...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Allargamento dell'Ue: la fuga dei cervelli è un fenomeno trascurato?

• Oct 31, 2025, 7:21 AM
9 min de lecture
1

L'adesione di nuovi Paesi all'Unione europea rischia di aggravare la carenza di lavoratori critici nei nuovi Stati membri, aumentando la fuga di cervelli.

Se da un lato l'integrazione dell'Ue può creare opportunità di business e di investimento, dall'altro può alimentare una massiccia delocalizzazione dei lavoratori in cerca di stipendi e posti di lavoro migliori negli Stati membri più ricchi, una volta stabilita la libertà di circolazione. Di conseguenza, l'allargamento può produrre effetti secondari negativi sulle economie locali.

Secondo la Banca Mondiale, la Croazia, che ha aderito all'Ue nel 2013, ha perso quasi 400mila residenti in dieci anni, classificandosi tra i primi cinque Paesi dell'Ue con il maggior calo demografico. Nel caso della Romania, che ha aderito nel 2007, l'esodo è stato ancora più estremo. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, un romeno su quattro vive fuori dal Paese.

A complicare le cose c'è il fatto che l'Ue soffre di una grave carenza di manodopera a causa dell'invecchiamento della popolazione e del basso tasso di fertilità. Secondo le proiezioni della Commissione europea, il blocco perderà un milione di lavoratori all'anno fino al 2050. Negli ultimi anni, la mobilità dei lavoratori tra i 27 Stati membri ha alleviato alcune di queste carenze, ma non sempre in egual misura, dato che i Paesi dell'Europa meridionale e orientale soffrono di una fuga di cervelli di lavoratori qualificati a scapito delle loro economie per quelle più sviluppate.

"Sebbene l'esodo di migranti (qualificati) dai Balcani occidentali sia in corso da decenni, l'adesione all'Ue potrebbe esacerbare questo fenomeno come abbiamo visto nel precedente allargamento", ha dichiarato a Euronews Lien Jansen, ricercatrice presso l'università belga KU Leuven.

La liberalizzazione dei visti Schengen ha reso più facile la mobilità e ha accelerato anche questa tendenza a lungo termine, con molti lavoratori che sfruttano l'opportunità di recarsi nell'Ue per lavori stagionali, ha detto Jansen. "L'adesione all'Ue tende a intensificare ulteriormente questo processo, eliminando le rimanenti barriere del mercato del lavoro", ha aggiunto.

Tuttavia, alcuni esperti ritengono che l'impatto dell'adesione all'Ue potrebbe non essere così drastico nel prossimo allargamento, poiché alcuni Paesi candidati sono rimasti bloccati nel processo per decenni e hanno già sperimentato un'ondata di emigrazione verso gli Stati membri più ricchi.

Montenegro e Albania hanno presentato domanda di adesione rispettivamente nel 2008 e nel 2009. La Macedonia del Nord lo ha fatto 22 anni fa. Da allora, l'emigrazione è continuata.

I Balcani in generale hanno assistito a un costante cambiamento demografico: la popolazione in età lavorativa è diminuita e si prevede che si ridurrà di circa il 20 per cento entro il 2050.

Entro la fine del decennio, la Banca Mondialeprevede una carenza di oltre 190mila lavoratori se le attuali dinamiche del lavoro continueranno nella regione balcanica.

Uno studio Bruegel del 2025 mostra che alcuni settori economici dei Paesi dei Balcani occidentali - Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia - sono sottoposti a forti tensioni, in particolare nel settore sanitario, edilizio e manifatturiero.

"È importante sottolineare che l'emigrazione può portare benefici economici, tra cui il commercio, gli investimenti diretti esteri (Ide) e le rimesse dei Paesi ospitanti", si legge nella ricerca di Bruegel. "Il nostro studio dimostra che anche questo potrebbe essere il caso".

Cosa sta facendo l'Ue per contrastare l'emigrazione dai Paesi candidati?

Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia all'inizio del 2022, l'Ue ha dato nuovo impulso all'allargamento dell'Unione come priorità strategica.

Nel 2023 ha annunciato il Piano di crescita per i Balcani occidentali, che mira esplicitamente allo sviluppo economico e alla convergenza socio-economica. Secondo la Commissione, il piano ha il potenziale di raddoppiare le economie della regione entro il prossimo decennio.

"Per la prima volta, l'Ue offre a questi Paesi un ingresso parziale nel mercato unico prima del loro pieno ingresso nell'Unione, sulla base di condizioni e riforme", ha dichiarato a Euronews Nina Vujanović, ricercatrice di Bruegel.

Uno dei fattori limitanti, tuttavia, è che anche le economie europee sviluppate beneficiano a breve termine di questa emigrazione di lavoratori qualificati dai Balcani occidentali, in particolare in settori con carenze di manodopera come quello sanitario, ha aggiunto Jansen.

"I benefici per la crescita derivanti dall'ingresso nell'Ue superano le perdite di popolazione", ha affermato Vujanović. Ha aggiunto che tutti i Paesi dell'Europa centrale e orientale che hanno aderito al blocco hanno registrato una maggiore convergenza economica nonostante l'effetto di fuga dei cervelli.

Vujanović ha anche spiegato che l'ingresso nel mercato unico dell'Ue apre un potenziale di crescita per queste piccole economie perché consente una migliore integrazione nelle catene di approvvigionamento dell'Ue.

Da sinistra, António Costa, presidente del Consiglio europeo, Aleksandar Vučić, presidente della Serbia, e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue
Da sinistra, António Costa, presidente del Consiglio europeo, Aleksandar Vučić, presidente della Serbia, e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue EC - Audiovisual Service

Albania, Montenegro, Macedonia del Nord e Moldavia fanno parte dell'Area unica dei pagamenti in euro (SEPA), una condizione inclusa nel Piano di crescita, il che significa che i pagamenti transfrontalieri tra l'Ue e questi Paesi sono molto più veloci e meno costosi.

Il 4 novembre, la Commissione europea dovrebbe presentare la sua valutazione annuale dei Paesi candidati per valutare i loro progressi e fornire raccomandazioni in settori quali lo Stato di diritto, i diritti fondamentali e la giustizia.

Quali sono le potenziali soluzioni?

L'Ue potrebbe iniziare a riconoscere l'effetto della fuga dei cervelli come una sfida comune legata all'allargamento nella sua prossima relazione sull'allargamento, ha affermato Lune Bernstein, co-autrice della relazione 2024 "Navigating brain drain in the Western Balkans".

Secondo Bernstein, sarebbero necessarie anche misure di sostegno per aiutare a trattenere e attrarre i talenti, come collegare i finanziamenti all'occupazione locale o promuovere la migrazione circolare.

"I Paesi candidati potrebbero concentrarsi sulla riduzione dei fattori che allontanano i lavoratori qualificati, ad esempio migliorando il percorso dall'istruzione al lavoro, rafforzando i settori chiave e offrendo migliori condizioni di lavoro", ha aggiunto.

Alcuni Paesi, consapevoli del problema, hanno già iniziato ad attuare riforme per incentivare il rientro dei propri cittadini. In Serbia, ad esempio, i datori di lavoro che assumono rimpatriati dalla diaspora per lavorare in settori innovativi e qualificati ricevono uno sgravio fiscale.

La Polonia ha sperimentato un meccanismo simile nel 2022, quando ha introdotto uno sgravio fiscale per i polacchi che rientrano nel Paese. Finora ne hanno beneficiato 25mila persone.

Per poterne beneficiare, una persona deve tornare in Polonia dopo aver trascorso almeno tre anni all'estero. Il programma garantisce un'esenzione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche per quattro anni sui redditi inferiori a 85.500 zloty (poco più di 20mila euro).


Today

Possibile accordo per consentire l'accesso del Regno Unito al programma di difesa Ue Safe a novembre
• 3:52 PM
3 min
In quanto Paese non appartenente all'Ue, il Regno Unito non può partecipare pienamente al programma Safe da 150 miliardi di euro per riarmare il blocco con armi di fabbricazione europea, ma si potrebbe trovare un accordo prima di una scadenza fondamentale
Read the article
Riforma Giustizia, Schlein e Conte accusano il governo, Anm:”Legge punta a controllo magistratura"
• 2:38 PM
3 min
Dopo l’approvazione in Senato della riforma della Giustizia, la partita continua con il referendum confermativo. La segretaria del Pd Elly Schlein e il leader del M5s Giuseppe Conte attaccano il governo, sostenendo che la legge favorisce l'esecutivo. Crit
Read the article
“Mettete i soldi dove c’è il problema”: la Lituania chiede azioni sul fianco est
• 1:50 PM
4 min
Il ministro degli Esteri lituano, Kęstutis Budrys, ha dichiarato a Euronews che la difesa del fianco orientale rappresenta una questione esistenziale, dopo una serie di incursioni destabilizzanti nello spazio aereo.<div class="small-12 column text-center
Read the article
No, Donald Trump non ha invitato la leader dell'estrema destra tedesca alla Casa Bianca
• 1:25 PM
6 min
Donald Trump non ha invitato Alice Weidel, la leader dell'AfD alla Casa Bianca, come affermano falsamente diversi post sui social. L'ha fatto però una deputata repubblicana, Anna Paulina Luna<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Gli eroi europei dell'idrogeno sono all'avanguardia a livello mondiale
• 11:01 AM
1 min
Le aziende europee sono ancora leader mondiali? La nostra nuova serie "Made in Europe" dà uno sguardo ai capannoni industriali e agli impianti di produzione.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/
Read the article
Ridurre, riutilizzare, riciclare: i rifiuti degli imballaggi prodotti dai cittadini dell'Ue
• 10:37 AM
3 min
Nonostante i rifiuti di imballaggio siano aumentati nell'ultimo decennio, sette Paesi dell'Ue hanno raggiunto l'obiettivo 2030 di riciclare almeno il 70 per cento di tutti i rifiuti di imballaggio già nel 2023<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Ungheria, Orbán: la Russia vuole la pace ma l'Europa vuole la guerra
• 10:00 AM
3 min
"Chiunque sostenga l'Ucraina sostiene la guerra", ha dichiarato il premier ungherese Viktor Orbán nel programma Good Morning, Hungary di Kossuth Radio. Ha detto che chi vuole la pace fa la pace, ma oggi solo gli Stati Uniti d'America vogliono la pace tra
Read the article
Trump non è interessato al processo di allargamento dell'Unione Europea
• 9:05 AM
6 min
Storicamente Washington ha sostenuto l'allargamento dell’Unione Europea, convinta che più Stati membri significassero più affari e maggiore influenza. Ma non più. Trump, a quanto pare, non potrebbe esserne meno interessato<div class="small-12 column text-
Read the article
Allargamento dell'Ue: la fuga dei cervelli è un fenomeno trascurato?
• 7:21 AM
9 min
Il processo di adesione rischia di aggravare l'emigrazione dai Balcani occidentali, poiché i lavoratori qualificati dei nuovi Stati membri potrebbero lasciare il proprio Paese in cerca di opportunità. Secondo gli esperti, è necessario adottare misure spec
Read the article