alleato" del Regno Unito.

Il ministro degli Affari Jonathan Reynolds ha dichiarato che il Regno Unito spera di trovare un accordo commerciale per "mitigare l'impatto" dei dazi del dieci per cento sulle merci britanniche annunciati da Trump.

"Nessuno vuole una guerra commerciale e la nostra intenzione rimane quella di garantire un accordo", ha dichiarato Reynolds. "Ma nulla è fuori dal tavolo e il governo farà tutto il necessario per difendere l'interesse nazionale del Regno Unito", ha aggiunto il ministro.

Italia, Meloni: "Serve accordo con Washington per evitare guerra commerciale"

La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni ha definito "sbagliate" le nuove tariffe del venti per cento contro l'Unione europea, affermando che non giovano a nessuna delle due parti.

"Faremo tutto il possibile per lavorare a un accordo con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di evitare una guerra commerciale che inevitabilmente indebolirebbe l'Occidente a favore di altri attori globali", ha dichiarato Meloni in un post su Facebook.

L'Asia reagisce ai dazi, Pechino annuncia contromisure

I Paesi asiatici che sono tra i maggiori esportatori verso gli Stati Uniti si sono impegnati ad agire rapidamente per sostenere le case automobilistiche e le altre imprese che potrebbero essere colpite.

Il leader ad interim della Corea del Sud, il primo ministro Han Duck-soo, ha detto ai funzionari di lavorare con i gruppi imprenditoriali per analizzare il potenziale impatto della nuova tariffa commerciale del 25 per cento per "minimizzare i danni", ha detto il ministero del Commercio.

Il ministero del Commercio cinese ha dichiarato che Pechino "prenderà risolutamente delle contromisure per salvaguardare i propri diritti e interessi", senza dire esattamente cosa potrebbe fare. La Cina ha reagito alle precedenti tornate di dazi più elevati imponendo dazi più alti sulle esportazioni statunitensi di prodotti agricoli e limitando le esportazioni di minerali di importanza strategica utilizzati per le industrie ad alta tecnologia come i veicoli elettrici.

"La Cina esorta gli Stati Uniti a cancellare immediatamente le misure tariffarie unilaterali e a risolvere adeguatamente le differenze con i partner commerciali attraverso un dialogo paritario", ha dichiarato.

Critiche sui dazi dall'Australia ma nessuna misura di ritorsione

Alcuni Paesi hanno contestato i calcoli della Casa Bianca. Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha dichiarato che le tariffe statunitensi imposte al suo Paese sono del tutto ingiustificate, ma l'Australia non farà ritorsioni.

"Il presidente Trump ha parlato di tariffe reciproche. Una tariffa reciproca sarebbe pari a zero, non al dieci per cento", ha dichiarato Albanese. Gli Stati Uniti e l'Australia hanno un accordo di libero scambio e gli Stati Uniti hanno un surplus commerciale di 2 dollari a 1 con l'Australia. "Questo non è il gesto di un amico".

Trump ha detto che l'anno scorso gli Stati Uniti hanno acquistato tre miliardi di dollari di carne bovina australiana, ma l'Australia non ha accettato le importazioni di carne bovina statunitense. Albanese ha dichiarato che il divieto di importazione di carne cruda statunitense è dovuto a motivi di biosicurezza.

I dazi commerciali del 29 per cento imposti al piccolo avamposto del Pacifico meridionale di Norfolk Island è stata uno shock. Il territorio australiano ha una popolazione di circa duemila persone e la sua economia ruota attorno al turismo.

"Per quanto ne so, non esportiamo nulla negli Stati Uniti", ha dichiarato giovedì all'Ap l'amministratore di Norfolk Island George Plant, rappresentante del governo australiano sull'isola. "Non applichiamo tariffe su nulla. Non mi viene in mente nemmeno nessuna barriera non tariffaria, quindi ci stiamo grattando la testa".

Anche la Nuova Zelanda ha contestato la logica tariffaria di Trump. "Non abbiamo un'aliquota tariffaria del venti per cento", ha dichiarato il ministro del Commercio Todd McClay, aggiungendo che la Nuova Zelanda ha "un regime tariffario molto basso" e che la cifra corretta è inferiore all'aliquota di base del dieci per cento applicata dagli Stati Uniti a tutti i Paesi. "Non cercheremo di fare ritorsioni. Ciò comporterebbe un aumento dei prezzi per i consumatori neozelandesi e sarebbe inflazionistico", ha dichiarato.

Scattano i dazi sulle auto per Messico e Canada

Per il momento sono stati risparmiati dall'ultima tornata di dazi il Messico e il Canada, per i beni già qualificati dall'accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. Ma le tariffe del 25 per cento sulle importazioni di auto, annunciate in precedenza, sono entrate in vigore a mezzanotte.

La presidente del Messico Claudia Sheinbaum ha dichiarato mercoledì che avrebbe aspettato il giorno successivo per agire, quando sarebbe stato chiaro l'impatto dell'annuncio di Trump sul Messico. "Non si tratta di imporre tariffe a me, ma di imporre tariffe a voi", ha detto mercoledì mattina. "Il nostro interesse è rafforzare l'economia messicana".

Il Canada aveva imposto tariffe di ritorsione in risposta alle tariffe del 25 per cento che Trump aveva legato al traffico di fentanyl.

L'Unione europea, in risposta ai dazi sull'acciaio e sull'alluminio, ha imposto tasse su 26 miliardi di euro (28 miliardi di dollari) di merci statunitensi, tra cui il bourbon, spingendo Trump a minacciare una tariffa del duecento per cento sugli alcolici europei.

Sdegno dal Sud America per le tariffe doganali Usa, il Brasile valuta di rivolgersi all'Omc

Mentre Trump leggeva l'elenco dei Paesi che sarebbero stati presi di mira mercoledì, ha ripetuto più volte di non biasimarli per le barriere commerciali che hanno imposto per proteggere le imprese del proprio Paese.

"Ma noi stiamo facendo la stessa cosa in questo momento", ha commentato il tycoon. "Di fronte a una guerra economica implacabile, gli Stati Uniti non possono più continuare con una politica di resa economica unilaterale", ha detto Trump.

Parlando da un forum d'affari in India, il presidente cileno Gabriel Boric ha avvertito che tali misure, oltre a causare incertezza, mettono in discussione le "regole concordate reciprocamente" e i "principi che governano il commercio internazionale".

Il presidente della Colombia Gustavo Petro, che si è già scontrato con Trump in passato, ha dichiarato via X che le tariffe commerciali hanno segnato una pietra miliare globale: "Oggi è morto il neoliberismo che proclamava politiche di libero scambio in tutto il mondo".

Il governo brasiliano ha dichiarato che sta valutando di portare il caso all'Organizzazione mondiale del commercio. In seguito, in una rara dimostrazione di unità, il Congresso brasiliano ha approvato all'unanimità una legge sulla reciprocità che consente al governo di rivalersi su qualsiasi Paese o blocco commerciale che imponga dazi sulle merci brasiliane.

Per gli esperti all'Europa non converrebbe applicare contromisure

Secondo gli analisti, una guerra commerciale a tutto campo avrebbe poco da guadagnare, né negli Stati Uniti né in altri Paesi. "Ancora una volta, Trump ha messo l'Europa di fronte a un bivio", ha dichiarato Matteo Villa, analista senior dell'Istituto italiano per gli studi di politica internazionale.

"Se Trump imporrà davvero tariffe commerciali elevate, l'Europa dovrà rispondere, ma il paradosso è che l'Ue farebbe meglio a non fare nulla", ha aggiunto l'analista, notando che il blocco Ue dipende più dalle esportazioni verso gli Stati Uniti che viceversa.

"D'altra parte, Trump sembra capire solo il linguaggio della forza, e questo indica la necessità di una risposta forte e immediata", ha detto Villa. "Probabilmente la speranza, a Bruxelles, è che la risposta sia abbastanza forte da indurre Trump a negoziare e, presto, a fare marcia indietro".


Today

Italia, governo Meloni approva decreto sicurezza: tutele maggiori per forze dell'ordine e militari
• 7:40 PM
4 min
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato e approvato venerdì il testo in cui è confluito il disegno di legge sulla sicurezza esaminato dal Parlamento. "Maggior rigore contro chi delinque e molte altre misure a tutela della sicurezza dei cittadini", commenta
Read the article
Macedonia del Nord: sale a 60 il bilancio delle vittime dell'incendio in una discoteca
• 7:20 PM
1 min
34 persone sono in custodia per l'incendio del mese scorso nella città orientale di Kočani, tra cui un ex ministro delle Finanze e sette alti ufficiali di polizia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/202
Read the article
Dazi Usa, Bankitalia rivede al ribasso le previsioni del Pil italiano per il 2025, 2026 e 2027
• 5:19 PM
3 min
La Banca d'Italia ha ridimensionato le previsioni di crescita del Pil Italiano per l'anno in corso e fino al 2027 dopo l'annuncio dei dazi al 20% imposti da Trump ai prodotti europei. L'istituto ha sottolineato che le proiezioni sono sono provvisorie e no
Read the article
Che impatto avranno i dazi statunitensi sui portafogli degli europei?
• 4:05 PM
3 min
L'entrata in vigore di tariffe statunitensi del 20% sui prodotti europei potrebbe far scendere i prezzi in Europa.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/04/04/che-impatto-avranno-i-dazi-sta
Read the article
Romania, si apre la campagna per le elezioni presidenziali: chi sono i candidati
• 3:36 PM
3 min
Il 4 maggio gli elettori romeni voteranno nuovamente per il primo turno delle presidenziali, dopo l'annullamento del voto dello scorso novembre per interferenze della Russia. Con Georgescu che non si è potuto ricandidare, il favorito è il leader dell'estr
Read the article
Migranti, naufragio al largo dell'isola di Lesbo: si cerca una bambina dispersa
• 2:15 PM
3 min
L'imbarcazione è affondata nelle prime ore di giovedì mattina al largo dell'isola di Lesbo, il bilancio dei morti è di sette persone<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/04/04/migranti-nau
Read the article
Costo medio del lavoro: quali sono i Paesi dell'Ue con i valori più alti e più bassi
• 1:34 PM
2 min
Nel 2024 il costo orario del lavoro è variato da 10,6 euro in Bulgaria a 55,2 euro in Lussemburgo<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/04/04/costo-medio-del-lavoro-quali-sono-i-paesi-dellue-con-i-va
Read the article
Ministra Esteri canadese su dazi: rimaniamo principale partner Usa, stiamo lavorando con Ue
• 1:06 PM
2 min
La ministra degli Esteri canadese Mélanie Joly invita l'Europa e il resto del mondo a seguire il suo esempio nella ritorsione ai dazi Usa. In una intervista a Euronews dichiara che l'opinione pubblica americana è l'unica a poter svolgere un ruolo cruciale
Read the article
Meloni: "Preoccupata ma no allarmismo sui dazi" e chiede la sospensione del Green Deal su automotive
• 11:02 AM
3 min
La presidente del Consiglio è intervenuta a margine della visita sulla nave Amerigo Vespucci sottolineando che andranno trovate soluzioni a livello nazionale ed europeo ai dazi imposti da Donald Trump. La prossima settimana incontrerà i rappresentanti del
Read the article
Vertice Ue-Asia centrale, accesso a terre rare e sviluppo industria locale al centro dei colloqui
• 10:22 AM
6 min
Si è parlato molto di Russia e Cina al primo vertice Ue-Asia centrale di Samarcanda. L'Ue annuncia di voler firmare un partenariato strategico con i Paesi della regione, ai quali chiede maggiore allineamento contro la Russia. Costa: "con Asia Centrale imp
Read the article
Guerra in Ucraina: l'Ue fa pressione sugli Usa perché incalzi Mosca
• 10:15 AM
4 min
In occasione di una riunione di due giorni dei ministri degli Esteri della Nato a Bruxelles, gli alleati degli Stati Uniti dubitano delle intenzioni della Russia di porre fine alla guerra in Ucraina e chiedono maggiori azioni in risposta<div class="small-
Read the article
Trump e Vance sostengono Le Pen dopo la condanna per appropriazione indebita
• 8:20 AM
2 min
Il presidente degli Stati Uniti ha chiesto la "liberazione" della leader di estrema destra, denunciando una "caccia alle streghe"<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/04/04/trump-e-vance-s
Read the article
Nato, Mark Rutte: "Pace in Ucraina sia duratura"
• 4:40 AM
2 min
Il segretario generale della Nato ribadisce l'esigenza di avere un cessate il fuoco e poi una pace duratura in Ucraina. Rutte poi ha ribadito che si tratta di un conflitto che interessa tutto il mondo e non soltanto i Paesi occidentali<div class="small-12
Read the article