Le imprese europee sono paralizzate dalle truffe informatiche: quali sono i Paesi più colpiti

I 23 milioni di piccole e medie imprese europee rappresentano il 99 per cento di tutte le aziende del continente e forniscono circa tre quarti dei posti di lavoro.
Ma la spina dorsale dell'economia del continente è anche altamente vulnerabile agli attacchi informatici. Migliaia di piccole e medie imprese si trattengono dall'espandersi per paura di essere prese di mira.
In quale parte d'Europa le imprese sono maggiormente colpite
Secondo una recente ricerca condotta in 18 Paesi dal Mastercard European Cyber Resilience Centre, un'impresa europea su quattro è stata presa di mira da truffatori informatici.
Irlanda (38 per cento), Danimarca (35 per cento) e Francia (29 per cento) hanno registrato i tassi più elevati.
Nel complesso, più di un imprenditore su dieci (11 per cento) ha perso denaro a causa di truffe, mentre il 9 per cento ha perso clienti dopo essere stato preso di mira.
E l'impatto è più ampio di quanto sembri: il 42 per cento dei proprietari di aziende afferma di conoscere altri imprenditori che sono caduti nella trappola.
Secondo il rapporto, l'hacking e il malware sono stati classificati insieme (32 per cento) come la forma più comune di attacco, con il phishing al secondo posto (31 per cento).
Freno alla crescita: le imprese slovacche e polacche evitano di espandersi
Questo rischio frena quasi la metà delle piccole e medie imprese dall'espandere la propria azienda (49 per cento). Ciò è particolarmente vero in Slovacchia (80 per cento), Polonia (79 per cento), Spagna (68 per cento), Norvegia (64 per cento), Francia (62 per cento) e Repubblica Ceca (59 per cento).
Un quarto teme che un attacco informatico possa costringerli a chiudere completamente.
Nel frattempo, il 67 per cento afferma di dover migliorare la propria comprensione della sicurezza informatica, un sentimento più forte in Irlanda (83 per cento), Polonia (82 per cento) e Portogallo (79 per cento).
Gli imprenditori della generazione Z sono i più preoccupati: Il 36 per cento di loro si preoccupa quotidianamente della criminalità informatica, rispetto al 27 per cento dei Millennial e al 25 per cento dei boomers.
Today