...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Francia e Germania sostengono la semplificazione delle regole digitali

• Nov 18, 2025, 7:21 PM
4 min de lecture
1

Mentre la Commissione europea si prepara a varare un piano omnibus per alleggerire il quadro normativo digitale, Berlino ha accolto un vertice di alto livello sulla sovranità tecnologica. "Sono molto curioso di sapere cosa ci riserverà la giornata di domani. Spero che sia un grande e coraggioso passo nella giusta direzione", ha dichiarato il ministro tedesco per la Trasformazione digitale, Karsten Wildberger, parlando durante uno dei principali panel.

La Commissione lavora da mesi a un pacchetto che mira a “semplificare” le regole, ridurre gli oneri burocratici soprattutto per le Pmi, trattenere i talenti in Europa e mantenere competitività a livello globale. Il piano, sostenuto in particolare da Francia e Germania, dovrebbe "far risparmiare miliardi di euro e stimolare l’innovazione".

Ma lo slancio non convince tutti: forze progressiste del Parlamento europeo e una parte della società civile denunciano il rischio di uno smantellamento delle protezioni digitali.

AI Act: rinvio delle norme ad alto rischio e cambio di approccio

Il testo in preparazione rivede la legge sull’intelligenza artificiale, proponendo modifiche significative. Secondo una bozza, l’entrata in vigore delle norme sui “sistemi di AI ad alto rischio” - come strumenti per analisi dei Cv, valutazione scolastica o concessione di prestiti - slitterebbe da agosto 2026 a dicembre 2027, con la Commissione che cita difficoltà nella definizione degli standard tecnici.

Non solo: la classificazione dei sistemi come “ad alto rischio”, prevista inizialmente tramite valutazione da parte di un’autorità nazionale, diventerebbe una semplice autovalutazione delle aziende. Una modifica che, secondo i critici, indebolirebbe le salvaguardie introdotte per proteggere cittadini e consumatori.

Anne Le Hénanff, ministra francese per l’AI e gli affari digitali, ha espresso sostegno al rinvio: "La legge sull’AI presenta troppe incertezze. Queste incertezze rallentano la nostra capacità di innovare".

Wildberger ha confermato che anche la Germania è favorevole: "Dobbiamo rielaborare continuamente le regole perché il mondo si muove così velocemente". Il ministro propone un approccio “impara dagli errori”: prima si costruiscono i prodotti, poi si interviene con le correzioni.

La resistenza del Parlamento Ue: timori di un “vaso di Pandora”

Molti eurodeputati temono che l’apertura del pacchetto possa trasformarsi in un “vaso di Pandora”, aumentando i rischi per i consumatori e rafforzando la posizione delle Big Tech statunitensi. Fonti parlamentari consultate da Euronews sostengono che le grandi aziende tecnologiche abbiano rallentato intenzionalmente il processo per evitare di conformarsi alle regole attuali - e che abbiano intensificato come mai prima le attività di lobbying.

I gruppi politici fuori dalla tradizionale maggioranza, inclusa la sinistra e parte dei liberali di Renew, hanno già segnalato l’intenzione di votare contro la proposta della Commissione.

La bozza prevede anche esenzioni dagli obblighi di rendicontazione per le aziende più piccole e il rinvio dell’etichettatura dei contenuti generati dall’IA al 2027. Recenti episodi, come i deepfake che hanno condizionato la campagna per le elezioni presidenziali irlandesi, alimentano ulteriori preoccupazioni.

Gdpr e privacy: la Commissione punta alla semplificazione

Un’altra parte chiave dell’omnibus riguarda il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr).

Gli obiettivi includono:

  • facilitare l’accesso ai dati per l’addestramento dei modelli di AI,
  • ridurre il numero di cookie mostrati agli utenti,
  • armonizzare l’applicazione del Gdpr tra gli Stati membri.

Oggi infatti le autorità nazionali interpretano in modo diverso gli obblighi di protezione dei dati, generando incoerenze nel mercato interno.

Ma per le Ong il piano oltrepassa il suo obiettivo. Una lettera firmata da tre organizzazioni di riferimento e indirizzata al commissario Henna Virkkunen afferma che "le modifiche ora contemplate deregolamenterebbero elementi fondamentali del Gdpr e dell’AI Act, riducendo significativamente le protezioni esistenti".

Verso una “verifica dell’idoneità digitale”

Mercoledì la Commissione lancerà anche una “verifica dell’idoneità digitale”, pensata per valutare l’efficacia delle principali normative esistenti - come Digital Services Act e Digital Markets Act - e identificare possibili sovrapposizioni. Il processo potrebbe aprire la strada a un’ulteriore ondata di semplificazione normativa.

"Faremo un'immersione più profonda nella nostra regolamentazione e dopo proporremo il prossimo sforzo di semplificazione", ha dichiarato il commissario Virkkunen.


Yesterday

Francia e Germania sostengono la semplificazione delle regole digitali
• 7:21 PM
4 min
La Commissione, con il sostegno franco-tedesco, intende alleggerire le norme sull'AI e sui dati per ridurre gli oneri per le aziende europee. Membri del Parlamento e Ong temono che ciò possa aprire un "vaso di Pandora" di ramificazioni negative<div class=
Read the article
L'Ue vuole un posto nel Consiglio di pace per Gaza di Trump
• 5:50 PM
4 min
La commissaria europea Dubravka Šuica chiede che l’Ue entri nel Consiglio di pace per Gaza previsto dal piano di Trump. Intanto Bruxelles prepara la riunione inaugurale del gruppo di donatori per la Palestina<div class="small-12 column text-center article
Read the article
Fratelli d'Italia lancia una crociata della carbonara al Parlamento europeo
• 5:10 PM
4 min
Il partito di Giorgia Meloni ha preparato una lettera alla presidente Metsola per criticare la vendita di prodotti falsamente etichettati come Made in Italy nel supermercato del Parlamento a Bruxelles<div class="small-12 column text-center article__button
Read the article
Regno Unito, l'agenzia di spionaggio MI5 lancia l'allarme: "Pechino fa reclutamento su Linkedin"
• 3:40 PM
4 min
L'agenzia di intelligence nazionale del Regno Unito afferma che i servizi di sicurezza cinesi stanno prendendo di mira i legislatori per "raccogliere informazioni e gettare le basi per relazioni a lungo termine"<div class="small-12 column text-center arti
Read the article
Fact-Checking: la Germania sta davvero accelerando l'iter per la naturalizzazione?
• 3:04 PM
7 min
Dall'estate in poi si sono diffuse in rete narrazioni sulla facilità di naturalizzarsi come cittadini tedeschi. The Cube ha analizzato alcune di queste affermazioni<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/m
Read the article
Il commissario UE boccia i tentativi di rilanciare la Super League di calcio
• 2:30 PM
4 min
In un’ampia intervista esclusiva a Euronews, il commissario europeo per lo Sport e la cultura, Glenn Micallef, difende le infrastrutture calcistiche europee, presenta il primo quadro strategico dell’UE sulla cultura e sollecita il miglioramento delle cond
Read the article
Cop30, qual è l'opinione dei cittadini europei sul cambiamento climatico?
• 1:40 PM
3 min
Un nuovo sondaggio mostra che cinque Paesi dell'Ue ritengono che i peggiori impatti climatici possano ancora essere evitati, ma differiscono su quanto l'Ue dovrebbe fare per affrontare il cambiamento climatico<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
La Russia presenta il nuovo caccia invisibile Su-57 al Dubai Airshow
• 11:55 AM
7 min
Nel 2024 la Russia è diventata il secondo mercato degli armamenti, nonostante il forte calo delle sue esportazioni rispetto al 2022 a causa dell'invasione dell'Ucraina<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.co
Read the article
Ponte sullo Stretto, nuovo stop dalla Corte dei Conti
• 8:57 AM
2 min
La Corte dei Conti non ha concesso il visto a un atto ministeriale legato alla convenzione con la società Stretto di Messina Spa per la costruzione del ponte tra Calabria e Sicilia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://i
Read the article
Aiuti all'Ucraina, prestiti dall'Ue o con beni russi? I rischi delle opzioni date da von der Leyen
• 6:01 AM
14 min
Nella lettera inviata agli Stati membri, Ursula von der Leyen ha presentato tre opzioni. Euronews ha visionato il testo e analizzato quali sono i rischi e i vantaggi associati. L'unica certezza è che Kiev ha bisogno di una decisione entro la fine dell'ann
Read the article