...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Olocausto: 82 anni fa la rivolta del Ghetto di Varsavia, il ricordo con i fiori

• Apr 19, 2025, 4:09 PM
14 min de lecture
1

Il 19 aprile 1943, un gruppo di giovani militanti scarsamente armati, guidati da Mordechai Anielewicz, oppose resistenza armata ai tedeschi nel ghetto di Varsavia. "Gli insorti sapevano di non avere alcuna possibilità contro la macchina dello sterminio rappresentata dai tedeschi. Si trattava quindi di una lotta per la dignità, per una morte dignitosa, senza alcuna speranza di vittoria". - racconta in un'intervista a Euronews Zofia Bojańczyk, coordinatrice della campagna commemorativa Azione Narciso del Museo Polin dedicato alla storia degli ebrei polacchi.

Popolazione civile espulsa dalle proprie abitazioni dopo la repressione della rivolta nel ghetto di Varsavia. La foto proviene dal rapporto di Jürgen Stroop del 16 maggio 1943
Popolazione civile espulsa dalle proprie abitazioni dopo la repressione della rivolta nel ghetto di Varsavia. La foto proviene dal rapporto di Jürgen Stroop del 16 maggio 1943 Wirtualny Sztetl

L'insurrezione era destinata alla sconfitta fin dall'inizio, anche se nei primi giorni della rivolta gli insorti avevano ottenuto dei successi. "Questo manipolo di ebrei, giovani, scarsamente armati, riuscì soprattutto a sorprendere i tedeschi", dice Bojanczyk.

"Ricordiamoci che siamo nel 1943, la guerra durava da quattro anni, i tedeschi uccidevano gli ebrei, quindi questi giovani avevano già visto la morte dei loro amici, dei loro familiari, loro stessi avevano attraversato l'inferno, l'Olocausto, e i tedeschi erano completamente sorpresi di incontrare una qualche resistenza da parte ebraica".

Per gli ebrei polacchi, meglio morire con un'arma in mano

Il Museo Polin della storia degli ebrei polacchi si impegna a tramandare la storia e a presentare gli eroi della rivolta. Uno dei leader della rivolta fu Marek Edelman. "Oltre a essere una figura importante per Solidarność, un medico eccezionale, è sopravvissuto all'Olocausto ed è stato un custode della memoria ebraica", spiega Daffin, coordinatore dell'Associazione azione narciso.

82ª anniversario della rivolta nel Ghetto di Varsavia
82ª anniversario della rivolta nel Ghetto di Varsavia Paweł Głogowski/ Euronews

Sulla sua pagina Facebook, il museo ricorda: "Non c'erano illusioni: Edelman sapeva che non avrebbero sconfitto l'esercito tedesco. Eppure ha combattuto. Non per se stesso, ma per coloro che non volevano morire passivamente. Dopo la guerra, parlò dell'insurrezione con parole semplici: era necessario morire con le armi in mano. Ma la sua lotta non è finita nel 1943: per tutta la vita ha difeso i deboli, come medico salvando i cuori delle persone e come operatore sociale lottando per la dignità degli altri".

Narcisi nel bavero della giacca

Marek Edelman, l'ultimo comandante dell'Organizzazione ebraica di combattimento, ha ricevuto un mazzo di fiori gialli da un anonimo il 19 aprile, ogni anniversario dell'insurrezione.

"Molto spesso si trattava di narcisi, perché è la stagione dei narcisi - prosegue Bojańczyk - e deponeva questo mazzo di fiori presso il monumento agli eroi del ghetto nel quartiere Muranów di Varsavia, dove oggi, di fronte al monumento, ha sede il Museo della storia degli ebrei polacchi Polin, che organizza la Campagna dei narcisi. Insieme a Marek Edelman, sempre più persone sono venute a compiere questo gesto di ricordo, deponendo fiori gialli sul monumento".

Grafica raffigurante Marek Edelman
Grafica raffigurante Marek Edelman facebook.com/polinmuseum

Marek Edelman è morto nel 2009, ma fino alla fine della sua vita è stato una voce di coscienza in Polonia e una delle autorità indiscusse.

Quando osservi il male e giri lo sguardo altrove, oppure non aiuti quando potresti farlo, diventi corresponsabile. Perché il tuo voltarti dall’altra parte aiuta coloro che compiono il male. E di casi così ce ne sono stati a decine. È molto più comodo e piacevole andare in una caffetteria e gustarsi un dolce, piuttosto che guardare mentre si fucilano delle persone.
Marek Edelman, l’ultimo dei leader della rivolta nel ghetto di Varsavia
Witold Bereś, Krzysztof Burnetko, Marek Edelman: Dio dorme, ed. Świat Książki, Varsavia 2010

Dal 2013, in occasione del 70° anniversario dello scoppio della rivolta, il Museo Polin distribuisce ai residenti di Varsavia narcisi gialli di carta da parte dei suoi volontari, chiedendo loro di appuntarli ai vestiti. In questo modo, si commemora l'anniversario della rivolta e tutti coloro che hanno combattuto nel Ghetto di Varsavia.

"Quando dico tutti coloro che hanno combattuto, non intendo solo gli insorti che hanno combattuto con le armi in pugno - continua Zofia Bojańczyk - ma anche coloro che hanno resistito civilmente. Erano persone che si nascondevano nelle soffitte, nei bunker e combattevano per ogni ora e ogni giorno della loro vita".

"Ma erano anche persone che sostenevano la rivolta dall'altra parte del muro - spiega - cercando di fornire armi, organizzando denaro, false prove e così via. Quindi è un intero gruppo di persone che ha creato l'intero apparato di questa resistenza che è avvenuta".

Museo della Storia degli Ebrei Polacchi Polin a Varsavia
Museo della Storia degli Ebrei Polacchi Polin a Varsavia Paweł Głogowski/ Euronews

Forte identità di Varsavia

Nel 2013, la base dei volontari era scarsa. Da allora, più di 15.000 volontari hanno preso parte all'azione, distribuendo più di due milioni di fiori gialli. "E l'azione è passata dall'essere locale, a Muranow, all'essere non solo nazionale, ma anche a raggiungere una moltitudine di Paesi in tutto il mondo con la sua portata", sottolinea Bojańczyczy. - I narcisi sono stati inviati in più di 30 Paesi. "Quest'anno i nostri narcisi saranno portati da Buenos Aires a Melbourne, in Australia.

I nostri volontari sono principalmente persone che non hanno radici ebraiche, quindi per loro la motivazione non è la storia familiare, ma sono varsoviani in carne e ossa o persone che hanno una forte identità con Varsavia, che questa è la storia della loro città, che è accaduta qui a Varsavia. E sono spinti da un senso molto forte del fatto che Varsavia è una città di due rivolte e molto spesso ricordiamo, giustamente e molto bene, la rivolta del 1944, ma prima della Rivolta di Varsavia c'è stata anche la Rivolta del Ghetto di Varsavia nel 1943".

La Rivolta del Ghetto di Varsavia è stata la più grande rivolta ebraica durante la Seconda guerra mondiale. "Vale la pena ricordare che fu la prima rivolta urbana nell'Europa occupata". - aggiunge il coordinatore dell'azione.

Empatia, aiuto, apertura

Ogni anno, sempre più scuole aderiscono all'Azione narciso, quest'anno sono più di 6.000 le scuole, le biblioteche, le istituzioni di tutta la Polonia, alle quali inviano materiali didattici in base ai quali raccontano la storia della Rivolta del Ghetto di Varsavia.

L’iniziativa “Giacinti gialli” (Akcja Żonkile) è organizzata per onorare la memoria degli eroi della rivolta nel ghetto di Varsavia
L’iniziativa “Giacinti gialli” (Akcja Żonkile) è organizzata per onorare la memoria degli eroi della rivolta nel ghetto di Varsavia Paweł Głogowski/ Euronews

"Ma ciò che è importante è che non si tratta solo di storia, cioè di imparare le date delle figure importanti che hanno preso parte alla rivolta e così via. Si tratta anche di approfondire concetti come empatia, aiuto, apertura, apertura verso l'altro. Se siamo aperti di mente e di cuore verso un'altra persona, allora quello che è successo nel 1943, o meglio l'intera macchina che ha portato all'Olocausto, semplicemente non accadrà mai più", conclude l'organizzatore della campagna.

In questo articolo ci sono fotografie dell'archivio Virtual Shtetl.


Today

Guerra in Ucraina, Putin annuncia un cessate il fuoco durante la Pasqua
• 5:05 PM
2 min
Il presidente russo annuncia una sospensione degli attacchi contro i territori ucraini durante il fine settimana di Pasqua. Putin ha poi esortato Kiev a seguire l'esempio sospendendo le ostilità<div class="small-12 column text-center article__button"><a h
Read the article
Olocausto: 82 anni fa la rivolta del Ghetto di Varsavia, il ricordo con i fiori
• 4:09 PM
14 min
La rivolta del ghetto di Varsavia del 1943 fu la più grande insurrezione armata ebraica della Seconda guerra mondiale. Oggi, la campagna Azione Narciso ne commemora la memoria. Zofia Bojańczyk, del Museo della storia degli ebrei polacchi, spiega a Euronew
Read the article
Il silenzio tra von der Leyen e Trump incombe sui negoziati commerciali
• 8:36 AM
9 min
Nonostante la Commissione europea abbia competenza esclusiva sulla politica commerciale, Donald Trump non ha parlato con la sua presidente, Ursula von der Leyen, da quando è tornato alla Casa Bianca.<div class="small-12 column text-center article__button"
Read the article
Turchia: circa duecento studenti e giornalisti a processo per le proteste di Istanbul
• 7:32 AM
2 min
Venerdì è iniziato il processo a quasi duecento persone, tra cui giornalisti e studenti, arrestate durante le proteste antigovernative seguite all'arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoğlu<div class="small-12 column text-center article__button"><a hr
Read the article
Bruxelles t'amo non t'amo! Esiste un'identità europea?
• 5:01 AM
1 min
Nella tredicesima puntata del talk show settimanale di Euronews si parla di giovani, politica e senso di appartenenza all'Unione europea<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/04/19/bruxelle
Read the article