...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Il commissario UE boccia i tentativi di rilanciare la Super League di calcio

• Nov 18, 2025, 2:30 PM
4 min de lecture

Bruxelles si è nuovamente opposta ai tentativi di far rinascere una Super League europea.

“La Super League era, è e continuerà a essere un errore. Non è una buona idea”, ha affermato il commissario europeo per la Cultura e lo sport Glenn Micallef in un’intervista esclusiva a Euronews.

La Super League era un progetto ideato dai principali club calcistici di Inghilterra, Spagna e Italia per creare una competizione autonoma e svincolarsi dalla UEFA, l’organo che governa il calcio professionistico europeo.

L’idea prevedeva che alcune tra le società più ricche partecipassero in modo permanente, con l’obiettivo dichiarato di garantire loro di aumentare i ricavi, sul modello statunitense.

“In Europa crediamo nella competizione aperta”, ha affermato Micallef. “In questo modo possiamo anche supportare i nostri campionati nazionali europei affinché rimangano sostenibili”.

Quando nel 2021 fu annunciata la Superlega europea, la notizia incontrò una forte opposizione da parte di tifosi, giocatori, dirigenti e club calcistici.

Il progetto si scontrò anche con la resistenza della UEFA, della FIFA (l’organizzazione mondiale che governa il calcio) e di alcuni governi nazionali. I critici della lega temevano possibili forme di esclusività e una riduzione della competitività.

Tuttavia, una serie di sentenze, l’ultima delle quali risale a ottobre, ha impedito alla UEFA, o a chiunque altro, di bloccare il campionato, poiché un divieto del genere potrebbe violare alcune norme sulla concorrenza dell’UE.

Questi verdetti hanno dato nuova linfa ai sostenitori della lega, che continuano a tentare di organizzare una competizione separata.

Tuttavia, il commissario per lo Sport non sembra preoccupato: “Non è un segreto che il calcio europeo (…) si trovi ad affrontare sfide in termini di sostenibilità. Ci sono più fattori che influiscono su questo aspetto, dai calendari sovraccarichi di partite alle pressioni finanziarie”.

La risposta, secondo Micallef, è che tutti le parti interessate si confrontino insieme per individuare delle soluzioni.

“Sono rimasto colpito nel constatare che, negli ultimi giorni, si è discusso del benessere degli atleti, ad esempio, senza che il sindacato che li rappresenta fosse presente al tavolo. Queste discussioni devono avvenire in un contesto inclusivo, con tutte le parti interessate presenti”.

I crescenti problemi di salute mentale e fisica

Micallef ha commentato anche la situazione “allarmante” della salute mentale nel blocco europeo.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), circa un giovane su cinque (20%) nell’UE soffre di ansia, depressione o di un altro tipo di disturbo.

Il commissario ritiene che questi problemi siano legati a una scarsa qualità della vita e che un maggiore accesso alla cultura possa offrire un possibile rimedio.

Per Micallef, migliorare l’offerta culturale per i giovani è un’alternativa salutare all’eccessivo tempo trascorso davanti agli schermi, “che, a mio avviso, è direttamente legato ai problemi che osserviamo nel benessere mentale, per non parlare degli effetti psicologici, fisici ed emotivi negativi che ha sulle generazioni più giovani”.

Il commissario inoltre messo in guardia sul crescente problema dell’obesità, definendolo una vera e propria “epidemia”.

“Nelle nostre popolazioni quasi la metà dei cittadini non svolge attività fisica, nemmeno un’ora alla settimana”, ha illustrato.

“Ciò è legato a un problema enorme in termini di malattie non trasmissibili, patologie cardiovascolari, diabete e spese sanitarie che continuano a crescere”.

Ha aggiunto che lo sport potrebbe essere, in questo senso, una “medicina gratuita”.

Il primo quadro strategico dell’UE in materia di cultura

Micallef, il cui portafoglio comprende anche la cultura, ha anche illustrato la Bussola della cultura per l’Europa, un nuovo strumento con cui l’UE adotterà per la prima volta un approccio integrato alla cultura.

Sviluppato da Micallef e adottato dalla Commissione mercoledì scorso, è un meccanismo non vincolante dal punto di vista giuridico, che offre una “visione a lungo termine di ciò che vogliamo realizzare nel settore culturale”, ha spiegato Micallef.

Uno degli impegni previsti dalla Bussola è la pubblicazione periodica di una “relazione sullo stato della cultura nell’UE” per sostenere la libertà artistica.

Il documento propone anche interventi per migliorare le condizioni di lavoro dei quasi 8 milioni di persone impiegate nelle imprese culturali e creative dell’UE, pari a circa il 4% della forza lavoro dell’UE.

“La metà delle persone che lavorano in questo settore afferma di trovarsi in condizioni di lavoro precarie. Se continueremo a permettere che ciò accada, sarà molto difficile per il settore culturale attrarre e trattenere i talenti”, spiega il commissario europeo.

La Bussola della cultura dovrebbe ottenere l’approvazione di tutte e tre le istituzioni dell’UE nel 2026.


Yesterday

Francia e Germania sostengono la semplificazione delle regole digitali
• 7:21 PM
4 min
La Commissione, con il sostegno franco-tedesco, intende alleggerire le norme sull'AI e sui dati per ridurre gli oneri per le aziende europee. Membri del Parlamento e Ong temono che ciò possa aprire un "vaso di Pandora" di ramificazioni negative<div class=
Read the article
L'Ue vuole un posto nel Consiglio di pace per Gaza di Trump
• 5:50 PM
4 min
La commissaria europea Dubravka Šuica chiede che l’Ue entri nel Consiglio di pace per Gaza previsto dal piano di Trump. Intanto Bruxelles prepara la riunione inaugurale del gruppo di donatori per la Palestina<div class="small-12 column text-center article
Read the article
Fratelli d'Italia lancia una crociata della carbonara al Parlamento europeo
• 5:10 PM
4 min
Il partito di Giorgia Meloni ha preparato una lettera alla presidente Metsola per criticare la vendita di prodotti falsamente etichettati come Made in Italy nel supermercato del Parlamento a Bruxelles<div class="small-12 column text-center article__button
Read the article
Regno Unito, l'agenzia di spionaggio MI5 lancia l'allarme: "Pechino fa reclutamento su Linkedin"
• 3:40 PM
4 min
L'agenzia di intelligence nazionale del Regno Unito afferma che i servizi di sicurezza cinesi stanno prendendo di mira i legislatori per "raccogliere informazioni e gettare le basi per relazioni a lungo termine"<div class="small-12 column text-center arti
Read the article
Fact-Checking: la Germania sta davvero accelerando l'iter per la naturalizzazione?
• 3:04 PM
7 min
Dall'estate in poi si sono diffuse in rete narrazioni sulla facilità di naturalizzarsi come cittadini tedeschi. The Cube ha analizzato alcune di queste affermazioni<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/m
Read the article
Il commissario UE boccia i tentativi di rilanciare la Super League di calcio
• 2:30 PM
4 min
In un’ampia intervista esclusiva a Euronews, il commissario europeo per lo Sport e la cultura, Glenn Micallef, difende le infrastrutture calcistiche europee, presenta il primo quadro strategico dell’UE sulla cultura e sollecita il miglioramento delle cond
Read the article
Cop30, qual è l'opinione dei cittadini europei sul cambiamento climatico?
• 1:40 PM
3 min
Un nuovo sondaggio mostra che cinque Paesi dell'Ue ritengono che i peggiori impatti climatici possano ancora essere evitati, ma differiscono su quanto l'Ue dovrebbe fare per affrontare il cambiamento climatico<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
La Russia presenta il nuovo caccia invisibile Su-57 al Dubai Airshow
• 11:55 AM
7 min
Nel 2024 la Russia è diventata il secondo mercato degli armamenti, nonostante il forte calo delle sue esportazioni rispetto al 2022 a causa dell'invasione dell'Ucraina<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.co
Read the article
Ponte sullo Stretto, nuovo stop dalla Corte dei Conti
• 8:57 AM
2 min
La Corte dei Conti non ha concesso il visto a un atto ministeriale legato alla convenzione con la società Stretto di Messina Spa per la costruzione del ponte tra Calabria e Sicilia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://i
Read the article
Aiuti all'Ucraina, prestiti dall'Ue o con beni russi? I rischi delle opzioni date da von der Leyen
• 6:01 AM
14 min
Nella lettera inviata agli Stati membri, Ursula von der Leyen ha presentato tre opzioni. Euronews ha visionato il testo e analizzato quali sono i rischi e i vantaggi associati. L'unica certezza è che Kiev ha bisogno di una decisione entro la fine dell'ann
Read the article