Ministra Esteri canadese su dazi: rimaniamo principale partner Usa, stiamo lavorando con Ue

Mentre la guerra commerciale del presidente Usa Donald Trump è appena cominciata, il Canada vuole essere in prima linea. In risposta ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, Ottawa ha imposto contro misure per 60 miliardi di dollari sulle merci americane, inviando un forte messaggio agli Stati Uniti.
In un'intervista esclusiva a Euronews, la ministra degli Esteri canadese Mélanie Joly ha discusso il ruolo del Canada nel conflitto commerciale in corso, sottolineando la leadership del Paese nell'imporre contromisure.
La ministra degli Esteri canadese a Euronews: dobbiamo difenderci dai dazi di Trump
"Dobbiamo difenderci. E quindi non solo siamo in prima linea, ma siamo anche il Paese che ha imposto il maggior numero di contro-tariffe contro le merci statunitensi. Stiamo lavorando con l'Ue. Ho appena avuto una conversazione con il commissario al Commercio Šefčovič. Stiamo lavorando anche con i partner asiatici e continueremo a esercitare la massima pressione", ha dichiarato Joly.
La ministra degli Esteri canadese ha ribadito che il Paese rimane il principale partner commerciale degli Stati Uniti, ma ha espresso fiducia nel fatto che l'opinione pubblica americana non sia d'accordo con le azioni dell'amministrazione Trump. Ritiene che essi giocheranno un ruolo chiave nella risoluzione del conflitto.
"L'unico modo per far sì che il presidente Trump faccia marcia indietro sulla sua guerra commerciale è che gli americani stessi dicano: basta. E sono loro che possono creare la pressione politica all'interno del loro sistema per assicurarsi che ciò avvenga", ha osservato Joly.
La diplomatica ha anche evidenziato l'importanza di una Nato unita, sottolineando che l'instabilità geopolitica potrebbe esacerbare le tensioni globali. Ha avvertito che avversari come la Cina e la Russia potrebbero trarre vantaggio da qualsiasi divisione tra gli alleati.
"Dobbiamo lottare per i nostri interessi, magari per una guerra commerciale o per assicurarci di avere una Nato unita. Perché alla fine chi ci guadagna da tutto questo, dall'erosione del sistema internazionale o da alcune tensioni tra alleati, sono i nostri avversari. Sono la Cina e la Russia. Quindi, come diplomatico, continuerò a impegnarmi con quanti più Paesi possibile per mantenere il mondo il più possibile sicuro e protetto", ha concluso Joly.
Con l'intensificarsi della guerra commerciale con gli Stati Uniti, la leadership del Canada nell'opporsi ai dazi statunitensi e il suo continuo impegno per la stabilità globale rimangono fondamentali nel mutevole panorama internazionale.
Today