Putin ringrazia Kim Jong-un a Pechino per i soldati inviati dalla Corea del Nord contro l'Ucraina

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha ringraziato il leader della Corea del Nord Kim Jong-un per avere fornito truppe da schierare al fianco della Russia nella guerra contro l'Ucraina.
Il commento è arrivato durante un incontro tra i due alleati mercoledì alla Diaoyutai State Guest House di Pechino. Qualche ora prima, i leader russo e nordcoreano erano stati ospiti d'onore del presidente cinese Xi Jinping a una parata militare nella capitale cinese per celebrare l'80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Nel suo discorso a Kim, Putin ha parlato con calore dell'alleanza tra i loro Paesi, rafforzata lo scorso giugno dalla firma di un patto di difesa che ha portato migliaia di soldati della Corea del Nord a combattere e morire al fronte, soprattutto nella regione russa di Kursk dopo l'avanzata dell'esercito ucraino nel 2024.
"I vostri soldati hanno combattuto con coraggio ed eroismo", ha detto Putin a Kim.
Secondo i rapporti dell'intelligence sudcoreana, dall'anno scorso la Corea del Nord ha inviato in Russia circa 15mila soldati. In cambio, gli esperti ritengono che Mosca abbia inviato alla Corea del Nord attrezzature militari e petrolio.
Pyongyang, che ha riconosciuto pubblicamente di avere inviato soldati vicino al confine tra Russia e Ucraina solo lo scorso aprile, ha promesso di inviare lavoratori edili per aiutare a ricostruire parti della regione di Kursk, devastata dalla guerra.
Durante l'incontro a Pechino, Kim ha affermato che le relazioni bilaterali tra Russia e Corea del Nord stanno "avanzando in tutti i settori". "Se c'è un modo per aiutare la Russia, lo faremo certamente come dovere fraterno", ha detto il leader nordcoreano che ha sfoggiato abito e cravatta in stile occidentale, lasciando che fosse solo il presidente cinese a indossare una giacca in stile rivoluzionario alla Mao Zedong.
Il rafforzamento dell'alleanza avviene mentre Russia e Corea del Nord sono alle prese con le sanzioni internazionali, la prima per l'invasione dell'Ucraina e la seconda per il suo programma nucleare e missilistico.
La parata militare di mercoledì ha segnato la prima volta dall'inizio della Guerra Fredda che i leader di Cina, Russia e Corea del Nord si sono trovati insieme. È stato anche il primo evento multilaterale a cui Kim ha partecipato nei suoi 14 anni di leadership e il primo viaggio in Cina dal 2019.
In risposta agli incontri di Pechino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha preso di mira il suo omologo cinese. "Vi prego di dare i miei più calorosi saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d'America", ha detto in un post sui social media riferendosi a Xi Jinping.
Today