I Paesi dell'Unione europea con il maggior numero di operatori sanitari

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) prevede che l'Unione Europea dovrà affrontare una carenza di 4,1 milioni di operatori sanitari entro il 2030. Fattori come i bassi salari e le cattive condizioni di lavoro sono spesso citati come ragioni dello squilibrio tra domanda e offerta.
Secondo uno studio di Eurofound, l'assistenza sanitaria e sociale è uno dei settori dell'Ue con le carenze strutturali di manodopera più evidenti. Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2023 nell'Ue c'erano circa 3,7 milioni di infermieri e 172mila ostetriche praticanti.
Germania il Paese con il numero più alto di infermieri e ostetriche in assoluto, l'Irlanda per infermieri pro capite
Tra i Paesi dell'Ue, la Germania ha registrato il più alto numero assoluto di infermieri e ostetriche impiegati negli ospedali (559mila). La Francia (386.163) e l'Italia (286.051) sono stati gli unici altri Paesi dell'Ue a registrare più di 200mila infermieri e ostetriche negli ospedali nel 2023.
Ma l'Irlanda ha registrato il più alto numero di infermieri pro capite nell'Ue, con 1.366 infermieri praticanti ogni 100mila abitanti. Seguono la Finlandia, con 1.267 infermieri ogni 100mila abitanti, e la Germania, con 1.225 infermieri ogni 100mila abitanti.
Al contrario, la Romania ha registrato il rapporto più basso, con solo cento infermieri per 100mila abitanti. Seguono la Croazia, con 252 infermieri per 100mila abitanti, e la Grecia, con 219 infermieri per 100mila abitanti.
Qual è l'età media del personale sanitario
La Lituania e la Lettonia sono gli unici Paesi dell'Ue in cui la percentuale di infermieri di età pari o superiore a 55 anni è superiore al 40 per cento.
Inoltre, in 15 dei 24 Paesi dell'Ue analizzati, oltre il trenta per cento dei medici praticanti ha 55 anni o più.
In sei Paesi dell'Ue la percentuale di infermieri anziani è inferiore al venti per cento, con la Romania che presenta la quota più bassa (11,8 per cento).
D'altra parte, le quote più alte di infermieri giovani sotto i 35 anni sono state registrate in Croazia (36,4 per cento), Paesi Bassi (35,8 per cento), Malta (35,5 per cento) e Spagna (34 per cento).
In tutti i Paesi dell'Ue, oltre il 70 per cento degli infermieri è di sesso femminile, con nove Stati membri che hanno dichiarato che oltre il 90 per cento dei loro infermieri è di sesso femminile.
La Lettonia ha la percentuale più alta: qui il 99,5 per cento degli infermieri è di sesso femminile. Le quote più alte di infermieri maschi si trovano a Malta e in Italia, rispettivamente al 28,2 per cento e al 23,8 per cento.
Yesterday