In che modo il sovrappeso e l'obesità influenzano i cittadini dell'Ue?

I livelli di sovrappeso e obesità continuano a salire alle stelle in Europa, secondo un rapporto dell'European food information council, un'organizzazione no-profit orientata ai consumatori.
Questo vale sia per gli adulti che per i bambini. Circa tre quarti degli uomini in Romania (76 per cento), Polonia (76 per cento), Croazia e Slovacchia (74 per cento) sono in sovrappeso o obesi.
La prevalenza più bassa è stata riscontrata in Francia (41 per cento), Paesi Bassi (54 per cento) e Danimarca (56 per cento).
Nel frattempo, le percentuali più alte tra le donne sono state registrate in Irlanda (62 per cento), Romania (58 per cento) e Croazia (58 per cento). Anche in questo caso, la Francia ha la prevalenza più bassa, pari al 30 per cento, davanti all'Austria (34 per cento) e alla Danimarca (36 per cento).
Lo studio sottolinea tuttavia che "è difficile" confrontare i dati, poiché i Paesi utilizzano spesso metodologie di valutazione diverse.
Obesità: un fenomeno sempre più diffuso
Tenendo conto di questi ultimi numeri, gli esperti hanno avvertito che nessuno Stato membro dell'Ue raggiungerà l'obiettivo di arrestare l'aumento dell'obesità entro la fine dell'anno. Al contrario, se le tendenze non si fermeranno o non si invertiranno in breve tempo, si prevede che entro il 2030 più della metà dell'Europa vivrà con l'obesità, arrivando a colpire fino all'89 per cento delle persone in alcuni Paesi, spiega lo studio.
Un nuovo rapporto dell'Unicef ha aggiunto informazioni allarmanti, affermando che l'obesità ha ormai superato il sottopeso come "forma di malnutrizione più diffusa".
Secondo i risultati, il 10 per cento dei bambini e degli adolescenti in età scolare - ovvero 188 milioni di persone - soffre di obesità in tutto il mondo. La situazione riguarda tutte le regioni del mondo, a eccezione dell'Africa subsahariana e dell'Asia meridionale.
Il rapporto avverte che i cibi ultra-lavorati e veloci - ad alto contenuto di zucchero, amido raffinato, sale, grassi non salutari e additivi - stanno plasmando le diete dei bambini attraverso ambienti alimentari malsani, piuttosto che attraverso scelte personali. L'obesità sta mettendo i bambini e gli adolescenti "a rischio di malattie potenzialmente letali", conclude l'Unicef.
Today