...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

La Commissione europea rinvia la decisione sulle quote dei richiedenti asilo

• Oct 14, 2025, 4:29 PM
4 min de lecture
1

La Commissione europea non rispetterà la scadenza per l'adozione del Rapporto annuale sull'asilo e la migrazione nell'Ue nel corso dell'anno precedente, che servirà come base per le decisioni in materia.

"La Commissione si prenderà più tempo per mettere a punto il rapporto, che dovrebbe essere adottato presto, nelle prossime settimane", hanno dichiarato fonti interne a Euronews, spiegando che le consultazioni con gli Stati membri sono ancora in corso.

La Commissione era tenuta, in base al Regolamento sulla gestione della migrazione e l'asilo, ad adottare il rapporto entro il 15 ottobre e a trasmetterlo al Parlamento europeo e al Consiglio.

Cosa prevede il rapporto sulla migrazione nell'Ue

La relazione annuale europea sull'asilo e la migrazione presenterà una valutazione della situazione migratoria complessiva nei Paesi dell'Ue, che includa il numero di domande di asilo, il numero di persone a cui è stata concessa la protezione internazionale, gli ingressi irregolari e la capacità di accoglienza.

Il rapporto designerà alcuni Paesi dell'Ue come "sotto pressione migratoria", "a rischio di pressione migratoria" o "che si trovano ad affrontare una situazione migratoria significativa". Questa designazione aprirebbe la strada al cosiddetto meccanismo di solidarietà, in base al quale i richiedenti asilo verranno trasferiti in altri Stati membri.

Oltre al rapporto, la Commissione è chiamata a stabilire il cosiddetto "solidarity pool", per determinare il numero totale di richiedenti asilo da ricollocare e la quota che "spetta" a ogni Paese.

Insieme, il rapporto e il pool di solidarietà costituirebbero la base per sviluppare il sistema di "solidarietà obbligatoria" previsto dal Patto migrazioni e asilo, la grande riforma della politica migratoria adottata nel 2024.

Questa "solidarietà obbligatoria" deve essere fornita da ogni Stato membro in proporzione alla sua popolazione e al suo Pil totale. Ciò significa che ai Paesi dell'Ue più popolosi e più ricchi viene chiesto di fare di più per gestire il sistema complessivo di asilo dell'Ue.

La Francia è il primo Paese dell'Ue per richieste d'asilo

Secondo il nuovo sistema, i governi degli Stati membri dell'Ue potranno scegliere tra tre opzioni per soddisfare le esigenze delineate nel "solidarity pool": ricollocare un certo numero di richiedenti asilo sul proprio territorio, pagare 20mila euro per ogni persona non ricollocata o finanziare il sostegno operativo negli Stati membri sotto pressione migratoria. Secondo il regolamento, ogni anno il "solidarity pool" deve comprendere almeno 30mila ricollocamenti e 600 milioni di euro di contributi finanziari.

Una volta proposto dalla Commissione, il "solidarity pool" annuale deve essere approvato dagli Stati membri dell'Ue, che possono respingere la proposta solo a maggioranza qualificata: almeno 15 Paesi su 27, che rappresentano almeno il 65 per cento della popolazione totale dell'Ue, devono cioè dire no.

Criticando il mancato rispetto della scadenza da parte della Commissione, la socialista tedesca Birgit Sippel, una delle principali eurodeputate nei negoziati sul patto migratorio, ha annunciato sui social media la richiesta di una riunione urgente della commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo.

Secondo l'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo, la Germania non è più il primo Paese europeo per numero di richieste di asilo nella prima metà del 2025. Francia (78mila) e Spagna (77mila) hanno ricevuto più domande della Germania, che negli ultimi anni è stata la principale destinazione dei richiedenti asilo.

La Spagna è il Paese dell'Unione che ha concesso il maggior numero di riconoscimenti di protezione ai richiedenti asilo nel secondo trimestre del 2025 (16.060, 24,4 per cento del totale Ue), davanti alla Francia (14.220, 21,6 per cento), alla Germania (13.450, 20,5 per cento) e all'Italia (7.360, 11,2 per cento).


Today

Può Putin, sotto sanzioni e mandato d'arresto, entrare nell'Unione europea?
• 4:01 PM
7 min
Le sanzioni dell'Ue e un mandato di arresto pendente mettono in dubbio la possibilità per Vladimir Putin di volare a Budapest e incontrare Donald Trump<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025
Read the article
Parlamento europeo, socialisti espellono il partito del premier slovacco Fico per violazione dei valori
• 3:00 PM
4 min
La mossa era ampiamente prevista, dal momento che Smer è stato sospeso nell'ottobre 2023 dopo che il suo leader Robert Fico ha formato un governo di coalizione con toni anti-ucraini ed euroscettici<div class="small-12 column text-center article__button"><
Read the article
Gaza, l’Ue sollecita Israele a rimuovere le restrizioni sugli aiuti umanitari
• 2:55 PM
6 min
Israele afferma che la riduzione degli aiuti è la risposta alla presunta violazione dell'accordo di tregua da parte di Hamas, che avrebbe restituito troppo lentamente i corpi degli ostaggi israeliani deceduti<div class="small-12 column text-center article
Read the article
Fact-checking: no, adolescenti neri non hanno creato scompiglio nell'Assemblea nazionale francese
• 2:43 PM
6 min
In un video che fa il giro dei social si vede un gruppo di adolescenti correre all'interno dell'Assemblea nazionale francese, camminando sui banchi e accendendo sigarette. Internet ne parla, ma questi video non sono reali<div class="small-12 column text-c
Read the article
L'Ue accoglie con cautela l'incontro Trump-Putin a Budapest: gli esperti restano scettici
• 2:32 PM
10 min
Un portavoce della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che qualsiasi incontro per una pace giusta è ben accetto, ma i principali partiti politici dell'Ue e gli esperti sono divisi sui vantaggi dei colloqui<div class="sm
Read the article
Il presidente dell'Uzbekistan in visita a Bruxelles per accordo storico con l'Ue
• 10:23 AM
7 min
Il presidente dell'Uzbekistan visiterà Bruxelles il 24 ottobre 2025 per firmare l'Accordo di Partenariato e Cooperazione Rafforzata con l'Ue. L'accordo segna una nuova fase nella cooperazione politica, commerciale e di sicurezza, rafforzando i legami e so
Read the article
Cosa pensano i cittadini europei dell'azione per il clima di governi e imprese
• 9:12 AM
4 min
Mentre le politiche ecologiche dell'Unione europea sono sotto esame, tre intervistati su quattro in un sondaggio condotto da Ipsos in dieci Paesi affermano che è importante che si mantengano le sue normative di tutela ambientale e climatica<div class="sma
Read the article
Adesione all'Ue di Ucraina e Moldova, ministra Esteri romena: "Irresponsabile il veto di Orbán"
• 7:36 AM
4 min
La Romania sostiene l'adesione di Ucraina e Moldova all'Unione Europea, ha affermato la ministra degli Esteri romena, Oana Țoiu, che ha definito "irresponsabile" il veto posto dall'Ungheria<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="
Read the article
Roma: ordigno fa esplodere l'auto del giornalista Sigfrido Ranucci, dura condanna dalla politica
• 6:49 AM
11 min
L'auto del giornalista d'inchiesta Sigredo Ranucci e quella di sua figlia sono esplose alle porte di Roma. Ranucci vive sotto scorta a causa delle ripetute minacce ricevute nel corso degli ultimi anni. Dura condanna agli attentati alla libertà di informaz
Read the article
Più colloqui, meno Tomahawks? Gli Stati Uniti e il loro tentativo di attirare Putin ai negoziati
• 4:25 AM
9 min
Usa e Nato hanno recentemente alluso alla possibilità di una svolta per costringere Putin al tavolo dei negoziati. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump deciderà venerdì se concedere all'Ucraina l'accesso ai missili Tomahawk, ma sembra che le armi
Read the article