...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Assoutenti denuncia: "Skipass troppo costosi, lo sci rischia di diventare uno sport per ricchi"

• Oct 28, 2025, 11:48 AM
4 min de lecture
1

Lo sci rischia di diventare uno sport per i soli ricchi. È l'allarme lanciato da Assoutenti, associazione no profit che si occupa di tutela dei consumatori, che in un rapporto lunedì ha denunciato il possibile aumento dei prezzi degli skipass in Italia fino al 40 per cento rispetto al 2021.

La proiezione si è aggiunta al quadro già critico del turismo invernale, che ha registrato un calo del fatturato del 39 per cento negli ultimi due anni.

Skipass giornalieri e abbonamenti: ecco dove aumentano

Secondo l'associazione, uno skipass giornaliero "Dolomiti Superski", che garantisce l'accesso a tutte le dodici località delle Dolomiti, costerà fino a 86 euro al giorno, contro i 67 euro del 2021.

A Roccaraso, in Abruzzo, il prezzo di un pass giornaliero raggiungerà i 60 euro. Lo stesso biglietto nel 2021 costava 47 euro e lo scorso anno 58 euro. A Livigno, al confine con la Svizzera, si è registrato l'aumento più alto: dai 52 euro del 2021 ai 72 euro nel 2025 (38 per cento in più).

Anche i costi degli abbonamenti sono alle stelle, con prezzi che variano dai 755 euro in Abruzzo ai 1800 euro in Valle d'Aosta, ha osservato Assoutenti.

Assoutenti ha denunciato i prezzi "ingiustificati e inaccettabili" degli skipass

Si tratta di prezzi "del tutto ingiustificati e inaccettabili", ha dichiarato il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, in un'intervista al The Guardian pubblicata lunedì.

I gestori dei resort addebitano gli aumenti agli alti costi dell'energia, della manutenzione e delle attrezzature di qualità. Ma Melluso ha insistito: "L'inflazione in Italia è sotto controllo, anche perché le tariffe energetiche, che nel 2022 avevano aumentato i costi per i gestori delle stazioni sciistiche, sono tornate alla normalità".

Il turismo nelle località sciistiche in Italia è in calo

Con prezzi così alti lo sci è destinato ad essere prerogativa dei ricchi, ha denunciato Melluso, mentre i meno abbienti dovranno rinunciare alla settimana bianca.

I dati sembrano confermare questa tendenza. Tra il 2023 e il 2025, quasi quattro milioni di italiani hanno rinunciato alle vacanze sulla neve. Si è passati da 12 milioni a 8,2 milioni di presenze nelle località sciistiche, secondo i dati di Federalberghi. Oltre la metà di chi ha rinunciato lo ha fatto per mancanza di disponibilità economiche.

Il calo del turismo montano ha avuto ricadute economiche importanti. Nel 2023 il giro d'affari raggiungeva i 9,6 miliardi di euro, complice anche la scia positiva nelle tendenze turistiche post-pandemia. Nel 2025, il turismo montano ha generato un fatturato di 5,8 miliardi di euro, un calo del 39 per cento in appena due anni.

I rincari sono finiti sotto le lente dell''Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), che lo scorso luglio ha avviato un'istruttoria per presunta "intesa anticoncorrenziale" nei confronti di "Federconsorzi Dolomiti Superski", la federazione che riunisce i dodici principali comprensori sciistici delle Dolomiti.

Sciare in Italia è più conveniente che in Svizzera e Austria

Nonostante i prezzi in crescita, l'Italia è comunque una località più economica per sciare rispetto ad altri Paesi dell'Europa occidentale, come Svizzera e Austria.

In Svizzera pagare 100 franchi (circa 108 euro) per uno skipass giornaliero nel 2024 era la norma, secondo la Radiotelevisione della Svizzera tedesca (SRF), e l'associazione Funivie svizzere ha avvertito che i prezzi potrebbero salire del 5 per cento questo inverno.

In Austria, note località come Sölden e ArlbergSölden, propongono skipass di un giorno per più di 80 euro. Anche nel Paese sono previsti rincari, complice anche l'adozione del "dynamic pricing", sistemi che modificano i prezzi dei biglietti attraverso un algoritmo che registra i cambiamenti nella domanda e nell'offerta.


Today

Italia, approvato Decreto sicurezza: nei cantieri arriva il badge digitale
• 4:36 PM
3 min
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge sulla sicurezza del lavoro per contrastare le “morti bianche”. Il provvedimento introduce un badge digitale per i dipendenti dei cantieri, collegato alla piattaforma Siisl, per monitorare presenze e
Read the article
Fact-checking: l'affidabilità dei chatbot AI per i consigli elettorali
• 10:42 AM
9 min
L'Autorità olandese per la protezione dei dati ha lanciato un fermo monito gli utenti affinché non utilizzino chatbot per decidere per chi votare, mentre il Paese si prepara alle elezioni politiche lampo. Ma quali sono i rischi e cosa possono usare i pote
Read the article
Dal doomscrolling alla politica, come i giovani europei usano i social media
• 9:51 AM
3 min
Più della metà dei giovani utenti cerca attivamente notizie e informazioni sui social media. Il fenomeno è in crescita nonostante i tentativi di porre argine all'influenza dei social<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https:/
Read the article
Il secondo portiere dell'Inter Josep Martinez investe e uccide un uomo in carrozzina elettrica
• 9:18 AM
3 min
L'incidente è avvenuto sulla Provinciale 32 nel Comasco, a pochi chilometri dal centro sportivo dell'Inter "La Pinetina". L'anziano di 81 anni era a bordo di una carrozzina elettrica quando avrebbe sbandato all'improvviso<div class="small-12 column text-c
Read the article
Serbia e Ue: perché l’adesione potrebbe arrivare solo nel 2030, tra sfide e rivalità nei Balcani
• 9:01 AM
6 min
La Serbia rimane impegnata ad aderire all'Ue, ma lo status irrisolto del Kosovo, il calo del sostegno pubblico e le rivalità regionali continuano a bloccare il suo cammino<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronew
Read the article
Torna la "Maturità" dal 2026: nuovo nome, orale su 4 materie e più peso alla condotta
• 5:31 AM
2 min
La Camera ha dato il via libera martedì alla legge che riforma l'esame di Stato per le scuole superiori dal 2026. Rimangono le prove scritte ma orali e condotta avranno più peso. Per i nostalgici torna il vecchio nome di Maturità<div class="small-12 colum
Read the article