...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Il mercato europeo delle fusioni e acquisizioni è vivo e vegeto, a dispetto delle previsioni

Business • Aug 5, 2025, 5:15 AM
4 min de lecture
1

Dopo un 2023 difficile e un post-pandemia dai toni altalenanti, il 2025 segna un importante rimbalzo per il mercato delle fusioni e acquisizioni (M&A). Nella prima metà dell’anno, il valore complessivo delle operazioni ha superato i 2.000 miliardi di dollari in quasi 25.000 deal globali, segnando un aumento del 13,6 per cento in valore e del 16,2 per cento nel numero di transazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati sono stati pubblicati nel recente M&A Report di PitchBook.

Europa: il miglior anno in oltre un decennio?

Anche il continente europeo mostra segnali positivi. Se la tendenza attuale dovesse continuare, il 2025 potrebbe diventare l’anno con più operazioni M&A in Europa da oltre dieci anni. A trainare sono soprattutto le operazioni strategiche legate a ristrutturazioni aziendali, spin-off e acquisizioni nei settori tecnologici e industriali.

Valutazioni divergenti: ostacolo (quasi) superato

Uno dei principali freni alle operazioni M&A resta il divario di valutazione tra acquirenti e venditori. Secondo Lorenzo Corte di Skadden, molte trattative saltano perché le aspettative di chi vende non sono in linea con quelle degli acquirenti, specie dopo anni di inflazione, rialzi dei tassi e dazi.

Una delle soluzioni più adottate è l’earn-out, ovvero il pagamento di una parte del prezzo d’acquisto solo se l’azienda acquisita raggiunge determinati risultati dopo il deal. Tuttavia, il calo dell’inflazione e la maggiore chiarezza sull’andamento dei tassi stanno riducendo questo gap.

Transizione, AI e geopolitica spingono le strategie

L’incertezza economica è solo uno dei fattori in gioco. I Ceo intervistati da PwC nel 2025 segnalano che molte aziende stanno ripensando i propri modelli di business, spinti dalla transizione ecologica, dall’intelligenza artificiale e dai cambiamenti geopolitici. Ciò porta a dismettere rami non redditizi o ad acquisire aziende per rafforzarsi in settori strategici.

In Europa, il settore IT ha registrato l’unico vero incremento di valore M&A nel secondo trimestre (+36,6 per cento). Ma è la difesa a emergere come nuovo catalizzatore, grazie all’aumento della spesa militare e alla necessità di costruire veri “campioni europei” in grado di competere con giganti globali. Anche l’automotive e la chimica potrebbero vedere un’ondata di consolidamenti, complice la pressione dei dazi Usa imposti nel 2024 dal presidente Trump.

L’Europa ha ancora paura delle grandi dimensioni?

In Europa, la diffidenza verso le fusioni di grandi dimensioni resta forte. Il rapporto Draghi, pubblicato a settembre 2024, ha lanciato un appello per promuovere il consolidamento delle aziende europee. Ma i precedenti non aiutano: la Commissione Ue ha bloccato in passato importanti operazioni come Siemens-Alstom o Ryanair-Aer Lingus, temendo danni alla concorrenza.

Anche i governi nazionali si mostrano prudenti: il caso BBVA-Sabadell in Spagna ne è un esempio, con l’esecutivo che si è opposto per ragioni politiche e territoriali. Tuttavia, secondo Nigel Wellings di Clifford Chance, oggi si riconosce che “grande non significa sempre cattivo”, specialmente in settori come la finanza e la difesa.

Private equity e tariffe Usa: due forze opposte

Il private equity gioca un ruolo fondamentale nel mercato M&A 2025. I fondi hanno ancora molta liquidità da investire (dry powder) e, secondo Pitchbook, stanno puntando su operazioni più grandi. Tuttavia, il numero complessivo di deal resta inferiore al 2022, in parte a causa delle incertezze generate dai dazi Usa e dal rallentamento delle exit strategy.

Secondo Matt Whitaker, ambasciatore Usa presso la Nato, la politica commerciale americana mira a riportare la produzione in patria e creare posti di lavoro, ma sta costringendo molte aziende europee a riposizionarsi sui mercati.

Le prospettive: warning ma fiducia

Il mercato M&A del 2025 è in ripresa, ma non immune dai rischi. Il proseguimento di questo trend positivo dipenderà da:

  • eventuali nuovi dazi Usa o escalation geopolitiche,

  • decisioni sui tassi di Bce e Fed,

  • e dalla capacità del private equity di sbloccare capitali.

Non siamo ancora in una stagione di acquisizioni “roventi”, ma le condizioni stanno migliorando. La chiave, secondo gli analisti, sarà la qualità dei deal e la flessibilità dei modelli di valutazione. In un mondo in transizione, le aziende che sapranno adattarsi avranno un vantaggio competitivo.


Yesterday

La Russia punta sempre più a tracciare, censurare e controllare i suoi cittadini online
Business • 2:45 PM
9 min
Navigare in Russia può essere frustrante, complicato e persino pericoloso. Dal 2011 il Cremlino ha imposto restrizioni sempre più pesanti ai servizi online di origine occidentale e ha aumentato il controllo sulle ricerche effettuate dai cittadini. Ora Mos
Read the article
Tre aziende europee su quattro si affidano a società Big tech Usa per i servizi informatici
Business • 1:28 PM
6 min
Secondo una nuova analisi, circa tre aziende europee su quattro si affidano a società statunitensi per i servizi di posta elettronica e il loro stack tecnologico
Read the article
Cina: migliaia di casi di chikungunya, infezione virale trasmessa dalle zanzare
Business • 10:48 AM
2 min
La Cina affronta un'epidemia di chikungunya con migliaia di casi nel Guangdong. Le autorità locali intensificano le misure contro la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare. Situazione preoccupante anche in Europa
Read the article
Dazi, cioccolato e orologi: la Svizzera prova a battere Trump sul suo stesso terreno
Business • 10:00 AM
3 min
Colpita da dazi Usa del 39 per cento, la Svizzera tenta il dialogo con un’offerta “più attraente”. Posti di lavoro, export e persino i caccia F-35 in bilico. Riuscirà Berna dove altri hanno fallito?
Read the article
Perché la polio è quasi scomparsa ma ancora non del tutto eradicata
Business • 9:43 AM
8 min
Un'indagine ha rivelato che registri di immunizzazione falsi, un vaccino imperfetto e passi falsi nella gestione delle campagne non hanno ancora consentito di dire addio alla poliomielite
Read the article
Spagna nella morsa del caldo: oltre 3.200 morti nel 2025, ondata attesa fino a metà agosto
Business • 8:14 AM
2 min
La seconda ondata di calore dell’estate 2025 colpisce la Spagna: temperature fino a 42°C e oltre 3.200 decessi legati al caldo. L’Aemet prevede il picco fino a metà agosto
Read the article
Lyft e Baidu portano i robotaxi in Europa: primi test in Germania e Regno Unito nel 2026
Business • 7:15 AM
2 min
Lyft e Baidu annunciano una partnership per introdurre i robotaxi in Europa entro il 2026. In arrivo veicoli autonomi in Germania e Regno Unito, in attesa delle autorizzazioni
Read the article
Perimenopausa, cambiamento che colpisce milioni di donne chiamato anche "pubertà delle cougar"
Business • 6:46 AM
4 min
Vampate, ansia, insonnia: la perimenopausa può iniziare ben prima dei 45 anni. Ma diagnosi e supporto sono spesso insufficienti
Read the article
Gli alimenti poco trasformati sono più utili per perdere peso
Business • 6:15 AM
6 min
Uno studio spiega che gli alimenti poco trasformati sono più utili per raggiungere l'obiettivo di perdere peso
Read the article
Spotify annuncia un aumento dei prezzi del 9% per gli abbonati ai piani individuali
Business • 6:02 AM
3 min
La piattaforma di streaming musicale ha annunciato un aumento di prezzo di 1 euro per i clienti del suo piano individuale a partire da settembre
Read the article
Il mercato europeo delle fusioni e acquisizioni è vivo e vegeto, a dispetto delle previsioni
Business • 5:15 AM
4 min
Il mercato M&A globale rimbalza nel 2025 dopo anni turbolenti. In Europa cresce la fiducia, ma il divario di valutazione e i vincoli normativi frenano le grandi operazioni
Read the article