...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Elon Musk fa causa antitrust a OpenAi e Apple: ostacolerebbero la concorrenza sull'Ai

Business • Aug 26, 2025, 1:16 PM
4 min de lecture
1

Elon Musk lunedì ha fatto causa antitrust a Apple e OpenAi, sostenendo che l'azienda produttrice di iPhone e quella che ha creato ChatGpt si stanno alleando per ostacolare la concorrenza nel settore dell'intelligenza artificiale.

La denuncia di 61 pagine depositata presso la corte federale del Texas dà seguito alla minaccia fatta da Musk due settimane fa, quando ha accusato Apple di favorire ingiustamente OpenAi e ChatGpt nella classifica dell'app store dell'iPhone per le migliori applicazioni di intelligenza artificiale.

Il post di Musk faceva intuire che Apple abbia truccato il sistema contro i concorrenti di ChatGpt, come il chatbot Grok prodotto dalla sua xAI.

Ora, Musk sta elencando una serie di lamentele nella causa, intentata da xAI e da un'altra delle sue entità aziendali, X Corp, nel tentativo di ottenere danni monetari e un ordine del tribunale che vieti le presunte tattiche illegali.

L'attacco legale intreccia diverse storie che si sono sviluppate di recente per trasformare la partnership di un anno fa tra Apple e OpenAi in una velata cospirazione per soffocare la concorrenza durante un cambiamento tecnologico che potrebbe rivelarsi rivoluzionario come l'uscita dell'iPhone nel 2007.

"Questa è la storia di due monopolisti che uniscono le forze per garantire il loro continuo dominio in un mondo rapidamente guidato dalla tecnologia più potente che l'umanità abbia mai creato: l'intelligenza artificiale", si legge nella denuncia.

La denuncia dipinge Apple come un'azienda che vede l'intelligenza artificiale come una "minaccia esistenziale" per il suo successo futuro, spingendola a essere collusa con OpenAi nel tentativo di proteggere il marchio iPhone, che da tempo rappresenta la sua maggiore fonte di guadagno.

Apple è stata accusata di cercare di proteggere l'iPhone da "super app" che fanno tutto, come quella che Musk sta cercando di creare con X, insinuazioni che fanno eco a una causa antitrust intentata l'anno scorso dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti contro Apple.

La denuncia dipinge OpenAi come una minaccia per l'umanità, che antepone i profitti alla sicurezza pubblica e cerca di consolidare la sua crescita fenomenale dal rilascio di ChatGpt, avvenuto alla fine del 2022.

La rappresentazione rispecchia quella già tracciata in un'altra causa federale che Musk ha intentato l'anno scorso, sostenendo che OpenAi ha tradito la sua missione fondativa di servire come laboratorio di ricerca no-profit per il bene pubblico.

La risposta delle aziende e la partnership sugli iPhone

OpenAi ha risposto con una causa contro Musk accusandolo di molestie, un'accusa che la società ha citato nella sua risposta alla causa antitrust di lunedì.

"Quest'ultima denuncia è coerente con il continuo modello di molestie del signor Musk", ha dichiarato OpenAi in un comunicato.

Apple non ha risposto a una richiesta di commento.

Il punto cruciale della causa è la decisione di Apple di utilizzare ChatGpt come "motore di risposta" alimentato dall'intelligenza artificiale sull'iPhone quando la tecnologia integrata nel dispositivo non era in grado di soddisfare le esigenze degli utenti.

La partnership, annunciata l'anno scorso, faceva parte dell'ingresso tardivo di Apple nella corsa all'intelligenza artificiale, che avrebbe dovuto essere alimentata principalmente dalla sua tecnologia on-device, ma l'azienda non è ancora stata in grado di mantenere tutte le sue promesse.

Le carenze dell'Ai di Apple potrebbero contribuire a incrementare l'uso di ChatGpt sull'iPhone, fornendo a OpenAi dati inestimabili che non sono disponibili per Grok e altri potenziali concorrenti, perché attualmente si tratta di una partnership esclusiva.

L'alleanza ha fornito ad Apple un incentivo per spingere impropriamente ChatGpt nelle classifiche di intelligenza artificiale dell'app store dell'iPhone, si legge nella causa.

Da quando Apple ha annunciato il suo accordo con ChatGpt, altre applicazioni di intelligenza artificiale di DeepSeek e Perplexity hanno periodicamente raggiunto il primo posto nella classifica dell'Apple App Store in almeno alcune parti del mondo.

La causa non menziona la potenziale minaccia che ChatGpt potrebbe rappresentare per Apple e per la futura popolarità dell'iPhone.

Nell'ambito dei suoi sforzi di espansione, OpenAi ha assunto l'ex designer di Apple Jony Ive per supervisionare un progetto volto a costruire un dispositivo dotato di intelligenza artificiale che, secondo molti analisti, potrebbe sfidare l'iPhone.


Today

Dazi: l'Ue difende il diritto sovrano di regolamentare la tecnologia contro l'ultima minaccia di Trump
Business • 3:51 PM
3 min
Donald Trump minaccia l’Ue con nuove tariffe punitive sulle leggi digitali, mettendo in dubbio l’accordo commerciale firmato a luglio. Bruxelles difende la propria sovranità regolatoria
Read the article
La Commissione europea ha approvato iniezione biennale del vaccino per prevenire l'Hiv
Business • 2:41 PM
2 min
La nuova opzione terapeutica si inserisce in un contesto di aumento dei casi di Hiv in alcune parti d'Europa. Il farmaco, chiamato lenacapavir, è una forma di profilassi pre-esposizione, che agisce impedendo al virus di replicarsi e diffondersi nell'organ
Read the article
Flamingo, la nuova "super" arma dell'Ucraina che potrebbe sostituire il Taurus
Business • 2:27 PM
8 min
Con il nuovo missile da crociera Flamingo, l'Ucraina potrebbe estendere il suo potere d'attacco in profondità nell'entroterra russo. L'arma è cofinanziata dal governo tedesco?
Read the article
Elon Musk fa causa antitrust a OpenAi e Apple: ostacolerebbero la concorrenza sull'Ai
Business • 1:16 PM
4 min
La denuncia di 61 pagine accusa Apple di favorire ingiustamente OpenAi e ChatGpt nella classifica dell'app store dell'iPhone per le migliori applicazioni di intelligenza artificiale
Read the article
I prodotti a base di cannabis ad alta concentrazione aumentano il rischio di psicosi e schizofrenia
Business • 7:32 AM
4 min
I prodotti a base di cannabis tendono ad avere una concentrazione di Thc molto più alta della pianta stessa. Un nuovo studio mette in guardia dai rischi dell'abuso della sostanza psicoattiva, in larga parte vietata in Europa
Read the article