...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Esclusivo: intervista a commissario Ue per il Commercio Šefčovič dopo il caso Nexperia

• Nov 14, 2025, 4:26 PM
4 min de lecture
1

Il commissario al Commercio Maroš Šefčovič ha dichiarato a Euronews in un'intervista esclusiva che tutte le forniture strategiche critiche possono essere usate come arma contro l'Unione europea.

L'Ue sta affrontando le conseguenze dell'acquisizione da parte del governo olandese di Nexperia, un'azienda specializzata in chip, adducendo la sicurezza nazionale. La mossa dell'Aia ha provocato uno scontro tra Europa e Cina su chi controlla l'azienda e i suoi prodotti finiti, con conseguenti restrizioni cinesi sulle esportazioni di chip.

Šefčovič: scontro su Nexperia mostra rischi legati a dipendenza di forniture strategiche

Šefčovič, politico esperto che gestisce il portafoglio commerciale dell'Ue, ha dichiarato che l'episodio mette in evidenza le complessità della catena di approvvigionamento globale e i rischi legati alle dipendenze critiche da Paesi terzi al di fuori dell'Ue.

"Sottolinea molto bene le lezioni che abbiamo imparato negli ultimi anni, e non riguarda solo la Cina. Oggi tutto può essere armato", ha dichiarato Šefčovič a Euronews. Per l'Europa, ha sostenuto, "è iniziato con il gas [russo], poi è proseguito con le materie prime critiche e i chip di fascia alta e bassa. Tutto questo può essere armato".

Šefčovič è in contatto con le autorità cinesi e olandesi da quando è iniziata la disputa, più di un mese fa. Il governo olandese ha preso il controllo di Nexperia il 30 settembre, temendo che l'azienda venisse smantellata e trasferita in Cina. Gli olandesi temevano che il trasferimento potesse comportare anche un trasferimento di tecnologia sensibile.

I cinesi hanno risposto bloccando le esportazioni di chip dalla Cina, scatenando preoccupazioni in Europa e in tutto il mondo per una potenziale carenza globale di chip per auto.

L'impasse si è attenuata il 30 ottobre a seguito di un incontro tra Cina e Stati Uniti in Corea del Sud, dove entrambe le parti hanno concordato una tregua nella loro disputa commerciale bilaterale.

L'Ue ha bisogno di diversificare urgentemente le importazioni di materie critiche

"La Cina sta adottando misure appropriate per garantire la ripresa degli scambi commerciali dagli impianti Nexperia in Cina, in modo che la produzione di chip cruciali possa fluire verso il resto del mondo", si legge in una dichiarazione della Casa Bianca.

Šefčovič ha suggerito che il parziale ripristino delle esportazioni indica l'inizio di una risoluzione dello stallo, ma ha ribadito che la debacle è un avvertimento dell'urgente necessità di diversificare.

"Stiamo ricevendo informazioni dalle case automobilistiche e dai produttori di pezzi di ricambio che stanno ricevendo questi chip", ha dichiarato a Euronews. "Ma siamo solo all'inizio della risoluzione di questo problema, quindi continueremo a parlare con i nostri colleghi olandesi e con le autorità cinesi".

Vincent Karremans, il ministro olandese al centro della bufera con i cinesi, ha dichiarato in un'intervista che rifarebbe tutto allo stesso modo e ha segnalato che l'episodio è un monito per le grandi dipendenze che l'Europa ha costruito negli anni.

L'Ue prepara una nuovo piano sulla sicurezza economica

La saga Nexperia è l'ultimo incidente tra la Cina e l'Ue per la fornitura di componenti strategici utilizzati in diversi settori, dalle automobili alla difesa. Evidenzia inoltre come questi materiali stiano diventando uno strumento politico per esercitare pressioni attraverso la coercizione economica.

Dopo settimane di tensioni, che hanno avuto un impatto sull'industria europea, l'Ue ha raggiunto un accordo con la Cina per allentare le restrizioni su alcune esportazioni di terre rare.

La Commissione sta lavorando a un piano che sarà presentato il mese prossimo e che affronta alcuni di questi punti deboli. Šefčovič ha affermato che la competizione globale per assicurarsi le terre rare, i componenti critici e una catena di approvvigionamento stabile richiede un approccio unificato.

"Dobbiamo lavorare un po' più come il Giappone, che sta accumulando alcune materie prime critiche, alcune tecnologie critiche e chip critici", ha dichiarato Šefčovič. "Credo che questo sia uno degli insegnamenti che vorremmo inserire nella nuova dottrina di sicurezza economica, che presenteremo entro la fine dell'anno".

L'Ue ha perseguito attivamente una politica di de-risking, ma non di de-coupling dalla Cina, che manterrebbe la porta aperta al commercio ma applicherebbe salvaguardie in settori chiave ritenuti strategici per l'Ue e chiuderebbe le falle nel mercato unico.

"La sicurezza economica e gli efficaci controlli sulle esportazioni funzionerebbero solo se applicati in armonia e in modo omogeneo in tutta l'Ue", ha dichiarato Šefčovič, aggiungendo: "Chi vuole abusare del sistema troverà sempre un punto debole per penetrare nel mercato europeo, mettendo così a rischio l'intera economia europea".


Yesterday

Regole sull’AI rimandate: l’Ue divisa tra tutele e pressione delle grandi aziende
• 8:00 PM
4 min
L'Ue concede alle aziende più tempo per adattarsi alle nuove norme sull'AI, ma esperti e parlamentari europei si dicono dispiaciuti per il passo indietro rispetto alle regole adottate appena un anno fa<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
Dal Sepa al roaming gratis: il Montenegro accelera verso l’Europa
• 4:31 PM
4 min
Il premier montenegrino Milojko Spajić ribadisce che l’adesione all’Unione Europea è la priorità del paese. In programma Sepa, roaming Ue e chiusura dei capitoli negoziali entro il 2026<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="http
Read the article
L'amore come strategia finanziaria? Se vuoi acquistare una casa, sì
• 3:29 PM
5 min
I prezzi delle case tornano a salire in tutta l’Ue e i giovani single sono tra i più penalizzati. Secondo un sondaggio RE/MAX, un terzo di chi vive da solo teme di non potersi mai permettere un’abitazione di proprietà. Ecco i dati e le strategie più diffu
Read the article
L’Europa accelera sul riarmo: via al piano per formare 600.000 specialisti
• 1:32 PM
3 min
L'Europa sta cercando di riarmarsi velocemente. Il problema? Ci sono troppo poche persone qualificate per progettare o produrre il volume di materiale necessario per una strategia di difesa europea sufficiente<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Quali Paesi europei consentono l'arruolamento delle donne? E perché la Germania non lo fa ancora
• 11:10 AM
8 min
La Germania sta pianificando il ritorno di una forma di leva militare, ma solo per gli uomini. Tra la disinformazione che circola in rete, ecco perché è insolita la ripresa del servizio militare tedesco<div class="small-12 column text-center article__butt
Read the article
Forniture e vendite di armi, cosa sappiamo degli aiuti militari italiani all'Ucraina
• 9:27 AM
13 min
Una parte del sostegno militare all'Ucraina è stato fornito attraverso gli stock esistenti delle forze armate, un'altra grazie alle vendite da parte delle aziende italiane. Solo le informazioni su queste ultime sono però accessibili, il resto è secretato<
Read the article
L'Ue lancia uno spazio "Schengen militare": gli Stati avranno da 6 a 72 ore per mobilitarsi in caso di minaccia
• 6:01 AM
6 min
Il pacchetto sulla mobilità militare viene presentato questo mercoledì dalla Commissione europea. Include misure per preparare gli Stati membri a mettere in comune infrastrutture e sforzi per rispondere alla minaccia o all'aggressione a uno di essi<div cl
Read the article
L'Afghanistan fatica ad accogliere i richiedenti asilo respinti in Ue, avverte agenzia Onu
• 12:46 AM
5 min
Un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite descrive come l'Afghanistan, uno dei Paesi più poveri al mondo, stia lottando per assorbire i rifugiati già rientrati in patria. L'Undp chiede particolare tutela per donne e ragazze<div class="small-12 column t
Read the article