...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Kallas esorta gli Stati membri a sostenere il piano dell'UE sulle sanzioni commerciali a Israele

• Sep 19, 2025, 9:49 AM
13 min de lecture

In un'intervista a Euronews, l'Alta rappresentante dell'UE per gli Affari esteri Kaja Kallas ha confermato la strategia di sospendere le disposizioni commerciali contenute nell'Accordo di associazione Israele-UE.

L'UE è il principale partner commerciale di Israele. "Nel 2024 abbiamo registrato un volume di scambi commerciali con Israele pari a 42,6 miliardi di euro. Si tratta quindi di un importo significativo. E quando si parla di trattamento preferenziale, il 37% di questi scambi beneficia effettivamente di trattamenti preferenziali. Quindi questa misura avrà sicuramente un costo elevato per Israele", ha confermato Kaja Kallas.

Tuttavia, spetta agli Stati membri dell'UE decidere se la misura può essere approvata e, finora, diversi Stati membri hanno continuamente bloccato i tentativi di sanzionare Israele a causa dei requisiti di voto.

Germania, Italia, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria e Bulgaria hanno impedito con determinazione all'UE di rispondere alle violazioni del diritto internazionale da parte di Israele, comprese le violazioni dell'Articolo 2 dell'Accordo di associazione UE-Israele.

"La questione deve essere concordata da una maggioranza qualificata di Stati membri, il che significa che almeno uno dei Paesi più grandi - Germania o Italia - dovrà sostenere la proposta affinché questa possa essere approvata", ha dichiarato.

Kallas afferma che se la Germania e gli altri Paesi non sono disposti a sostenere le proposte dell'UE, come le sanzioni commerciali per fare pressione su Israele, allora dovrebbero proporre i propri piani. "Se non sostenete queste misure, allora quali misure potete sostenere?", ha detto a Europe Conversation di Euronews. "Presentate delle alternative", ha detto.

"Allo stesso tempo, la Germania ha fatto un passo avanti nel fermare le forniture di armi a Israele, il che è una misura significativa anche da parte della Germania e, considerando la loro opinione pubblica, è stato difficile anche per loro", ha detto.

"Putin si sta solo prendendo gioco"

Per quanto riguarda l'Ucraina, l'Alta rappresentante e vicepresidente dell'UE ha dichiarato che "Putin si sta solo prendendo gioco" di tutti i recenti sforzi compiuti dagli Stati Uniti per porre fine alla guerra.

"Se si pensa agli incontri in Alaska, quello che è successo dopo è stato solo un aumento degli attacchi da parte di Putin. È stato il più grande attacco aereo mai sferrato contro l'Ucraina, ora un'incursione contro la Polonia. Questo dovrebbe farci capire molto chiaramente con cosa abbiamo a che fare", ha dichiarato a Euronews.

Kallas ha inoltre avvertito che la Russia sta "mettendo alla prova" l'Occidente e seminando divisioni nei Paesi dell'UE per cercare di ridurre il sostegno all'Ucraina.

"Putin sta chiaramente mettendo alla prova l'Occidente, per capire fino a che punto può spingersi e ora sta a noi decidere quale sarà la nostra risposta e quanto forte sarà, quanto glielo permetteremo", ha detto.

"Quello che dobbiamo tenere a mente è che Putin vuole anche seminare paura all'interno delle nostre società in modo che i nostri governi si astengano dal sostenere l'Ucraina, perché dicendo che non volete questa guerra qui, allora non sostenete l'Ucraina e lasciate che i russi ottengano ciò che vogliono", ha detto a Euronews.

Leggete qui sotto l'intervista realizzata da Shona Murray per Euronews e guardatela per intero nel player in alto.

D. Ora abbiamo questo annuncio senza precedenti da parte della Commissione europea di sospendere le disposizioni commerciali all'interno dell'Accordo di associazione UE-Israele. Potrebbe fornirci qualche dettaglio in più al riguardo, dato che si tratta ovviamente di una misura senza precedenti? L'altra domanda è: sarà approvata dagli Stati membri?

R. La domanda è sempre quella. Voglio ricordare che a luglio ho presentato le opzioni al Consiglio europeo e ai ministri degli Esteri le opzioni disponibili per fare molta pressione sul governo israeliano affinché cambi rotta. Perché se tutti sono d'accordo sulla diagnosi, allora la domanda che ci poniamo è: cosa fare al riguardo? E ora ci sono delle proposte sul tavolo delle trattative. Una di queste è la sospensione della parte commerciale dell'accordo di associazione. Nel 2024 abbiamo registrato un volume di scambi commerciali con Israele pari a 42,6 miliardi di euro. Si tratta quindi di un importo significativo. E quando si parla di trattamento preferenziale, il 37% di questi scambi beneficia effettivamente di trattamenti preferenziali. Quindi questa misura avrà sicuramente un costo elevato per Israele. La domanda che ha posto è molto corretta: passerà in Consiglio?

D. Quindi, tanto per confermare, ciò che è in ballo è il 37% di 42 miliardi.

R. È il trattamento preferenziale previsto da questo accordo di associazione.

D. Quindi alle merci provenienti da Israele saranno applicati dei dazi?

R. Sì.

D. Ok. Uno dei principali Paesi che blocca tutto questo, poiché si tratta di una maggioranza qualificata piuttosto che di un voto unanime su questa proposta specifica, è la Germania. E lo è stato costantemente negli ultimi due anni. Cosa direbbe al governo tedesco se decidesse di bloccare di nuovo la proposta?

R. Abbiamo avuto discussioni molto intense al riguardo in seno al Consiglio Affari Esteri. E la mia domanda a tutte le controparti, perché non si tratta solo della Germania, è stata: se siete d'accordo sulla diagnosi che la situazione è estremamente grave, disastrosa e insostenibile, allora la domanda è: cosa facciamo in merito? Se non sostenete queste misure, allora quali misure potete sostenere? Presentate delle alternative. Allo stesso tempo, la Germania ha fatto un passo avanti nel fermare le forniture di armi a Israele, il che è una misura significativa anche da parte della Germania e, considerando la loro opinione pubblica, è stato difficile anche per loro.

D. Annuncio di oggi: abbiamo visto questa offensiva di terra a Gaza, abbiamo anche sentito dire, nella scorsa settimana o giù di lì, dall'Associazione Internazionale degli Studiosi del Genocidio che ciò che sta accadendo a Gaza è un genocidio e lo stesso ha affermato la commissione delle Nazioni Unite. Naturalmente Israele dirà che si tratta di una risposta all'attacco di Hamas del 7 ottobre e che sta dando la caccia a Hamas.

Ma qual è la sua impressione sulla situazione a Gaza?

R. Beh, l'offensiva a Gaza porterà solo più distruzione, devastazione e anche perdite di vite civili. Per noi non sortisce nessun risultato reale. Il risultato deve essere un cessate il fuoco, un accordo tra le parti e il rilascio di tutti gli ostaggi. E quindi sosteniamo anche tutti gli sforzi in tal senso.

D. Sappiamo che spetta ai tribunali decidere se è in atto un genocidio, ma qual è la sua impressione di fronte a queste organizzazioni che escono allo scoperto e dichiarano che è in corso un genocidio e visto che la stessa Convenzione sul genocidio afferma che tutti hanno l'obbligo positivo di prevenire il genocidio?

R. No, certo, è per questo che abbiamo anche concordato con Israele un accordo umanitario per evitare che si verifichino tutte queste atrocità e per aiutare davvero le persone sul posto.

D. Pensa che possa trattarsi di un genocidio?

R. In realtà non ha molta importanza quello che penso io, perché, come ha detto lei, la responsabilità deriva dai tribunali e dal diritto internazionale. Queste istituzioni hanno dichiarato che questa è l'analisi. E naturalmente spetta ai tribunali decidere quale sia la reale responsabilità in merito.

D. Ok, all'inizio dell'estate avete stipulato un accordo con Israele per aumentare in modo sostanziale la quantità di aiuti umanitari, i valichi di frontiera e così via, o i passaggi per consentire l'ingresso di più camion, ma la cosa non si è concretizzata, non nel modo in cui era stato concordato. Dovete essere seriamente delusi perché a un certo punto c'era la speranza che alcune persone potessero essere salvate, ma in realtà, pochi giorni dopo, pochi istanti dopo che l'accordo è stato firmato o non è stato nemmeno firmato o è stato concordato, abbiamo visto bambini uccisi nei siti umanitari mentre cercavano di procurarsi dell'acqua.

R. Sì. No, è stato davvero molto difficile, perché abbiamo cercato di fare il possibile per migliorare la situazione sul campo. Ora, l'accordo che avevamo prevedeva molti elementi. Ovvero, l'ingresso di più camion. Prima di luglio, erano pari a zero i camion che entravano con gli aiuti umanitari. In seguito, sono entrati più di 2.090 camion in totale, quindi più di zero, ma non è sufficiente, sono d'accordo con lei. Anche la riparazione delle infrastrutture essenziali, la desalinizzazione dell'acqua, l'acqua che arriva a Gaza, anche l'apertura dei valichi di frontiera e delle rotte verso Giordania ed Egitto. Quindi, abbiamo assistito all'attuazione di tutto questo, ma non è stato comunque sufficiente, e allo stesso tempo abbiamo visto sparare alle persone in fila per ricevere gli aiuti umanitari. Insomma, le cose non vanno nella direzione giusta ed è per questo che stiamo cercando di fare pressione sul governo israeliano affinché cambi rotta.

D. E non c'erano camion che entravano a Gaza, cioè letteralmente non arrivava cibo, niente latte in polvere, niente di niente.

A. Prima di luglio. Dopo ce ne sono stati di più.

D. Israele ha anche attaccato i leader di Hamas in Qatar nel bel mezzo di questi negoziati per il rilascio degli ostaggi, dei negoziati di pace. Persino il più grande alleato di Israele, gli Stati Uniti, è stato molto critico al riguardo. Che effetto ha questo sulla possibilità di porre fine alla situazione?

R. Vediamo che non c'è una soluzione militare a questo conflitto. Altrimenti, sarebbe già stata raggiunta, se guardiamo a ciò che sta accadendo a Gaza. Sosteniamo quindi tutti gli sforzi diplomatici per raggiungere il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi. Purtroppo, non siamo ancora arrivati a questo punto.

D. Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha dichiarato che Israele deve essere sostanzialmente escluso da tutti gli eventi sportivi e culturali. Alcuni Paesi, come i Paesi Bassi, l'Irlanda e altri, hanno dichiarato che non parteciperanno all'Eurovision se a Israele sarà permesso di partecipare. Qual è la sua opinione su questa esclusione di Israele, un po' simile a quella che ha subito il Sudafrica durante l'apartheid?

R. È quello che dovrebbe accadere anche con gli atleti russi e infatti è quello che è stato fatto. Insomma, si trasmette un chiaro messaggio di isolamento internazionale, che l'opinione pubblica di diversi Paesi, di quei Paesi, non approva quello che sta facendo il governo israeliano. Quello che voglio sottolineare è che vediamo le manifestazioni anche in Israele. Non è il popolo israeliano, ma è il governo israeliano che ha preso decisioni tali da creare anche, nella nostra opinione pubblica, una reazione contraria.

D. Ritiene che possano essere bollati come antisemiti per questo approccio volto a escludere Israele?

R. Ovviamente questa è l'accusa che viene rivolta dalla controparte ed è per questo che voglio operare una chiara distinzione: non si tratta di tutte le misure che stiamo adottando anche a livello europeo. Non sono contro il popolo israeliano. Servono a fare pressione sul governo israeliano affinché cambi rotta.

D. Ora, dal punto di vista ucraino, abbiamo avuto quelle 19 incursioni di droni in Polonia. Ce n'è stata una anche ieri sera sul palazzo presidenziale. La sensazione è che Putin non abbia più paura del rischio quando fa cose del genere.

R. No, Putin sta chiaramente mettendo alla prova l'Occidente, per capire fino a che punto può spingersi e ora sta a noi decidere quale sarà la nostra risposta e quanto forte sarà, quanto glielo permetteremo. Quello che dobbiamo tenere a mente è che Putin vuole anche seminare paura all'interno delle nostre società in modo che i nostri governi si astengano dal sostenere l'Ucraina, perché dicendo che non volete questa guerra qui, allora non sostenete l'Ucraina e lasciate che i russi ottengano ciò che vogliono. Ma questo è un approccio sbagliato, perché è esattamente ciò che i russi vogliono e che otterranno: che l'aggressione dia i suoi frutti, otterranno ciò che vogliono in Ucraina e allora saremo tutti in pericolo. Penso che dobbiamo tenerlo bene a mente.

D. Ma Putin sta anche cercando di mettere in evidenza la differenza in seno alla NATO tra l'approccio degli Stati Uniti e quello europeo. E questo, ovviamente, è preoccupante, vero?

R. Assolutamente sì, ed è per questo che la nostra risposta deve essere l'unità, perché lui vuole dividerci. È chiarissimo. Vuole dividerci nelle relazioni transatlantiche, ma anche dividerci in Europa, perché quando siamo divisi siamo più deboli. È chiarissimo. La nostra risposta è che non glielo permetteremo.

D. Ma non ha ragione, forse? Dall'amministrazione Trump, gli Stati Uniti non hanno applicato nessuna sanzione alla Russia. Qualsiasi tipo di minaccia contro la Russia riguardo al cessate il fuoco e alle conseguenze del mancato cessate il fuoco non si è concretizzata. Donald Trump non ha fatto nulla e non c'è traccia di garanzie di sicurezza.

R. Sì, se guardiamo ai tentativi di pace messi in atto dal Presidente Trump, Putin si sta prendendo gioco di tutti questi tentativi. Se si pensa agli incontri in Alaska, quello che è successo dopo è stato solo un aumento degli attacchi da parte di Putin. È stato il più grande attacco aereo mai sferrato contro l'Ucraina, ora un'incursione contro la Polonia. Questo dovrebbe farci capire molto chiaramente con cosa abbiamo a che fare. Ovviamente siamo in contatto con i nostri partner transatlantici per mantenere l'unità e cooperare anche in materia di sanzioni, perché se vogliamo che questa guerra finisca, allora dobbiamo fare pressione su chi in realtà vuole la guerra, cioè la Russia.

D. E se tutto questo accadesse di nuovo, con ulteriori incursioni? Bisogna considerare soprattutto che il costo dei tentativi di abbattere questi droni è enorme per la Polonia e per la NATO: si tratta di piccoli droni economici che però comportano una spesa ingente per difendere il territorio europeo.

R. È per questo che abbiamo proposto l'idea di un muro di droni, in modo che non costi poi così tanto. Ci sono i sensori che consentono di ottenere informazioni sulla provenienza dei droni, oltre ai droni intercettori, i quali possono abbattere altri droni. Non costa molto, abbiamo avanzato la proposta. Ieri sono stata alla NATO e ho parlato con il Comandante Supremo in Europa anche di come possiamo cooperare su questo punto, perché i nostri interessi sono molto simili.


Yesterday

Belgrado pronta alla parata militare che metterà in mostra armamenti e politica estera della Serbia
• 7:47 PM
5 min
Il Paese presenterà 19 nuovi sistemi d'arma alla parata militare di sabato, in un momento in cui cerca di diversificare la sua politica estera stringendo accordi con Francia, Cina, Israele e Russia<div class="small-12 column text-center article__button"><
Read the article
Il Portogallo riconoscerà lo Stato di Palestina domenica
• 7:46 PM
1 min
La conferma arriva dal governo portoghese, dopo che la Francia ha annunciato il riconoscimento congiunto dello Stato palestinese da parte di un gruppo di dieci Paesi<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/
Read the article
Ue propone sanzioni sul gas russo, ora "cambieranno le cose" dice commissario all'Energia Jørgensen
• 3:46 PM
4 min
Il nuovo pacchetto di sanzioni proposto dall'Ue contiene il primo divieto in assoluto di importazione di gas naturale liquefatto dalla Russia. "Questo renderà molto più veloce l'eliminazione del gas russo in Europa", ha dichiarato a Euronews il commissari
Read the article
La Russia lancia un sito di fact-checking dalla dubbia affidabilità
• 2:35 PM
5 min
Il sito web del Global Fact-Checking Network può sembrare credibile, ma in realtà è sospettato di propagandare narrazioni filo-russe<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/09/19/la-russia-la
Read the article
Regno Unito: agenzia spionaggio MI6 lancia portale su dark web per reclutare informatori stranieri
• 11:35 AM
2 min
L'MI6 ha lanciato un portale sul dark web, Silent Courier, per reclutare spie e raccogliere informazioni in modo sicuro. La piattaforma si rivolge a potenziali informatori in tutto il mondo, compresa la Russia<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Gaza, la Global Sumud Flotilla ripartita dalla Sicilia
• 10:53 AM
3 min
Le imbarcazioni che compongono la Global Sumud Flotilla sono ripartite dalla Sicilia, facendo rotta verso la Grecia, da dove poi cercheranno di raggiungere la Striscia di Gaza<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eur
Read the article
Kallas esorta gli Stati membri a sostenere il piano dell'UE sulle sanzioni commerciali a Israele
• 9:49 AM
13 min
L'Alta rappresentante per la politica estera europea Kaja Kallas esorta gli Stati membri a sostenere le proposte di sospensione della parte commerciale dell'Accordo di associazione UE-Israele.<div class="small-12 column text-center article__button"><a hre
Read the article
Consegne a domicilio: ecco cosa ordinano di più a casa i cittadini dell'Unione Europea
• 9:16 AM
2 min
I cittadini dell'Unione Europea preferiscono pizza, hamburger e sushi. Ma crescono anche le consegne a domicilio di snack e sex toys<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/09/19/consegne-a-d
Read the article
Trump: "Quando ho detto che avrei aiutato la Polonia intendevo dopo la guerra in Ucraina"
• 8:56 AM
2 min
Nonostante le precedenti dichiarazioni di sostegno alla Polonia anche all'inizio di questo mese durante un incontro con il presidente Nawrocki, il presidente degli Stati Uniti Trump si è rifiutato di rispondere alla domanda se i droni russi avessero delib
Read the article
Israele nega l'ingresso alla delegazione parlamentare di Avs e ai leader Fratoianni e Bonelli
• 8:02 AM
3 min
Nell'ultimo anno Israele ha negato i visti di diversi politici europei che si sono espressi contro la guerra a Gaza e il governo di Benjamin Netanyahu. L'ultimo caso vede coinvolti i membri del gruppo italiano Alleanza Verdi Sinistra<div class="small-12 c
Read the article
Crimini con armi da fuoco: le città più sicure e più pericolose nell'Unione europea
• 7:20 AM
12 min
Mentre diverse città europee lottano contro l'aumento della criminalità organizzata e della violenza con armi da fuoco, Euronews ha elencato le capitali dell'Ue in base alla loro sicurezza e pericolosità quando si tratta di sparatorie<div class="small-12
Read the article
Gli attacchi terroristici registrati nell'Unione europea nel 2024: quanti sono stati e dove
• 6:33 AM
3 min
Tra il 2023 e il 2024 si è registrato un calo significativo degli attacchi terroristici nell'Ue. I giovani uomini sono i più bersagliati nel reclutamento per questi reati<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews
Read the article
La destra radicale chiede al Parlamento europeo di condannare l'omicidio di Charlie Kirk
• 6:25 AM
2 min
84 eurodeputati hanno firmato una proposta di risoluzione contro la violenza politica, che potrebbe essere votata a ottobre<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/09/19/gli-eurodeputati-di-d
Read the article
Sanzioni Russia: l'Ue prende di mira gas, banche, criptovalute e la flotta ombra
• 12:44 AM
3 min
Il 19esimo pacchetto di sanzioni proposto dalla Commissione Ue mercoledì arriva in un momento di forte pressione da parte di Donald Trump per porre fine a tutti gli acquisti di energia russa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href=
Read the article