Per quanti anni vivono in salute i cittadini dell'Unione europea?

I cittadini dell'Unione europea vivono in buona salute dalla nascita in media per 62,8 anni mentre le cittadine per 63.3 anni.
Secondo gli ultimi dati Eurostat, pubblicati nel 2023, ciò rappresenta circa tre quarti dell'aspettativa di vita totale per le donne e quattro quinti per gli uomini.
Questi dati sono importanti per capire se gli anni di vita in più guadagnati grazie all'aumento della longevità vengono trascorsi in buona o cattiva salute.
Tuttavia, questi dati possono essere in qualche misura soggettivi, poiché dipendono dalla percezione che gli intervistati hanno della salute e dal loro background sociale e culturale.
Gli uomini di Malta, Italia e Svezia hanno la più alta aspettativa di vita in buona salute, mentre il dato più basso è stato riscontrato in Lettonia, Estonia e Slovacchia.
Il dato più alto per le donne riguarda le cittadine di Malta, Bulgaria e Italia. Al contrario, la minore aspettativa in buona salute per le donne si registra in Lettonia, Danimarca e Finlandia.
Nel complesso, l'aspettativa di vita è di 84 anni per le donne e di circa 79 anni per gli uomini in tutta l'Ue.
Ciò mostra che una parte significativa della vita delle persone viene trascorsa problematiche di salute di diverso genere.
L'aspettativa di vita alla nascita in Ue è più alto per le donne di 17 Paesi.
Nonostante il divario tra i sessi si sia ridotto, le donne in Bulgaria, Slovenia, Lituania, Estonia e Lettonia vivono in buona salute per 3 anni in più rispetto agli uomini.
Solo nei Paesi Bassi si registra il dato inverso, con la popolazione maschile più longeva di oltre tre anni rispetto alle donne.
Today