Direttiva sull'inquinamento acustico: tutt'altro che efficace

Uno studio della Corte dei conti europea, pubblicato a gennaio, ha sottolineato la mancanza di obiettivi di riduzione del rumore a livello europeo e ha evidenziato una negligenza dei controlli sull'inquinamento acustico in molti Paesi.
Oltre il 30% della popolazione europea è esposto a livelli di rumore dannosi per l'uomo. I più sensibili sono i giovani, con oltre 60.000 bambini in Europa che soffrono di problemi cognitivi e di apprendimento.
La Direttiva sul rumore ambientale è in vigore da oltre 20 anni ma non è mai stata rivista, il che ha portato all'inazione dei governi in molti Paesi dove non esistono obiettivi giuridicamente vincolanti.
"Gli Stati membri sono tenuti a produrre piani per monitorare il livello di rumore nelle parti più trafficate della rete stradale e nelle città. Ma oltre a segnalare la cosa alla Commissione, in realtà non sono tenuti a fare nulla e alcuni governi si sono dimostrati riluttanti persino a produrre queste mappe acustiche in tempo", ha dichiarato Robert Hodgson, che si occupa di ambiente per Euronews.
L'esposizione prolungata al rumore nocivo può causare malattie cardiovascolari, metaboliche e mentali e i cittadini con cui Euronews ha parlato a Bruxelles e ad Atene hanno espresso molte perplessità.
"Quando mi sveglio al mattino, sento il suono dei clacson nella mia strada. Sono cose che possono influenzare il mio umore durante la giornata e la mia vita a lungo termine", ha detto un giovane residente di Bruxelles.
"Sicuramente si potrebbero adottare alcune misure, ridurre i decibel prodotti dagli scarichi e utilizzare una tecnologia migliore", ha aggiunto un ateniese.
Mancano gli obiettivi di riduzione del rumore a livello europeo
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i livelli di rumore sono considerati eccessivi quando superano i 53 dB; una soglia inferiore a quella di 55 dB fissata dall'Unione europea.
Il traffico stradale è la principale fonte di inquinamento acustico (80%), seguito dal traffico ferroviario (15%) e dal trasporto aereo (1%). Austria, Cipro, Repubblica Ceca, Francia e Lussemburgo sono gli Stati membri dell'UE con la più alta percentuale di residenti urbani esposti ai rumori eccessivi.
La Commissione europea ha fissato un nuovo obiettivo: ridurre del 30% il numero di persone cronicamente colpite dall'inquinamento acustico entro la fine di questo decennio.
L'esecutivo dell'UE ha inoltre dichiarato che potrebbe prendere in considerazione la possibilità di modificare la direttiva e di fissare un obiettivo vincolante se lo riterrà necessario, ma le decisioni non saranno prese prima del 2029.
"Abbiamo bisogno di un sistema di controlli migliore e di disposizioni più chiare su cosa si intende per inquinamento acustico e quali sono gli obblighi specifici degli Stati membri", ha insistito Peter Agius, membro di centro-destra del Parlamento europeo di Malta, che si è occupato attivamente di questo tema all'interno della commissione Salute pubblica.
"Alcune definizioni sono talvolta vaghe e vengono interpretate in modi diversi nei vari Stati membri", ha aggiunto.
È un segno di scarsa attuazione il fatto che più della metà dei 27 Stati membri non abbia fornito dati sull'inquinamento acustico, come richiesto dalla direttiva UE. Gli esperti avvertono che, senza misure più ambiziose, il numero di persone colpite dall'inquinamento acustico potrebbe persino aumentare.
Guardate il video qui!
Giornalista: Isabel Marques da Silva
Produzione di contenuti: Pilar Montero López
Produzione video: Zacharia Vigneron
Grafica: Loredana Dumitru
Today