La Slovenia è l'unico Paese dell'Ue a vietare il commercio di armi con Israele

In assenza di un consenso a livello europeo sull'interruzione del commercio di armi con Israele, la Slovenia è andata avanti da sola. Giovedì è diventato il primo Paese dell'Ue a vietare tutti gli scambi di armi con Israele, compresi il transito e le importazioni.
In un comunicato stampa, il governo sloveno ha menzionato esplicitamente le sue preoccupazioni per la situazione umanitaria a Gaza e ha denunciato l'incapacità dell'Ue di adottare una simile misura a causa di "disaccordi interni".
Lubiana sostiene la sospensione dell'accordo Ue-Israele e le sanzioni a Tel Aviv
La decisione è soprattutto simbolica, poiché il governo sloveno afferma di non aver rilasciato alcun permesso di esportazione di armi a Israele dall'ottobre 2023 a causa del conflitto nella Striscia di Gaza. La decisione intende intensificare la pressione sullo Stato israeliano affinché ponga fine alla guerra a Gaza.
"Tutte le misure sono sul tavolo, noi sosteniamo, come abbiamo fatto in passato, la sospensione dell'accordo di adesione con Israele, così come le sanzioni commerciali e l'embargo sulle armi, le sanzioni contro alcuni coloni, alcuni ministri e il governo israeliano che sostiene la violenza", ha dichiarato Tanja Fajon, ministra degli Esteri della Slovenia, il 15 luglio a Bruxelles.
"Tutte le misure devono essere adottate al più presto, fino a quando non ci sarà un cessate il fuoco, fino a quando la violenza non sarà cessata, fino a quando non avremo una risoluzione tra i due Paesi", ha aggiunto Fajon.
Altri Paesi Ue riducono volume del commercio di armi con Israele
Altri Paesi europei, come Belgio, Italia e Paesi Bassi, non si sono spinti fino alla decisione della Slovenia, ma hanno ridotto le vendite di armi a Israele. In Belgio, le Regioni hanno ufficialmente vietato le esportazioni di armi a Israele dopo la guerra di Gaza del 2008-2009.
Nei Paesi Bassi, la Corte d'Appello dell'Aia ha annullato l'esportazione di parti di ricambio degli F-35 a Israele nel febbraio 2024. Il Trattato sul commercio di armi del 2013 vieta agli Stati di trasferire armi che saranno utilizzate per commettere genocidio o crimini contro l'umanità.
Nel 2008, i Paesi dell'Ue si sono inoltre impegnati a rifiutare trasferimenti di tecnologia ed equipaggiamento militare che potrebbero essere utilizzati per prolungare i conflitti armati.
"Per gli Stati europei c'è l'obbligo non solo di non esportare attrezzature che potrebbero essere utilizzate per commettere crimini a Gaza, ma anche di non esportare attrezzature che potrebbero essere utilizzate per mantenere le dimensioni terrestri, aeree o navali dell'occupazione israeliana dei territori palestinesi. Questo copre praticamente tutte le attrezzature militari che potrebbero essere utilizzate dall'esercito israeliano", ha dichiarato a Euronews Samuel Longuet, ricercatore del Gruppo di ricerca e informazione sulla pace e la sicurezza (Grip).
Molti Paesi non hanno bloccato esportazioni di armi verso Israele autorizzate prima del 7 ottobre
Ma le esportazioni europee di attrezzature militari verso Israele continuano. Alcuni Paesi dichiarano che i pezzi vengono assemblati solo in Israele o che si tratta di attrezzature per l'addestramento che non vengono utilizzate a Gaza.
"Il lavoro di diverse associazioni per i diritti umani in Italia e della stampa investigativa italiana ha rivelato che il governo italiano ha semplicemente sospeso la concessione di nuove licenze di esportazione, ma tutto ciò che era stato autorizzato prima del 7 ottobre 2023 ha continuato ad andare in Israele. In particolare i pezzi per gli aerei da addestramento", ha spiegato Longuet.
Anche il trasferimento di tecnologie a doppio uso, che possono essere utilizzate sia per scopi civili che militari, pone un problema. In Belgio, la regione fiamminga ha permesso a un'azienda fiamminga di esportare "schermi che sono finiti nelle cabine di controllo dei droni israeliani, utilizzati per bombardare un convoglio umanitario qualche mese fa", spiega il ricercatore.
"L'argomentazione addotta dal governo fiammingo all'epoca, prima del 7 ottobre, nel marzo 2023, era che si trattava di una tecnologia generica, uno schermo che si poteva trovare, sì, nella cabina di controllo di un drone, ma in qualsiasi altra cosa. Quindi, in questo caso, non era necessario che l'azienda che forniva questi schermi richiedesse una licenza di esportazione, poiché non si trattava di una tecnologia militare in senso stretto", ha sottolineato il ricercatore.
Improbabile un embargo europeo sulla vendita di armi a Israele
Gli Stati Uniti sono di gran lunga il principale fornitore di armi a Israele. Rappresentano i due terzi delle importazioni di armi israeliane, la Germania un terzo e l'Italia l'un per cento. Secondo l'Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma, la Germania vende soprattutto fregate e siluri.
"In realtà esportiamo un po' di tutto. Parti che possono essere utilizzate sulle navi israeliane, quindi attrezzature che saranno utilizzate nei sistemi navali. Forniamo anche parti per aerei da addestramento", ha affermato Longuet. Il Regno Unito e l'Italia, ad esempio, esportano parti per l'aereo italiano M-346, utilizzato per addestrare i futuri piloti di caccia israeliani", ha spiegato il ricercatore.
A livello europeo, è improbabile che un embargo sulle armi abbia successo. Dovrebbe essere approvato all'unanimità dal Consiglio dell'Ue. Ma secondo il ricercatore, Paesi come Germania, Ungheria e Repubblica Ceca, ferventi sostenitori di Israele, lo bloccherebbero.
Yesterday