...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

La Spagna punta sui migranti per contrastare la carenza di manodopera e rilanciare la crescita

• Oct 1, 2025, 1:57 PM
4 min de lecture

Il governo spagnolo vuole regolarizzare più di un milione di migranti entro tre anni.

Per Madrid, questa è una delle chiavi per un futuro prospero, in un contesto di declino demografico.

Entro il 2027, più di un milione di immigrati irregolari potrebbe ottenere lo status legale in Spagna.

Una riforma del governo, entrata in vigore nel maggio 2025, prevede di legalizzare 300.000 persone all'anno per tre anni.

Parallelamente, un progetto di legge, ancora da discutere in Parlamento, mira a regolarizzare 470.000 immigrati privi di documenti arrivati prima della fine di dicembre 2024.

L'obiettivo principale è sostenere la crescita economica e il sistema pensionistico del Paese.

I migranti rappresentano il 13,5% della forza lavoro spagnola e il 40% dei nuovi posti di lavoro nel 2024, in particolare nell'edilizia, nell'agricoltura e nella sanità. 

La nuova politica di Madrid mira ad affrontare la carenza di manodopera e l'invecchiamento della popolazione.

È una realtà che riguarda l'intera Unione Europea, dove la popolazione in età lavorativa diminuisce di un milione di persone all'anno.

I lavoratori stranieri hanno occupato due terzi dei nuovi posti di lavoro tra il 2019 e il 2023.

Si stima che nell'UE vi siano tra i 2,6 e i 3,2 milioni di immigrati irregolari.

Tra loro c'è Lorena Flechas, 31 anni, arrivata in Spagna dalla Colombia lo scorso marzo, con il marito e la loro piccola figlia Sol.

"Nel mio Paese in questo momento ci sono guerre, bombardamenti e rapimenti.

Così, mi sono detta: “No, non posso. Non posso lasciare mia figlia e la mia famiglia in questa situazione", spiega Lorena.

"La mia prima scelta è stata il sogno americano, gli Stati Uniti. Ma non ho potuto ottenere il visto. Ho anche pensato di attraversare il confine, ma non volevo mettere a rischio la vita di mia figlia." 

Poiché alla maggior parte dei cittadini latinoamericani non è richiesto il visto per entrare nell'Unione Europea, ad eccezione dei boliviani e degli ecuadoriani, Lorena e suo marito si sono diretti in Spagna, dove la famiglia di Lorena già vive.

La coppia ha iniziato la procedura per ottenere il permesso di soggiorno e il diritto di lavorare in Spagna.

"Mia figlia è molto piccola e ha ancora l'opportunità di ricevere una buona istruzione e di crescere. E anche il bambino che aspetto merita di crescere nelle migliori condizioni", dice Lorena, che sogna di poter comprare un giorno una casa tutta sua in Spagna.

Nel frattempo, la famiglia vive con i lavori saltuari che il marito trova e con l'aiuto dell'associazione AESCO, che sostiene gli immigrati sia materialmente che nei loro sforzi per regolarizzare il loro status.

La maggior parte dei beneficiari dell'AESCO proviene dall'America Latina.

"Attualmente, ci vogliono dai due ai sette anni prima che le persone ottengano tutti i documenti legali che consentano loro di essere pienamente integrate", afferma Andrés Gaviria, presidente dell'AESCO. "La nuova riforma accelererebbe notevolmente il processo. Ciò è necessario per consentire a un numero molto elevato di persone di uscire dall'economia informale. Si stima che cinque o sei persone su dieci provenienti dall'America Latina arrivino con una laurea. Ciò costituisce una fonte di manodopera per i settori in cui il mercato del lavoro europeo presenta significative carenze."

Claudia Finotelli, sociologa e docente presso l'Università Complutense di Madrid, afferma che l'immigrazione è ormai centrale per il mercato del lavoro e il futuro demografico della Spagna. "Tra il 2022 e il 2024 sono stati creati 5,2 milioni di posti di lavoro; il 75% di essi è occupato da persone con doppia nazionalità o da stranieri", spiega l'esperta. 

In Spagna, il programma di regolarizzazione del 2005 ha portato 4.000 euro di entrate per la previdenza sociale per ogni migrante, mentre più di un milione di persone ha ottenuto lo status legale dal 2009, nell'ambito di un programma di regolarizzazione individuale.

Sebbene il modello spagnolo sia in netto contrasto con la strategia europea, che si concentra sull'espulsione, "misure simili sono state adottate in vari Paesi dell'UE", osserva Finotelli, come Portogallo, Italia e Germania.

"La Banca Centrale Europea ha dichiarato chiaramente in un rapporto pubblicato lo scorso maggio che l'Unione Europea sta vivendo una carenza di manodopera.

In Europa, il 50% dei posti di lavoro creati negli ultimi anni è stato creato grazie al contributo dei migranti. È un motore essenziale del mercato del lavoro e della crescita economica, in un momento in cui la popolazione è in calo e ai baby boomer mancano 15 anni alla pensione", conclude Finotelli.


Today

Rifiuti tossici: virale un accordo tra Francia e Moldova, ma è una fake news
• 2:02 PM
7 min
Sui social media si sono diffuse false informazioni secondo cui la Francia starebbe progettando di inviare i suoi rifiuti tossici in Moldavia: EuroVerify le smentisce<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com
Read the article
Lo sport, una leva di inclusione per le persone con difficoltà di apprendimento
• 2:02 PM
3 min
Atleti, allenatori e rappresentanti di Special Olympics hanno giocato a bocce e tennis da tavolo presso la Commissione europea per sensibilizzare sulla necessità di mantenere un approccio inclusivo durante la Settimana europea dello sport<div class="small
Read the article
La Spagna punta sui migranti per contrastare la carenza di manodopera e rilanciare la crescita
• 1:57 PM
4 min
Mentre il governo statunitense sta conducendo una campagna di deportazione senza precedenti contro gli immigrati, la lotta all'immigrazione irregolare è una delle priorità dell'UE. In mezzo alla retorica globale contro gli immigrati senza documenti, la Sp
Read the article
Quanto sono soddisfatti gli europei dell'Ue e quali sono le loro richieste?
• 9:36 AM
4 min
I cittadini dell'Ue sono soddisfatti di appartenere al blocco, ma c'è spazio per miglioramenti, in particolare per quanto riguarda il costo della vita. Il sondaggio di Eurobarometro<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://
Read the article
Muro anti-droni nell'Unione europea, parla l'esperto Burilkov: "Basta isterismi"
• 7:57 AM
6 min
La fretta dell'Unione europea di sviluppare una difesa dalle incursioni di droni rischia d portare il blocco a impegnarsi in un sistema che col tempo potrebbe diventare inefficace, secondo Alexandr Burilkov<div class="small-12 column text-center article__
Read the article
Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?
• 6:11 AM
4 min
Lo shutdown del governo americano potrebbe bloccare permessi, rallentare importazioni e generare effetti a catena sull’economia europea, con miliardi di euro di impatto sul Pil<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eu
Read the article
Danimarca, vertice Ue a Copenaghen: droni, difesa e sostegno all’Ucraina al centro
• 5:37 AM
3 min
Gli avvistamenti di droni in Danimarca, anche sopra siti militari, hanno portato alla chiusura temporanea degli aeroporti<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/10/01/danimarca-vertice-ue-a-
Read the article
Il presidente finlandese saluta il piano "ingegnoso" di utilizzo dei beni russi congelati per l'Ucraina
• 5:22 AM
4 min
Alexander Stubb ha accolto la proposta dell'Ue di confiscare i beni russi congelati a meno che la Russia non accetti di pagare le riparazioni di guerra all'Ucraina. Ma il Belgio definisce il piano "problematico".<div class="small-12 column text-center art
Read the article
8 miliardi di euro alle casse del Cremlino dal Gnl russo importato in Europa
• 5:09 AM
2 min
Belgio, Francia e Spagna sono stati i principali Paesi importatori di Gnl dal 2022 al giugno 2025, secondo un nuovo studio di Greenpeace<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/green/2025/10/01/8-miliardi-d
Read the article