...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Naufragio a Lampedusa: governo contro i trafficanti, insorgono le opposizioni

• Aug 14, 2025, 2:04 PM
3 min de lecture
1

Le ricerche dei dispersi in seguito all'ultimo naufragio al largo della costa dell'isola di Lampedusa - il più grave degli ultimi anni - sono riprese all'alba di giovedì.

Secondo le forze dell’ordine, al momento i morti accertati sono 27. La procura ha aperto un’indagine per naufragio colposo, mentre cresce la tensione tra governo e opposizione sulla responsabilità dell’ennesima tragedia in mare.

Meloni e Piantedosi: “Guerra ai trafficanti”

“Quando si consuma una tragedia come quella di oggi”, ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ”con la morte di decine di persone nel Mediterraneo, sorge in tutti noi un forte sentimento di sgomento e compassione. Ci troviamo di fronte all’inumano cinismo con cui i trafficanti organizzano questi viaggi”.

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha ribadito: ”La tragedia è avvenuta nonostante la presenza di un dispositivo di soccorso attivo. È nostro dovere continuare, con determinazione e fermezza, a contrastare questo vergognoso commercio di vite umane”.

Le opposizioni e le ong all’attacco

Le opposizioni accusano il governo di ostacolare le operazioni di salvataggio. Nicola Fratoianni (Avs) ha detto: “I morti di oggi sono sulla vostra coscienza”. Angelo Bonelli ha denunciato le leggi che penalizzano chi salva vite. Per Riccardo Magi (+Europa), le responsabilità vanno cercate nelle politiche migratorie fallimentari, dagli accordi con la Libia ai Cpr in Albania.

Le ong intanto, sollevano interrogativi sulle tempistiche dei soccorsi. Per Sea-Watch, “il governo non combatte i trafficanti, ma favorisce un sistema che li arricchisce”. La portavoce Giorgia Linardi ha accusato l’esecutivo di segnalare i migranti solo per riconsegnarli alle “sedicenti guardie costiere nordafricane”.

Numeri in crescita

Secondo i dati del ministero dell’Interno, alla fine del 2024 gli arrivi erano calati del 57,74% rispetto all’anno precedente. Ma ora risultano in aumento: quasi 40mila migranti sono sbarcati in Italia dall’inizio dell’anno. I Paesi di origine principali sono Bangladesh (circa 12mila persone), Eritrea ed Egitto.

Ancora troppo alto il numero dei dispersi: circa 600 nel 2025, contro i 1.810 del 2024. La tragedia di mercoledì si aggiunge a un lungo elenco, tra cui il naufragio di Cutro, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, in cui persero la vita 94 persone.

CPR in Albania: governo, "avanti tutta"

Nonostante una recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’Ue, che chiede un controllo giurisdizionale effettivo sulla designazione dei Paesi terzi come “sicuri”, il governo italiano mantiene la sua linea. Il Viminale ha confermato: “Le strutture in Albania, continueranno a funzionare come Cpr, basandoci sulla lista dei Paesi sicuri. In gioco c’è l’interesse nazionale”.

Posizione questa che, per ammissione dello stesso Piantedosi, non esonera il governo da eventuali ostruzioni da parte dei magistrati. Per la Corte Ue infatti gli Stati membri non possono considerare un Paese sicuro, se non offre una protezione sufficiente a tutta la sua popolazione.

Il ministro Piantedosi ha aggiunto che l’entrata in vigore del nuovo Patto su migrazione e asilo, approvato da Parlamento e Consiglio europei, renderà più difficile per la magistratura contestare queste designazioni. “Dobbiamo resistere per dieci mesi”, ha detto, “poi il riconoscimento dei Paesi sicuri sarà molto più difficile da impugnare in sede giudiziaria”.


Yesterday

Ue-Usa, dazi: prossima la definizione del testo dell'accordo commerciale
• 2:31 PM
2 min
I dettagli tecnici delle esenzioni tariffarie sono in ritardo, ma la Commissione europea è ottimista sul fatto che il testo sarà presto finalizzato<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/business/2025/08/1
Read the article
Naufragio a Lampedusa: governo contro i trafficanti, insorgono le opposizioni
• 2:04 PM
3 min
Dopo il naufragio avvenuto al largo di Lampedusa, che ha causato almeno 27 morti, si accende il confronto politico. Il governo punta il dito contro i trafficanti, mentre le opposizioni e le Ong accusano l’esecutivo di ostacolare i soccorsi e criminalizzar
Read the article
Emergenza incendi, le richieste di solidarietà all'Ue sono in forte aumento rispetto al 2024
• 1:49 PM
4 min
I gravi incendi che stanno colpendo tutta l'Europa hanno fatto scattare numerosi appelli al fondo di solidarietà Ue. L'ultima è stata la Spagna, che ha presentato mercoledì richiesta di assistenza<div class="small-12 column text-center article__button"><a
Read the article
Ponte Morandi: sette anni fa il crollo che causò 43 vittime
• 11:18 AM
4 min
La cerimonia si svolge per la prima volta al Memoriale 14 agosto 2018. Mattarella: "La tutela delle infrastrutture non ammette negligenze"<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/08/14/ponte-
Read the article
La Russia sta davvero contestando la sovranità degli Usa sull'Alaska?
• 9:47 AM
6 min
Mentre i presidenti di Russia e Stati Uniti si preparano a incontrarsi nella capitale dell'Alaska, è riemersa online l'ipotesi che Vladimir Putin rifiuti la legittimità della vendita dell'Alaska agli Stati Uniti nel 1867 da parte della Russia<div class="s
Read the article
Arrivati in Italia 114 palestinesi da Gaza, tra di loro 31 bambini bisognosi di cure mediche
• 12:56 AM
3 min
Tre aerei cargo dell'Aeronautica hanno trasportato i profughi a Roma, Milano e Pisa. I bambini sono poi stati trasferiti in diversi ospedali per essere curati<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08
Read the article