...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Capitale europea della cultura 2025: Chemnitz punta sulla partecipazione dei cittadini

• Apr 16, 2025, 1:01 PM
4 min de lecture

Nella Germania orientale c'è una grande città che molti europei non hanno mai sentito nominare: Chemnitz. Ora Chemnitz è una Capitale europea della cultura. Questo ha sorpreso molte persone. Perdita dell'industria, emigrazione, invecchiamento della popolazione, estremismo di destra... Chemnitz ha molti problemi. Capitale della Cultura, la città è ora alla ricerca dei suoi punti di forza. 

Sotto il regime della RDT, Chemnitz fu ribattezzata Karl-Marx-Stadt. Oggi, la città dalla lunga storia industriale ha ritrovato il suo vecchio nome. Il tema di Chemnitz Capitale della cultura: "C l'invisibile!"

Che cos'è una "Capitale della cultura"? 40 anni fa in Grecia è nata un'idea: ogni anno viene eletta una "Città europea della cultura". La priorità iniziale era la salvaguardia del patrimonio culturale comune: il titolo è stato assegnato a città con una grande cultura antica, come Atene, Parigi, Amsterdam e Firenze. 

Tuttavia, la situazione è cambiata da Glasgow 1990: oggi le priorità includono anche lo sviluppo urbano, la partecipazione cittadina e la diversità culturale. Sempre più città con problemi economici e sociali si candidano ora. Il titolo di "Capitale della cultura" intende contribuire a un nuovo inizio. L'Unione europea sostiene il processo di trasformazione con finanziamenti. Chemnitz ha vinto il titolo per il 2025, insieme a Nova Gorica in Slovenia e Gorizia in Italia.

Sophie e Cathleen sono due degli oltre mille volontari di Chemnitz Capitale della cultura. "Ci sono molte persone che si lamentano", osserva Sophie, "che dicono che tanto qui non cambierà nulla. Ma è proprio qui che bisogna intervenire e dire: "Certo che si può cambiare qualcosa, dando una mano in prima persona."

Un terzo degli abitanti di Chemnitz ha più di 60 anni. Sophie collabora al progetto "Dancing Neighbours". Alexandra Takats è a capo del "Team Generation" come project manager. Gli organizzatori della Capitale della cultura cercano di coinvolgere tutte le fasce della popolazione, giovani e anziani, nati a Chemnitz o altrove: "Abbiamo molti progetti socio-culturali in cui l'obiettivo è quello di unire i quartieri, in modo che i nuovi arrivati con un background migratorio possano interagire con le persone che vivono qui da molto tempo."

Questo va visto nel contesto delle rivolte del 2018. All'epoca Chemnitz finì sui giornali. Dopo un accoltellamento fatale, una folla di estremisti di destra picchiò persone che sembravano straniere. La scena dell'ultradestra è ancora oggi presente nella regione. 

Chemnitz è anche una roccaforte dell'AfD, un partito euroscettico con un forte seguito e un atteggiamento critico nei confronti del progetto Capitale della cultura. Il consigliere comunale dell'AfD Ronny Licht: "Chemnitz è una città divisa: l’impressione è che "i cattivi" della frangia di destra non facciano parte della società. Poi si continua a parlare di una "società civile" che deve diventare rumorosa. Questo non unisce, divide." 

Gli organizzatori della Capitale della cultura vedono le cose in modo diverso. Project Manager Capacity Building, Pascal Anselmi: "Se si cerca di essere coinvolti attivamente nel proprio quartiere, per me questa è cultura. La volontà di muovere qualcosa, di cambiare qualcosa, di creare qualcosa di nuovo. Non siate passivi, dite piuttosto: “Questa è la mia città, mi impegno, partecipo”.  E questo, ovviamente, è democrazia nel senso migliore del termine." 

Anche il sociologo Ulf Bohmann dell’Università di Tecnologia di Chemnitz la pensa così: "La candidatura di Chemnitz a Capitale della cultura ha un chiaro focus sulle questioni sociali. Questo può davvero cambiare la città a lungo termine, attraverso la collaborazione. La cultura può essere utilizzata per sperimentare la convivenza democratica e rendere le persone più resistenti all'estremismo di destra."

Uno dei progetti più importanti della Capitale della cultura si chiama "Living Neighbourhood". Ci sono festival nei garage e nei parchi, fondi per progetti comunitari in cui le persone possono ridisegnare i loro quartieri secondo le loro idee... La ricetta culturale di Chemnitz è semplice: avvicinarsi alle persone, partecipare e scoprire la cultura nella vita di tutti i giorni. 


Today

Guerra in Ucraina, Putin annuncia un cessate il fuoco durante la Pasqua
• 5:05 PM
2 min
Il presidente russo annuncia una sospensione degli attacchi contro i territori ucraini durante il fine settimana di Pasqua. Putin ha poi esortato Kiev a seguire l'esempio sospendendo le ostilità<div class="small-12 column text-center article__button"><a h
Read the article
Olocausto: 82 anni fa la rivolta del Ghetto di Varsavia, il ricordo con i fiori
• 4:09 PM
14 min
La rivolta del ghetto di Varsavia del 1943 fu la più grande insurrezione armata ebraica della Seconda guerra mondiale. Oggi, la campagna Azione Narciso ne commemora la memoria. Zofia Bojańczyk, del Museo della storia degli ebrei polacchi, spiega a Euronew
Read the article
Il silenzio tra von der Leyen e Trump incombe sui negoziati commerciali
• 8:36 AM
9 min
Nonostante la Commissione europea abbia competenza esclusiva sulla politica commerciale, Donald Trump non ha parlato con la sua presidente, Ursula von der Leyen, da quando è tornato alla Casa Bianca.<div class="small-12 column text-center article__button"
Read the article
Turchia: circa duecento studenti e giornalisti a processo per le proteste di Istanbul
• 7:32 AM
2 min
Venerdì è iniziato il processo a quasi duecento persone, tra cui giornalisti e studenti, arrestate durante le proteste antigovernative seguite all'arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoğlu<div class="small-12 column text-center article__button"><a hr
Read the article
Bruxelles t'amo non t'amo! Esiste un'identità europea?
• 5:01 AM
1 min
Nella tredicesima puntata del talk show settimanale di Euronews si parla di giovani, politica e senso di appartenenza all'Unione europea<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/04/19/bruxelle
Read the article