...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Google non dovrà vendere Chrome ma fornirà i suoi dati ai rivali

Business • Sep 3, 2025, 11:35 AM
4 min de lecture
1

Google non dovrà vendere il suo browser e motore di ricerca Chrome. Lo ha stabilito martedì un giudice federale statunitense.

La decisione è arrivata dopo che al colosso informatico era stato ordinato di vendere il browser, in un tentativo di ridurre il monopolio di Google. La sentenza respinge i tentativi del governo di Donald Trump di aumentare la competizione nel settore tecnologico del paese e imporre restrizioni all'operato del motore di ricerca.

La sentenza probabilmente avrà effetti su tutto il settore tecnologico, in un periodo in cui l'intelligenza artificiale sta trasformando l'industria. Sistemi come ChatGPT e Perplexity cercano infatti di mettere in discussione la posizione dominante di Google come principale punto di accesso a internet attraverso le ricerche.

Le innovazioni e la concorrenza innescate dall’intelligenza artificiale hanno anche influenzato l’approccio del giudice alle misure adottate nella causa antitrust intentata cinque anni fa dalla prima amministrazione Trump e poi portata avanti anche dal governo di Joe Biden.

«Diversamente dai casi tipici in cui il compito del tribunale è risolvere una controversia basata su fatti storici, qui al tribunale viene chiesto di guardare nella sfera di cristallo e prevedere il futuro. Non proprio il punto forte di un giudice», ha scritto il giudice distrettuale di Washington D.C. Amit Mehta.

Google dovrà fornire dati sulle ricerche ai rivali

Il giudice ha anche respinto la richiesta del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti di obbligare Google a vendere il suo popolare browser Chrome.

Secondo la sentenza non c'erano prove sufficienti che il browser fosse un elemento essenziale per il monopolio di Google, rendendo la cessione "inadatta al caso".

Il giudice ha invece ordinato a Google di rendere accessibili alcuni database che contengono informazioni riservate sulle ricerche degli utenti. Questi dati hanno finora fornito a Google un vantaggio apparentemente incolmabile.

Google dovrà fornire ai suoi rivali attuali e futuri l'accesso ad alcuni segreti industriali, come i dati immagazzinati dal suo motore di ricerca, usati per migliorare la qualità dei risultati offerti agli utenti.

Si tratta di una misura a cui l'azienda si era opposta con forza, sostenendo che fosse ingiusta e che avrebbe aumentato i rischi per la privacy e la sicurezza dei miliardi di persone.

Le reazioni

Il capo dell'antitrust del Dipartimento di Giustizia statunitense, Gail Slater, ha definito la sentenza "una grande vittoria per il popolo americano", anche se l'agenzia non ha ottenuto tutto ciò che aveva richiesto.

In un comunicato, Google ha invece rivendicato la sentenza come una propria vittoria. La decisione "riconosce quanto il settore sia cambiato grazie all'intelligenza artificiale, che offre molti più modi per trovare informazioni", ha scritto Lee-Anne Mulholland, vicepresidente degli affari normativi di Google.

"Questo sottolinea ciò che abbiamo detto fin dalla presentazione del caso nel 2020: La concorrenza è intensa e le persone possono scegliere facilmente i servizi che desiderano" ha affermato Mulholland.

Chrome è un prodotto ambito

Chrome sarebbe stato un bene molto ambito se il giudice avesse costretto Google a metterlo all’asta. Il mese scorso Perplexity ha presentato un'offerta di 34,5 miliardi di dollari (29,6 miliardi di euro) per acquistare il browser. Anche OpenAI, proprietaria di ChatGPT, si era detta interessata all'acquisto.

Ma il giudice ha deciso che obbligare Google a fornire i suoi dati a rivali come DuckDuckGo, Bing e altri offrirà il modo migliore e più equo per promuovere la concorrenza.


Today

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima
Business • 6:20 PM
1 min
La condizione posta come irrinunciabile, ovvero il superamento del 35 per cento nelle adesioni degli azionisti di Mediobanca, è stata superata nell'ambito dell'Offerta di pubblico acquisto e scambio di Monte dei Paschi di Siena
Read the article
Ue-Usa, accordo commerciale contestato: la Commissione difende l'intesa
Business • 5:49 PM
3 min
La Commissione europea difende l’intesa con gli Stati Uniti, ma il dissenso cresce. Trump minaccia nuove tariffe e riapre lo scontro sulle Big Tech
Read the article
Mercosur, avviato l'iter di ratifica: occhi puntati sulla Francia
Business • 1:02 PM
3 min
La Commissione europea sta andando incontro ad alcune richieste francesi, rafforzando la sorveglianza dei mercati agricoli più sensibili, nella speranza di disinnescare la resistenza degli agricoltori. Occorrerà verificare però se ciò sarà ritenuto suffic
Read the article
Google non dovrà vendere Chrome ma fornirà i suoi dati ai rivali
Business • 11:35 AM
4 min
Respinta la richiesta del Dipartimento di Giustizia statunitense. Ma ora Google dovrà fornire i dati sulle ricerche ai propri rivali
Read the article
Usa, no al Ponte di Messina nelle spese Nato, l'Italia replica: "Non previsti fondi per la difesa"
Business • 10:13 AM
2 min
In una nota mercoledì il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha risposto al monito lanciato dall'ambasciatore Usa alla Nato di non conteggiare i 13,5 miliardi di euro, previsti per il Ponte di Messina, nel 5 per cento di spese per la difesa ric
Read the article
Usa, un'audizione del Congresso potrebbe acuire le tensioni con l'Ue sui regolamenti digitali
Business • 5:56 AM
5 min
Le leggi su Ai, mercati e servizi tecnologici dell'Ue sono state messe sotto tiro non appena si è insediata l'amministrazione Trump. Ora il Congresso ne discuterà perché "minacciano il diritto degli americani di parlare liberamente online"
Read the article