Bielorussia e Iran, alleati di Mosca, firmano a Minsk accordi strategici di difesa e commercio

Il 20 agosto 2025, i presidenti della Bielorussia, Alexander Lukashenko, e dell'Iran, Masoud Pezeshkian, hanno siglato a Minsk un pacchetto di 13 accordi destinati a rafforzare la cooperazione bilaterale in settori chiave come la difesa, l'industria, il turismo, la scienza, la tecnologia e l'istruzione.
Entrambi i Paesi, alleati strategici della Russia di Vladimir Putin, sono sottoposti a severe sanzioni internazionali e hanno espresso l'intenzione di intensificare la collaborazione per contrastare tali misure.
Pezeshkian ha dichiarato che l'Iran è pronto ad aiutare la Bielorussia a "neutralizzare" le sanzioni, facendo leva sull'esperienza di Teheran nell'aggirare le restrizioni economiche occidentali. Lukashenko ha sottolineato la disponibilità della Bielorussia a cooperare con l'Iran su tutte le questioni, dalla fornitura di cibo alla cooperazione tecnico-militare, definendo il presidente iraniano un "amico". I dettagli specifici sulla cooperazione nel settore della difesa non sono stati resi noti.
Oltre alla difesa, gli accordi comprendono iniziative congiunte in ambiti come l'industria, il turismo, la scienza, la tecnologia e l'istruzione. I due presidenti hanno inoltre annunciato l'avvio dei lavori per la stesura di un trattato di partenariato strategico.
Il rafforzamento dei legami tra Bielorussia e Iran si inserisce nel contesto della crescente alleanza con la Russia. Lukashenko ha consentito l'uso del territorio bielorusso per l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022 e ha autorizzato il dispiegamento di missili nucleari tattici russi.
L'Iran ha fornito droni Shahed alla Russia e ha firmato a gennaio un trattato di cooperazione strategica con Mosca, sebbene privo di clausole di difesa reciproca.
Durante la visita a Minsk, Pezeshkian ha condannato gli attacchi statunitensi e israeliani alle infrastrutture nucleari iraniane, definendoli "una grave minaccia alla stabilità e alla sicurezza regionale e internazionale". Lukashenko ha espresso pieno sostegno al diritto dell'Iran di sviluppare energia nucleare a scopo pacifico.
Questo incontro segna un ulteriore passo nel consolidamento dell'asse tra Bielorussia, Iran e Russia, con l'obiettivo di contrastare le pressioni internazionali e rafforzare la cooperazione in vari settori strategici.
Today