...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

L'Ue attiverà la sua "opzione nucleare" per sanzionare gli alleati di Mosca?

• Aug 29, 2025, 10:55 AM
10 min de lecture
1

Quando sabato i 27 ministri degli Affari esteri dell'Unione europea si riuniranno a Copenaghen, dovranno affrontare una domanda scottante: cosa sanzionare dopo?

L'implacabile campagna russa di uccisioni e terrorizzazione dei civili ucraini, che questa settimana ha gravemente danneggiato la delegazione dell'Ue a Kiev, ha rafforzato la determinazione a stringere le viti sull'economia di guerra di Mosca e a costringere Vladimir Putin al tavolo dei negoziati.

"Le discussioni sono in corso e, come sapete, mettiamo sempre molte cose sul tavolo. E poi alla fine dobbiamo trovare un accordo", ha dichiarato venerdì l'Alta rappresentante Kaja Kallas al suo arrivo a Copenaghen.

"Tutti capiscono che, visto come Putin si fa beffe degli sforzi di pace, l'unica cosa che funziona è la pressione", ha aggiunto Kallas.

Ma dopo 18 cicli di sanzioni senza precedenti e di ampia portata, ciò che Bruxelles includerà (ed escluderà) nel 19° pacchetto è tutt'altro che chiaro.

Prima della riunione ministeriale, la presidenza danese del Consiglio dell'Ue ha preparato un documento di quattro pagine con diverse domande per stimolare il dibattito nascente e inviare segnali politici sulla direzione da seguire.

Il documento, visionato da Euronews, cita i settori del petrolio, del gas, della finanza e delle criptovalute della Russia come potenziali obiettivi, insieme alla "flotta ombra" che la Russia utilizza per aggirare il tetto dei prezzi del G7 e all'uso delle tariffe per soffocare il commercio bilaterale.

Il suggerimento più rilevante, tuttavia, è l'attivazione dello "strumento antielusione" che il blocco ha introdotto due anni fa per punire i Paesi che aiutano la Russia a entrare in possesso di beni e materiali critici vietati dall'Occidente."Siamo pronti ad applicare lo strumento?", chiede il documento ai lettori. Finora non è mai stato utilizzato.

Una lotta senza fine

La lotta all'elusione delle sanzioni è stata spesso paragonata a una partita di Acchiappa la talpa: una volta individuata e chiusa una falla, ne emergono altre tre.

Nei primi giorni della guerra, l'Ue era riluttante a perseguire le aziende al di fuori della Russia, temendo ripercussioni internazionali. Ma quando le prove di una palese evasione hanno cominciato a moltiplicarsi, è stata costretta ad agire e ad estendere il suo regime di sanzioni a tutti gli angoli del mondo.

Per coincidenza, le aziende che sono state inserite nella lista nera per aver permesso l'elusione delle sanzioni avevano sede in Paesi che mantenevano legami stretti con la Russia. Cina, India, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Uzbekistan, Serbia e Vietnam erano tra le sedi.

Tuttavia, l'attenzione si è concentrata sui singoli nomi, il che significa che è stato possibile creare rapidamente una nuova entità sotto una proprietà oscura per sostituire quella precedente. È qui che entra in gioco lo "Strumento antielusione".

Kaja Kallas
Kaja Kallas European Union, 2025.

Istituito nell'estate del 2023, lo strumento è pensato per combattere i casi di evasione considerati diffusi, sistematici e duraturi, che si verificano in una varietà di aziende e settori all'interno di un Paese.

La Commissione europea può proporre l'attivazione dopo aver condotto un'analisi approfondita dei dati e aver intrapreso consultazioni diplomatiche che si rivelano infruttuose. Successivamente, la proposta viene inviata agli Stati membri per l'approvazione.

Se approvato, lo strumento può vietare la vendita, la fornitura e il trasferimento di beni e tecnologie che possono facilitare la guerra di aggressione della Russia. Ciò significa che l'impatto economico del divieto ricade sull'intero Paese, piuttosto che su una singola azienda colpevole. In altre parole, sanzioni secondarie.

Una volta attivato, lo strumento è sottoposto a una revisione costante e può essere disattivato se il Paese sanzionato fornisce garanzie sufficienti per correggere l'illecito.

Lo strumento richiede il sostegno unanime degli Stati membri

Ci sono almeno tre ragioni per cui lo strumento, nonostante le numerose prove della rete di facilitatori della Russia, è rimasto inattivo.

Innanzitutto, è stato introdotto con la premessa di una "ultima risorsa" per circostanze eccezionali che, fin dall'inizio, ha innalzato la soglia al massimo livello. Mentre alcune capitali potrebbero ritenere che la situazione sul campo sia eccezionale e giustifichi un'azione radicale, altre potrebbero non essere d'accordo e chiedere di continuare il dialogo.

In secondo luogo, la sua approvazione richiede l'unanimità dei 27 Stati membri.

Assicurare l'unanimità per le sanzioni primarie non è mai un compito facile. L'Ungheria e la Slovacchia, ad esempio, hanno un passato di complicazioni del processo interno per ottenere concessioni e annacquare la portata del pacchetto finale.

Assicurare l'unanimità per le sanzioni secondarie potrebbe essere praticamente impossibile. A causa del suo effetto extraterritoriale, lo "strumento antielusione" comporta insidie diplomatiche che possono scoraggiare gli Stati membri che non vogliono inimicarsi altri Paesi. Interessi e alleanze che giocano sullo sfondo verranno alla ribalta quando si arriverà al dunque.

In terzo luogo, si dà il caso che il "principale promotore" della guerra russa, come lo definisce Bruxelles, sia la terza economia mondiale.

Il leader cinese Xi Jinping
Il leader cinese Xi Jinping AP Photo

I funzionari dell'Ue hanno ripetutamente accusato la Cina di fornire l'80% dei componenti che il Cremlino utilizza per produrre armi. In effetti, il documento di discussione preparato dalla presidenza danese contiene un allegato che illustra gli attuali esportatori di "beni ad alta priorità" verso la Russia. La Cina, in un vivace colore scarlatto, occupa quasi l'intero grafico.

Hong Kong, India e Turchia seguono a grande distanza.

"Vorrei sottolineare che la Cina si è sempre opposta a sanzioni unilaterali che non hanno alcuna base nelle leggi internazionali e non sono autorizzate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite", ha dichiarato a luglio Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Esteri cinese, dopo che il blocco ha inserito nella lista nera due prestatori di criptovalute cinesi accusati di favorire l'elusione.

Poche settimane dopo, Pechino si è vendicata sanzionando due banche lituane. La mossa è stata in gran parte simbolica - le due banche non operano in Cina - ma ha dimostrato ancora una volta la volontà di Pechino di impegnarsi in un'azione di titolazione se necessario.

In un momento di stagnazione economica e di instabilità geopolitica, è improbabile che gli Stati membri trovino il coraggio (e soprattutto l'unanimità) di utilizzare l'opzione nucleare contro la Cina, rischiando uno scontro totale. In alternativa, potrebbero testare lo strumento su Paesi più piccoli, sapendo che l'impatto sarà significativamente limitato.

"La sfida principale con il 19° pacchetto è se l'Ue continuerà a parlare e ad adottare sanzioni significative per alterare i calcoli nei Paesi terzi e costringere gli attori terzi a fare delle scelte", ha dichiarato Jan Dunin-Wasowicz, partner dell'avvocato Bennink Dunin-Wasowicz che fornisce consulenza sul rispetto delle sanzioni economiche.

"Un fattore interessante in vista del 19° pacchetto sarà la posizione dell'amministrazione Trump sull'aumento della pressione delle sanzioni sulla Russia. Sebbene sia stata molto volatile sulla questione, gli Stati Uniti potrebbero avere interesse a vedere, e quindi implicitamente a sostenere, la pronta adozione di un pacchetto di sanzioni duro da parte dell'Ue".


Yesterday

Papa Francesco, la preghiera dei fedeli all'ospedale Gemelli dove è ricoverato
• 7:52 PM
2 min
Ogni giorno all'esterno del policlinico, dove Bergoglio è ricoverato, si tiene una preghiera molto sentita per la salute del Papa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/02/27/papa-francesco-
Read the article
"Caravaggio 2025", prossime settimane già tutto esaurito
• 7:50 PM
2 min
Grande successo di pubblico per la mostra a Palazzo Barberini, tra le più estese mai dedicate all’artista. 24 capolavori in tutto, tra cui alcuni esposti in Italia per la prima volta<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https:/
Read the article
Difesa: italiani divisi sulla spesa
• 5:47 PM
2 min
Secondo un sondaggio pubblicato da Youtrend per SkyTG24 gli italiani e i partiti politici hanno posizioni diverse sull'aumento delle spese per il riarmo. Euronews ha raccolto le opinioni degli Italiani nella capitale.<div class="small-12 column text-cente
Read the article
L'Ungheria rifiuta di condannare l'attacco russo a Kiev che ha colpito un edificio dell'Ue
• 5:08 PM
4 min
Tensione diplomatica tra Ungheria e Ucraina, con Budapest che non ha firmato il documento di condanna nei confronti degli attacchi di Mosca, definiti dall'Alta rappresentante dell'Ue Kallas "un crimine di guerra"<div class="small-12 column text-center art
Read the article
Al vertice sulla cooperazione in Cina il tentativo di agevolare la pace in Ucraina
• 4:28 PM
3 min
Il presidente cinese Xi Jinping ospiterà i leader di circa venti Paesi al vertice sulla sicurezza dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai a Tientsin. Tra di loro, ci sarà il presidente russo Vladimir Putin<div class="small-12 column text-cente
Read the article
Kallas: "ampio sostegno" tra Paesi Ue su invio addestratori militari europei in Ucraina
• 4:17 PM
5 min
L'Alta rappresentante Ue sostiene che estendere la missione di addestramento dei soldati ucraini in patria dopo la fine della guerra potrebbe dare maggiori garanzie di sicurezza a Kiev<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https
Read the article
Quanto spendono le famiglie europee per mandare i figli a scuola?
• 3:47 PM
5 min
Con l'imminente riapertura delle scuole, le famiglie europee si preparano ancora una volta ad affrontare grosse spese, visto il diffuso aumento dei prezzi in Europa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/m
Read the article
L'Ue attiverà la sua "opzione nucleare" per sanzionare gli alleati di Mosca?
• 10:55 AM
10 min
L'Ue dispone di un'opzione di ultima istanza per punire i Paesi che aiutano la Russia a evitare le sanzioni. È finalmente arrivato il momento di utilizzarla?<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europ
Read the article
Phica.eu chiuso dopo lo scandalo delle foto rubate, Meloni: "Niente sconti per i responsabili"
• 10:08 AM
6 min
Phica.eu chiuso dopo lo scandalo delle foto rubate e commenti sessisti. La premier Meloni chiede giustizia senza sconti e invita le vittime a denunciare alla Polizia postale<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euron
Read the article
Fact-checking: questo video non mostra un alterco tra un migrante e degli spagnoli a Barcellona
• 9:17 AM
6 min
Il video, che veniva presentato come un litigio tra un migrante e un catalano nella metropolitana di Barcellona, è in realtà parte di una serie di gag divertenti girate a Parigi e postate sui social<div class="small-12 column text-center article__button">
Read the article
No, la moglie del premier greco non ha comprato un appartamento da svariati milioni di euro con fondi pubblici
• 8:09 AM
7 min
Il direttore delle comunicazioni digitali del governo greco ha messo in guardia da una recente ondata di disinformazione nel Paese<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/08/29/no-la-moglie-d
Read the article
Paesi Bassi, l'estrema destra di Geert Wilders in testa ai sondaggi a due mesi dalle elezioni
• 6:02 AM
4 min
I Paesi Bassi vanno al voto il 29 ottobre per le elezioni anticipate indette dopo l'uscita proprio del Pvv di Wilders dal governo. Si prevede che la campagna elettorale sarà dominata da immigrazione, economia e politica estera. Diamo uno sguardo ai temi p
Read the article
Troppo forte per dormire: quale Paese dell'Ue è più colpito dall'inquinamento acustico?
• 12:15 AM
5 min
L'inquinamento acustico minaccia la salute di milioni di europei. Disturbi del sonno, malattie cardiovascolari e disturbi mentali sono gli effetti principali<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europ
Read the article