...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Riconoscimento della Palestina: la spinta dell'opinione pubblica sulla svolta di Meloni

• Sep 24, 2025, 5:30 AM
4 min de lecture
1

L'apertura al riconoscimento dello Stato di Palestina segna una svolta nella posizione del governo italiano sul tema.

Parlando alla stampa, in occasione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, la premier Giorgia Meloni ha annunciato una "mozione per il riconoscimento" a due condizioni: la liberazione degli ostaggi e l’esclusione di Hamas da qualsiasi forma di governo nella Striscia.

Le opposizioni parlano di espediente, in particolare all'indomani delle manifestazioni che hanno portato in piazza centinaia di migliaia di persone a sostegno della Palestina.

Lunedì si è tenuto lo sciopero generale nazionale che ha mobilitato circa 500.000 persone, in risposta a quello che i manifestanti definiscono “il genocidio in corso nella Striscia di Gaza, il blocco degli aiuti umanitari da parte dell’esercito israeliano e le minacce contro la missione internazionale Global Sumud Flotilla”, recita un comunicato dell’Usb (Unione sindacale di base).

Tra le richieste principali del movimento – spesso chiamato “Movimento pro-Pal” – vi sono il riconoscimento dello Stato palestinese, esercitare pressioni su Israele per fermare la guerra e ottenere un divieto all’esportazione dall’Italia di armi e componenti militari verso Israele.

I sondaggi: cosa pensano gli italiani

Secondo un sondaggio condotto da Only Numbers, il 40,6 per cento degli italiani è favorevole al riconoscimento di uno Stato palestinese pienamente sovrano, la scelta più popolare tra le opzioni presentate. Il 21,9 per cento invece preferisce un’amministrazione internazionale transitoria.

YouTrend mostra un’opinione pubblica molto critica nei confronti di Israele dopo l’attacco del 7 ottobre 2023. Tra gli intervistati:

  • il 60 per cento ritiene che Israele debba ritirarsi da tutti i territori occupati;

  • il 63 per cento considera che stia commettendo un genocidio nella Striscia di Gaza;

  • il 64 per cento afferma che Israele opprime sistematicamente i palestinesi;

il 65 per cento giudica sproporzionata la risposta israeliana, affermando che abbia colpito principalmente civili innocenti.

Critici verso Israele

Secondo Lorenzo Pregliasco, co-fondatore di YouTrend, l’inizio del 2025 ha segnato una svolta nell’orientamento dell’opinione pubblica italiana. Anche elettori di partiti tradizionalmente vicini a Israele, come Fratelli d’Italia o Forza Italia, hanno cominciato a criticare le politiche israeliane.

Pregliasco attribuisce questo spostamento all’ampia copertura mediatica della guerra, che ha mostrato la sofferenza umanitaria nella Striscia di Gaza, coinvolgendo anche persone che prima non si interessavano alla questione.

Questo slittamento dell'opinione pubblica ha esercitato una pressione crescente sul governo Meloni. “Non vogliono un approccio radicale come quello della sinistra, ma ho osservato un’evoluzione chiara, con critiche più forti all’invasione terrestre di Gaza e alle conseguenze umanitarie dei bombardamenti”, ha detto Pregliasco a Euronews.

I punti fermi di Meloni e la mozione

Ciononostante, persistono differenze simboliche ma significative: Meloni rifiuta di usare la parola “genocidio” per descrivere le azioni di Israele a Gaza, posizione invece generalmente sostenuta dai partiti di opposizione e spesso utilizzata nelle proteste di piazza.

Meloni ha però cambiato strategia su un altro punto cruciale: il riconoscimento dello Stato palestinese.

Il giorno prima dell'annuncio della premier, il ministro degli Esteri Antonio Tajani dichiarava che al momento non esiste uno Stato palestinese da riconoscere. “Prima occorre costruire uno Stato. Non possiamo fare un regalo ad Hamas”, ha affermato parlando a margine dell’Assemblea generale Onu.

Ora arriva la mozione per il riconoscimento, condizionato “alla liberazione degli ostaggi israeliani e all’esclusione di Hamas da qualsiasi forma di governo”. Inoltre, è confermato che il governo ha sospeso temporaneamente il finanziamento all’Unrwa dopo il 7 ottobre 2023, poi lo ha ripristinato nel 2024 con condizioni molto severe per evitare che i fondi finiscano a supporto del terrorismo.

A differenza della Germania, dove la posizione governativa non appare essere in contrasto con larga parte dell’opinione pubblica, Meloni – pur mantenendo il suo orientamento – non sembra poter fare affidamento sul consenso popolare su questo tema: la distanza sta diminuendo tra la linea del governo e quella della piazza.

Come afferma Pregliasco, per Meloni la questione Palestina “è una coperta corta”, con la premier che tenta di conciliare la propria linea politica con la crescente pressione pubblica sul tema.


Today

L'Ue proporrà dazi sul petrolio russo dopo le pressioni di Trump
• 2:13 PM
7 min
L'imposizione di dazi sul petrolio russo renderà sempre più costoso per Ungheria e Slovacchia mantenere i legami energetici con Mosca<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/business/2025/09/24/lue-proporra
Read the article
I Paesi europei con il più alto rischio di blackout
• 1:39 PM
5 min
Un nuovo studio elenca i punti deboli della rete elettrica europea, mentre le sfide geopolitiche e i cambiamenti climatici stanno mettendo alla prova le infrastrutture del continente "come mai prima d'ora"<div class="small-12 column text-center article__b
Read the article
Cosa comporterebbe il riconoscimento dello Stato di Palestina
• 1:33 PM
8 min
Affinché uno Stato palestinese sia riconosciuto e costruito a livello internazionale, l'attuale governo israeliano dovrebbe rinunciare a opporsi alla sua istituzione e gli Stati Uniti dovrebbero essere d'accordo su una soluzione a due Stati<div class="sma
Read the article
Il video delle proteste francesi è falso: si tratta in realtà di una manifestazione in Polonia
• 1:23 PM
8 min
Il video risale al 2017 per il giorno dell'indipendenza polacca. Era stato precedentemente condiviso anche nel novembre 2024 con altre didascalie fuorvianti relative a una presunta marcia "anti-migranti" a Varsavia<div class="small-12 column text-center a
Read the article
Aumentano esportazioni cinesi: il monito del presidente della camera di Commercio Ue in Cina
• 11:45 AM
5 min
"Riteniamo che il governo cinese debba concentrarsi su come tornare a una situazione in cui la domanda e l'offerta siano meglio allineate rispetto a oggi", ha dichiarato in un'intervista a Euronews Jens Eskelund, presidente della camera di Commercio dell'
Read the article
Disturbo Gps su jet militare spagnolo sopra Kaliningrad: a bordo la ministra della Difesa
• 11:23 AM
1 min
La ministra della Difesa spagnolo Margarita Robles era a bordo del jet militare, che ha riportato un'interferenza Gps mentre sorvolava l'enclave russa di Kaliningrad<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/
Read the article
Disinformazione su incursione droni: rapporto travisato per far credere che Varsavia incolpi Kiev
• 9:59 AM
5 min
Una nuova ricerca polacca afferma che la prevalenza di commenti sui social media che collegano l'Ucraina all'incursione dei droni è il risultato di un'operazione di disinformazione coordinata e non è indicativa del sentimento pubblico<div class="small-12
Read the article
Influenza aviaria: Ue revoca il blocco sul pollame brasiliano
• 8:32 AM
2 min
Dopo quattro mesi di sospensione dovuta all’influenza aviaria, l’Unione europea revoca gradualmente le restrizioni sulle importazioni di pollame dal Brasile, garantendo il ritorno dei prodotti brasiliani sul mercato europeo<div class="small-12 column text
Read the article
Macron accoglie con favore le parole di Trump sull'Ucraina e invita all'unità
• 7:37 AM
2 min
A margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente degli Stati Uniti ha affermato che l'Ucraina potrebbe reclamare il ripristino dei confini pre-bellici<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews
Read the article
Il presidente lettone Rinkēvičs: "La fine dei legami energetici con la Russia è una scelta politica"
• 6:03 AM
3 min
Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs sottolinea che l'indipendenza energetica dalla Russia dipende dalla volontà politica, esortando Ungheria e Slovacchia a seguire l'esempio della Lettonia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Riconoscimento della Palestina: la spinta dell'opinione pubblica sulla svolta di Meloni
• 5:30 AM
4 min
Le proteste in Italia hanno dimostrato l'intensità del sentimento pubblico contro la guerra di Israele a Gaza. La posizione del governo sulla questione è progressivamente cambiata, fino all'annuncio della mozione per il riconoscimento<div class="small-12
Read the article