Lisbona, salgono a 16 i morti dell'incidente alla funicolare di Gloria: fermati gli altri impianti

Il Comune di Lisbona ha deciso di fermare le funicolari della città per controlli dopo il tragico incidente all'Elevador di Glória che mercoledì ha causato decine di vittime.
Le operazioni degli ascensori di Bica, Lavra e Graça sono state sospese "per effettuare ispezioni tecniche", secondo l'agenzia di stampa Lusa.
Come quello di Glória, anche gli impianti di Bica e Lavra sono stati inaugurati alla fine del XIX secolo, mentre la funicolare di Graça è stata aperta al pubblico l'anno scorso.
Subito dopo l'incidente, sono emersi dubbi sulla manutenzione della struttura.
"La questione della manutenzione degli ascensori è stata sistematicamente sollevata dagli stessi lavoratori", ha dichiarato Manuel Leal, responsabile della Federazione dei trasporti (Fectrans).
Il problema potrebbe essere legato al passaggio della manutenzione delle cabine - che prima veniva effettuata da Carris, l'azienda di trasporto pubblico di Lisbona - a una società esterna.
Carris ha aperto un'indagine interna e comunicato che l'intero protocollo di manutenzione è stato "scrupolosamente rispettato", così come le ispezioni quotidiane.
"Stiamo indagando e ci sono anche organizzazioni esterne che stanno indagando sull'accaduto", ha dichiarato Pedro de Brito Bogas, che presiede il Consiglio di Amministrazione della società.
Quali sono le possibili cause dell'incidente di Lisbona
Secondo il quotidiano Público la causa dell'incidente è stata la rottura di un cavo che collega le due cabine, che si muovono in contemporanea bilanciando la tensione tra le due estremità della linea.
Si parla anche di un guasto ai freni e ai sistemi di emergenza.
Al momento dell'incidente una delle cabine si trovava nella zona bassa, alla fermata di Praça dos Restauradores. L'altra cabina, che si trovava in cima a Calçada da Glória, è uscita dai binari ed è precipitata schiantandosi su un edificio sottostante.
Le autorità stanno cercando di accertare cosa sia successo esattamente. Durante la notte, diversi ispettori sono stati visti raccogliere prove sulla scena. La Polícia Judiciária afferma che non si tratta di un crimine.
"Si tratta di uno scenario eccezionale, non di una tipica scena del crimine", ha dichiarato il capo della polizia di Lisbona e della Valle del Tago, João Oliveira,** a Sic Notícias.
La richiesta di capire rapidamente cosa è successo è arrivata dallo stesso Presidente della Repubblica. In un comunicato si legge che Marcelo Rebelo de Sousa "spera che l'incidente venga chiarito rapidamente dalle autorità competenti".
Si attende l'identificazione dei deceduti, tra cui molti turisti
Una delle maggiori difficoltà potrebbe essere l'identificazione dei morti. L'Istituto di medicina legale prevede di concludere le autopsie entro la giornata di giovedì. Per questo sono state convocate squadre di medici legali da Coimbra e Porto.
"Ci sono grandi difficoltà nell'identificare le vittime perché alcune di esse sono di nazionalità straniera", ha dichiarato Oliveira.
Per ora si parla di turisti sudcoreani e spagnoli oltre a un'italiana tra i feriti lievi, ha confermato l'Ambasciata a Lisbona. Le autorità brasiliane affermano di non essere a conoscenza di cittadini brasiliani coinvolti.
L'incidente è avvenuto poco dopo le 18 di mercoledì (ora di Lisbona). Le funicolari sono un mezzo di trasporto pubblico essenziale per spostarsi in una città composta da diverse colline. Ma negli ultimi anni sono diventati anche una vera e propria attrazione turistica.
Il consiglio comunale ha dichiarato tre giorni di lutto municipale e il governo portoghese una giornata di lutto nazionale questo giovedì.
Today