Incendi in Grecia: a rischio la fauna selvatica locale, associazioni al lavoro

La foto ha fatto il giro della Grecia. Un uomo in scooter evacua una pecora mentre si avvicinano gli incendi boschivi. La scena si è svolta la scorsa settimana a Patrasso, una città portuale greca colpita dai roghi.
Gli incendi hanno un impatto significativo sulla fauna selvatica, causando un aumento della mortalità e delle ferite.
Inoltre, provocano lo spostamento degli animali, la perdita di habitat, l'inquinamento e l'alterazione degli ecosistemi.
Le associazioni sono intervenute in soccorso degli animali di Patrasso, offrendo loro un riparo e cure veterinarie.
Il ruolo delle associazioni per gli animali
"Alcune tartarughe hanno subito ustioni e hanno bisogno di cure. Abbiamo quindi aiutato a spostare questi animali, a portarli in un luogo dove possano essere curati e recuperati in un rifugio sicuro", spiega a Euronews Noah Horton, direttore della crescita di Greater Good Charities.
L'associazione ha anche accolto cani e gatti minacciati dagli incendi fino a quando non sarà possibile trovare loro una casa permanente.
La questione è anche economica. Molti alveari sono andati perduti nell'incendio e l'associazione sta progettando di piantare nuove colonie di api per sostenere la ripresa dell'apicoltura.
"Molti apicoltori e apiari sono stati colpiti da questi incendi. Gli alveari sono stati bruciati, persi e distrutti. Si tratta del sostentamento delle persone e ha anche un impatto su cose come la produzione di miele", dice Noah Horton a Euronews.
"Le api sono in difficoltà perché anche le piante foraggere di cui si nutrono sono bruciate", aggiunge.
Nel 2022, il 43 per cento delle aree bruciate nell'Ue erano aree naturali protette Natura 2000, serbatoi di biodiversità.
Today