Troppo forte per dormire: quale Paese dell'Ue è più colpito dall'inquinamento acustico?

Secondo l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), i livelli di rumore del traffico stradale pericolosamente elevati mettono quasi 112 milioni di persone a rischio di gravi problemi di salute a lungo termine.
Il traffico stradale è la principale fonte di inquinamento acustico e colpisce circa 92 milioni di persone in tutta l'Ue. In confronto, il rumore ferroviario colpisce 18 milioni di persone e il traffico aereo circa 2,6 milioni.
La Francia è il Paese con il maggior numero di persone esposte al rumore dei trasporti oltre il limite di sicurezza dell'Ue, con 24 milioni di persone colpite. Quasi il 90 per cento è causato dal traffico stradale.
Di notte, tuttavia, è la Germania il Paese in cui il maggior numero di cittadini è esposto all'inquinamento acustico: 15 milioni.
Rispetto alla popolazione complessiva del Paese, quasi il 70 per cento della popolazione lussemburghese è esposta a livelli di rumore nocivi durante il giorno e il 50 per cento durante la notte.
Il rumore dei trasporti è associato a una maggiore mortalità
Insieme all'inquinamento atmosferico e alle temperature estreme, il rumore dei trasporti è una delle maggiori minacce ambientali per la salute in Europa.
L'orecchio umano percepisce suoni da 0 dB a 120-140 dB. Ad esempio, un sussurro è di circa 30 dB e una conversazione di circa 60 dB. Per quanto riguarda il rumore dei trasporti, il suono di un'auto può raggiungere un picco di 100 dB e un aereo in decollo può arrivare a 120 dB.
Tuttavia, la Direttiva sul rumore ambientale dell'Unione europea considera dannoso per la salute umana qualsiasi suono di trasporto superiore a 55 dB.
L'esposizione a lungo termine disturba il sonno e stressa diversi sistemi corporei, contribuendo a malattie cardiovascolari e metaboliche, a disturbi della salute mentale e persino alla morte prematura.
Ogni anno, i livelli di rumore dei trasporti contribuiscono a 66.000 morti premature, 50.000 nuovi casi di malattie cardiache e 22.000 casi di diabete di tipo 2. I bambini sono particolarmente vulnerabili.
I bambini sono particolarmente vulnerabili. L'Aea avverte che l'inquinamento acustico può influenzare la comprensione della lettura, il comportamento e persino portare all'obesità.
L'Aea stima inoltre che, sebbene attualmente il rumore ferroviario colpisca meno persone rispetto al traffico stradale, "il suo impatto potrebbe aumentare a causa dell'aumento dell'attività, della velocità dei treni e delle nuove infrastrutture".
Misure raccomandate
Per risolvere il problema, l'Aea raccomanda di investire in trasporti più silenziosi e in una pianificazione urbana più attenta. Anche l'accesso agli spazi verdi, che si tratti di un parco vicino o di un panorama verde, può contribuire a ridurre lo stress e il fastidio causati dal rumore costante del traffico.
Anche l'esposizione a suoni naturali, come l'acqua che scorre o il canto degli uccelli, può fornire un importante sollievo psicologico.
Per quanto riguarda il trasporto aereo, l'unica misura raccomandata è l'introduzione del coprifuoco notturno in tutti gli aeroporti.
Today