Macron nomina Sébastien Lecornu primo ministro dopo la caduta di Bayrou

Il presidente francese Emmanuel Macron ha nominato primo ministro il responsabile della Difesa Sébastien Lecornu martedì sera.
Secondo un comunicato stampa diffuso martedì sera dall'Eliseo, Macron “ha incaricato” Lecornu di “consultare le forze politiche rappresentate in Parlamento per approvare una legge di bilancio e costruire gli accordi indispensabili alle decisioni dei prossimi mesi”.
Mercoledì a Matignon il passaggio di consegne tra Bayrou e Lecornu
Sébastien Lecornu dovrà ora nominare il suo gabinetto e i ministri nei prossimi giorni. Il passaggio di consegne tra il premier uscente e quello appena incaricato è previsto per mercoledì alle ore dodici. La cerimonia si svolgerà a Palazzo Matignon, storica sede del primo ministro a Parigi, equivalente di Palazzo Chigi.
L'annuncio arriva anche alla vigilia delle proteste nazionali che rischiano di paralizzare i trasporti, le scuole e vari servizi.
Lecornu, 39 anni, era già stato proposto per la posizione l'anno scorso e succederà a François Bayrou, che è stato estromesso dall'incarico dopo aver perso un voto di fiducia in parlamento lunedì.
Sébastien Lecornu è un fedele sostenitore del macronismo, e ricopre incarichi nella squadra di governo del presidente dal 2017.
Le reazioni dei politici francesi alla nomina di Lecornu, Melenchon: "Triste commedia"
La reazione del leader del partito di sinistra La France insoumise Jean-Luc Melenchon non si è fatta attendere. "Solo la partenza di Macron stesso può mettere fine a questa triste commedia del disprezzo per il Parlamento, gli elettori e la decenza politica", ha scritto Melenchon sul social X.
Il Partito socialista francese ha invece definito la nomina "uno schiaffo."
Per la leader dell'estrema destra del Rassemblement national (Rn) Marine Le Pen con la scelta di Lecornu come premier il presidente francese "sta sparando le ultime cartucce di 'macronismo', rintanato nella sua ristretta cerchia di fedelissimi. Dopo le inevitabili future elezioni legislative, il primo ministro si chiamerà Jordan Bardella", il giovane leader di Rn.
Bayrou caduto sulla legge di Bilancio
Bayrou, nominato meno di un anno fa dopo l'estromissione del politico conservatore ed ex negoziatore della Brexit Michel Barnier, ha perso la sua scommessa dopo aver chiesto un voto di fiducia sul suo controverso piano di bilancio 2026.
Il nuovo primo ministro dovrà ora affrontare rapidamente la questione del bilancio, che ha portato alla caduta dei suoi ultimi due predecessori.
Al centro della resa dei conti c'erano le fragili finanze pubbliche francesi. Il deficit dell'anno scorso ha raggiunto il 5,8 per cento del Pil, quasi il doppio del tetto del tre per cento fissato dall'Ue, mentre il debito nazionale supera i 3.300 miliardi di euro, circa il 114 per cento del Pil.
Bayrou ha sostenuto che i tagli drastici sono inevitabili, presentando un piano per tagliare 44 miliardi di euro di spesa entro il 2026.
Today