...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Serbia e Ue: perché l’adesione potrebbe arrivare solo nel 2030, tra sfide e rivalità nei Balcani

• Oct 29, 2025, 9:01 AM
6 min de lecture
1

Il cammino della Serbia verso l'Unione europea è iniziato nel gennaio 2001, quando i partiti europeisti hanno vinto le elezioni parlamentari dopo la caduta di Slobodan Milošević nell'ottobre 2000.

All'epoca, alcuni osservatori ipotizzarono addirittura che la Repubblica Federale di Jugoslavia - che avrebbe cessato di esistere nel 2006 dopo il ritiro del Montenegro - avrebbe potuto aderire all'Ue già nel 2007.

La realtà si è presto dimostrata più complicata. Il Kosovo, sotto l'amministrazione delle Nazioni Unite dopo la guerra del 1999, fa legalmente parte della Serbia in base alla Risoluzione 1244 delle Nazioni Unite. Ha dichiarato l'indipendenza nel 2008, una mossa che la Serbia non riconosce.

Molto prima di firmare l'Accordo di stabilizzazione e associazione (Asa) e di ottenere lo status di candidato all'Ue nel 2009, la Serbia ha dovuto affrontare molteplici sfide. Il Paese ha lottato per cooperare con il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (Tpi) dell'Aia, ha subito il crollo dell'economia e ha dovuto affrontare un'insurrezione separatista di etnia albanese nelle regioni meridionali di Bujanovac e Preševo.

Nonostante questi ostacoli, il Paese ha intrapreso un percorso a lungo termine verso l'integrazione europea, un obiettivo che rimane oggi al centro della strategia politica serba.

Dall'ottimismo iniziale al calo del sostegno

All'inizio degli anni 2000, oltre il 70 per cento dei serbi era favorevole all'integrazione nell'Ue. Oggi questa percentuale è scesa a circa il 40 per cento. L'entusiasmo dell'opinione pubblica è diminuito, ma la leadership politica continua a sostenere il percorso europeo.

Il primo ministro Đuro Macut ha sottolineato che l'orientamento europeo della Serbia non è solo una priorità strategica, ma anche una promessa di una vita migliore per i cittadini.

"Il futuro europeo della Serbia non è solo un obiettivo politico, ma anche una garanzia di ulteriore sviluppo, progresso e una vita migliore per i nostri cittadini", ha dichiarato Macut a Euronews Serbia.

Il governo ha continuato ad attuare misure di riforma e a modernizzare le sue istituzioni, segnalando a Bruxelles che la Serbia è seriamente intenzionata a rispettare i suoi impegni".

Macut ha sottolineato che la Serbia ha raggiunto il 61 per cento di allineamento con la Politica estera e di sicurezza comune dell'Ue, sottolineando i progressi tangibili e lasciando spazio per ulteriori riforme.

Oltre all'armonizzazione politica e legale, la sicurezza energetica rimane un punto cruciale. La Serbia sta lavorando per garantire forniture stabili di gas, petrolio ed elettricità, collaborando strettamente con i partner regionali, tra cui l'Ungheria.

"La Serbia deve mantenere la completa indipendenza energetica e la stabilità, anche in condizioni internazionali complesse", ha dichiarato Macut.

Questa duplice attenzione all'allineamento europeo e alla resilienza energetica riflette la più ampia strategia di garantire sia la credibilità internazionale che la stabilità interna.

Dibattiti sull'allargamento dell'Ue

Allo stesso tempo, Bruxelles ha discusso un nuovo modello di allargamento: l'adesione parziale, in cui i nuovi Paesi potrebbero entrare a far parte dell'Ue senza pieni diritti di voto. L'idea ha suscitato polemiche nei Balcani occidentali.

Il primo ministro montenegrino Milojko Spajić ha respinto in toto la proposta, sottolineando che la sovranità non può essere compromessa.

Anche il premier croato Andrej Plenković ha espresso riserve, preoccupato che l'eventuale adesione della Serbia possa spostare l'influenza istituzionale all'interno dell'Ue.

"La Croazia non sarebbe molto contenta di vedere la Serbia nell'Ue, perché questo rafforzerebbe la posizione della Serbia all'interno delle istituzioni europee", ha dichiarato Slobodan Zečević dell'Istituto di studi europei (Ies) di Belgrado.

Nel frattempo, la Bosnia-Erzegovina continua a rimanere indietro e viene descritta da Amil Dučić, editore dell'outlet Fokus di Sarajevo, come il "peggior studente" della regione per quanto riguarda l'integrazione nell'Ue.

Questi dibattiti evidenziano il delicato equilibrio tra ambizioni politiche, dinamiche regionali e capacità dell'Ue di assorbire nuovi membri.

Il cammino della Serbia

Nemanja Starović, ministro serbo per l'integrazione europea, ha riconosciuto la crescente impazienza dell'opinione pubblica per la lentezza dell'adesione.

"Nonostante l'insoddisfazione, rinunciare all'integrazione nell'Ue sarebbe un errore. L'adesione all'Ue è nell'interesse nazionale della Serbia", ha dichiarato a Euronews.

Secondo gli analisti, la Serbia potrebbe essere pronta per l'adesione entro il 2030, anche se rimangono diversi ostacoli. Gli ostacoli politici, le rivalità regionali e la dipendenza energetica dalla Russia continuano a complicare il percorso.

"È molto difficile per noi vivere senza il gas russo. Le alternative esistono, ma per ora dipendiamo molto dalla Russia", ha dichiarato Zečević.

Sebbene l'adesione parziale sia stata proposta come soluzione temporanea, molti esperti la considerano un ripiego che rischia di minare il principio dell'UE di parità di condizioni per tutti i membri.

I precedenti allargamenti dimostrano come i primi ad aderire possano bloccare i loro vicini: La Slovenia ha bloccato la Croazia, la Croazia ora blocca la Serbia e la Bulgaria blocca la Macedonia settentrionale. Il Montenegro e l'Albania sembrano i più preparati per l'adesione entro il 2030, guadagnandosi una maggiore simpatia da parte dell'Ue.

"L'Ue ha attualmente la massima simpatia per il Montenegro e l'Albania", ha dichiarato Zečević. "Un'adesione parziale non farebbe altro che ritardare la riforma istituzionale".

Le rivalità regionali, le sfide politiche interne e le questioni irrisolte come il Kosovo continuano a delineare la traiettoria dell'Ue nei Balcani occidentali, rendendo l'adesione un obiettivo a lungo termine e un delicato sforzo strategico.

Questo articolo è stato scritto in esclusiva per Euronews da Euronews Srbija, in vista del nostro vertice sull'allargamento dell'Ue del 4 novembre, che sarà trasmesso in diretta e su YouTube.


Today

Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto di Messina, il governo accusa: "Scelta politica"
• 8:10 PM
2 min
I magistrati contabili non hanno dato l'approvazione di legittimità dopo avere già espresso perplessità a settembre. La premier Meloni e il ministro dei Trasporti Salvini accusano la Corte dei Conti di ingerenza politica<div class="small-12 column text-ce
Read the article
Italia, approvato Decreto sicurezza: nei cantieri arriva il badge digitale
• 4:36 PM
3 min
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge sulla sicurezza del lavoro per contrastare le “morti bianche”. Il provvedimento introduce un badge digitale per i dipendenti dei cantieri, collegato alla piattaforma Siisl, per monitorare presenze e
Read the article
Fact-checking: l'affidabilità dei chatbot AI per i consigli elettorali
• 10:42 AM
9 min
L'Autorità olandese per la protezione dei dati ha lanciato un fermo monito gli utenti affinché non utilizzino chatbot per decidere per chi votare, mentre il Paese si prepara alle elezioni politiche lampo. Ma quali sono i rischi e cosa possono usare i pote
Read the article
Dal doomscrolling alla politica, come i giovani europei usano i social media
• 9:51 AM
3 min
Più della metà dei giovani utenti cerca attivamente notizie e informazioni sui social media. Il fenomeno è in crescita nonostante i tentativi di porre argine all'influenza dei social<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https:/
Read the article
Il secondo portiere dell'Inter Josep Martinez investe e uccide un uomo in carrozzina elettrica
• 9:18 AM
3 min
L'incidente è avvenuto sulla Provinciale 32 nel Comasco, a pochi chilometri dal centro sportivo dell'Inter "La Pinetina". L'anziano di 81 anni era a bordo di una carrozzina elettrica quando avrebbe sbandato all'improvviso<div class="small-12 column text-c
Read the article
Serbia e Ue: perché l’adesione potrebbe arrivare solo nel 2030, tra sfide e rivalità nei Balcani
• 9:01 AM
6 min
La Serbia rimane impegnata ad aderire all'Ue, ma lo status irrisolto del Kosovo, il calo del sostegno pubblico e le rivalità regionali continuano a bloccare il suo cammino<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronew
Read the article
Torna la "Maturità" dal 2026: nuovo nome, orale su 4 materie e più peso alla condotta
• 5:31 AM
2 min
La Camera ha dato il via libera martedì alla legge che riforma l'esame di Stato per le scuole superiori dal 2026. Rimangono le prove scritte ma orali e condotta avranno più peso. Per i nostalgici torna il vecchio nome di Maturità<div class="small-12 colum
Read the article