...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Perché la polio è quasi scomparsa ma ancora non del tutto eradicata

Business • Aug 5, 2025, 9:43 AM
8 min de lecture
1

Per quasi quattro decenni, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e i suoi partner hanno cercato di liberare il mondo dalla poliomielite, una malattia che porta alla paralisi e che esiste fin dalla preistoria. Sebbene i casi siano diminuiti di oltre il 99 per cento, la patologia è rimasta presente in alcune zone dell'Afghanistan e del Pakistan.

Nel tentativo di eliminarla totalmente, l'Oms e i suoi partner dell'Iniziativa globale per l'eradicazione della poliomielite sono stati ostacolati da problemi gestionali e da ciò che gli addetti ai lavori descrivono come una cieca fedeltà a una strategia obsoleta e a un vaccino orale problematico, secondo quanto riferito da operatori, esperti e documenti ottenuti dall'Associated Press.

I funzionari hanno sottolineato i successi - tre miliardi di bambini vaccinati - pur riconoscendo le sfide in Pakistan e Afghanistan. Il responsabile dell'Oms per la polio, Jamal Ahmed, ha difeso i progressi compiuti in questi due Paesi, citando la risposta degli operatori nelle sacche resistenti.

Ecco alcune informazioni tratte dal rapporto dell'AP su ciò che è accaduto in uno degli sforzi più costosi per la sanità pubblica mondiale.

I documenti mostrano problemi con le squadre di vaccinazione contro la poliomielite

I rapporti interni dell'Oms che esaminano l'immunizzazione contro la poliomielite in Afghanistan e Pakistan nell'ultimo decennio - forniti all'AP da dipendenti attuali ed ex - mostrano che già nel 2017 gli operatori locali segnalavano problemi ai dirigenti. I documenti segnalano numerosi casi di registri di vaccinazione falsificati, di operatori sanitari sostituiti da parenti non addestrati e altri che hanno somministrato impropriamente i vaccini.

In numerose occasioni, i funzionari dell'Oms hanno notato che "gli operatori non conoscevano la gestione dei vaccini", citando l'incapacità di mantenere le dosi adeguatamente fredde. Hanno inoltre riscontrato rapporti approssimativi o alterati, con operatori che hanno annotato "un numero maggiore di fiale di vaccino usate rispetto a quelle effettivamente fornite".

Secondo un rapporto dell'agosto 2017 proveniente da Kandahar, in Afghanistan, le squadre di vaccinazione avrebbero lavorato "in modo frettoloso", e senza "alcun piano di monitoraggio". Nel 2017, un team di Nawzad, in Afghanistan, ha coperto solo la metà dell'area prevista, con 250 famiglie che non sono state neppure visitate. Gli anziani del villaggio hanno detto che nessuno si era presentato nella zona per almeno due anni.

Gli operatori riferiscono che i problemi non sono stati risolti

I funzionari sanitari di Afghanistan e Pakistan hanno dichiarato all'AP che i loro sforzi per vaccinare i bambini sono spesso ostacolati da barriere culturali, disinformazione sui vaccini e povertà.

Negli ultimi dieci anni, Sughra Ayaz ha viaggiato porta a porta nel sud-est del Pakistan, implorando che i bambini venissero vaccinati. Alcune famiglie chiedono beni di prima necessità, come cibo e acqua, invece dei vaccini. Altre, senza addurre prove a sostegno delle loro convinzioni, ripetono false voci e dicono di pensare che le dosi di vaccino orale siano destinate a sterilizzare i loro figli.

Ayaz ha aggiunto che, data l'immensa pressione per il successo della campagna, alcuni dirigenti hanno dato istruzioni agli operatori di contrassegnare falsamente i bambini come immunizzati: "In molti posti, il nostro lavoro non è fatto con onestà".

Alcuni scienziati danno la colpa al vaccino orale e ai (rari) effetti indesiderati

L'eradicazione della polio richiede invece la perfezione: zero casi di polio e immunizzazione di oltre il 95 per cento dei bambini. Ma alcuni scienziati ed ex dipendenti dell'OMS affermano che gli sforzi della campagna sono ben lungi dall'essere perfetti, incolpando in particolare il vaccino orale. È sicuro ed efficace, ma in casi molto rari il virus vivo contenuto nel vaccino orale può paralizzare un bambino.

In casi ancora più rari, il virus può mutare in una forma in grado di innescare epidemie tra le persone non immunizzate dove i tassi di vaccinazione sono bassi. Ad eccezione dell'Afghanistan e del Pakistan, la maggior parte dei casi di polio nel mondo è legata al vaccino; dal 2021 sono state segnalate diverse centinaia di casi all'anno, di cui almeno 98 quest'anno.

La maggior parte degli esperti di salute pubblica concorda sulla necessità di ritirare il vaccino orale il prima possibile. Ma riconoscono che non c'è abbastanza vaccino iniettabile a disposizione - che non utilizza virus vivi e non comporta i rischi di quello orale - per eliminare la poliomielite. Inoltre, il vaccino iniettabile è più costoso e richiede una maggiore formazione per essere somministrato.

Più di una ventina di alti funzionari, attuali e passati, hanno dichiarato all'AP che le agenzie coinvolte non sono state disposte nemmeno a prendere in considerazione la possibilità di rivedere la loro strategia per tenere conto dei problemi della campagna. L'anno scorso, l'ex scienziato dell'Oms T. Jacob John ha inviato due volte un'e-mail al direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, chiedendo una "importante correzione di rotta".

John ha scritto che "l'Oms si ostina a voler controllare la polio, creando la polio con una mano e cercando di controllarla con l'altra". Ahmed ha dichiarato all'AP che il vaccino orale è un "pilastro fondamentale" della strategia di eradicazione e che "quasi tutti i Paesi che oggi sono liberi dalla malattia lo hanno utilizzato per raggiungere questo traguardo".

Scarsi i progressi registrati in Pakistan

Tom Frieden, che fa parte di un comitato indipendente che esamina l'eradicazione della polio, ha dichiarato che lui e i suoi colleghi hanno sollecitato l'Oms e i partner ad adattarsi agli ostacoli in Afghanistan e Pakistan. Dal 2011, il comitato ha pubblicato regolarmente rapporti sui fallimenti del programma, ma con scarso impatto: "Non c'è gestione", ha detto.

Con un budget annuale di circa 1 miliardo di dollari (868 milioni di euro), l'eradicazione della polio è una delle iniziative più costose nel campo della sanità pubblica. I funzionari dell'Oms hanno ammesso in privato che sarà difficile sostenere i finanziamenti senza segni di progresso.

Roland Sutter, che in passato ha diretto la ricerca sulla polio presso l'OMS, ha dichiarato che i donatori hanno speso più di 1 miliardo di dollari (868 milioni di euro) in Pakistan per cercare di eliminare la polio negli ultimi cinque anni, con scarsi progressi. "Se si trattasse di un'azienda privata, pretenderemmo dei risultati", ha dichiarato.

Ahmed ha sottolineato però i numerosi successi del programma: "Non drammatizziamo troppo le sfide, perché questo porta alla paralisi dei bambini", ha detto.

Il peso dei fattori culturali e della disinformazione

Gli operatori del vaccino e i funzionari sanitari affermano che è difficile per la leadership della campagna comprendere le difficoltà sul campo. Gli sforzi porta a porta sono ostacolati da barriere culturali, storie infondate sui vaccini, povertà e transitorietà della regione.

La campagna si scontra con molte fake news, tra cui il fatto che il vaccino sia fatto con urina di maiale o che faccia arrivare i bambini alla pubertà in anticipo. Alcuni danno la colpa alle posizioni anti-vaccino che stanno crescendo negli Stati Uniti e in altri Paesi che hanno ampiamente finanziato gli sforzi di eradicazione.

In una regione montuosa del sud-est dell'Afghanistan, dove la maggior parte delle persone sopravvive coltivando grano e allevando mucche e polli, molti sono diffidenti nei confronti delle iniziative guidate dall'Occidente. Una madre di cinque figli ha detto che preferirebbe che i suoi figli fossero vaccinati contro la polio, ma suo marito e altri parenti maschi hanno dato istruzioni alle loro famiglie di rifiutarla, temendo che comprometta la fertilità dei loro figli.

"Se lo permetto", ha detto la donna, che ha preferito mantenere l'anonimato per timore di una punizione da parte della famiglia, "verrò picchiata e cacciata di casa".


Yesterday

La Russia punta sempre più a tracciare, censurare e controllare i suoi cittadini online
Business • 2:45 PM
9 min
Navigare in Russia può essere frustrante, complicato e persino pericoloso. Dal 2011 il Cremlino ha imposto restrizioni sempre più pesanti ai servizi online di origine occidentale e ha aumentato il controllo sulle ricerche effettuate dai cittadini. Ora Mos
Read the article
Tre aziende europee su quattro si affidano a società Big tech Usa per i servizi informatici
Business • 1:28 PM
6 min
Secondo una nuova analisi, circa tre aziende europee su quattro si affidano a società statunitensi per i servizi di posta elettronica e il loro stack tecnologico
Read the article
Cina: migliaia di casi di chikungunya, infezione virale trasmessa dalle zanzare
Business • 10:48 AM
2 min
La Cina affronta un'epidemia di chikungunya con migliaia di casi nel Guangdong. Le autorità locali intensificano le misure contro la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare. Situazione preoccupante anche in Europa
Read the article
Dazi, cioccolato e orologi: la Svizzera prova a battere Trump sul suo stesso terreno
Business • 10:00 AM
3 min
Colpita da dazi Usa del 39 per cento, la Svizzera tenta il dialogo con un’offerta “più attraente”. Posti di lavoro, export e persino i caccia F-35 in bilico. Riuscirà Berna dove altri hanno fallito?
Read the article
Perché la polio è quasi scomparsa ma ancora non del tutto eradicata
Business • 9:43 AM
8 min
Un'indagine ha rivelato che registri di immunizzazione falsi, un vaccino imperfetto e passi falsi nella gestione delle campagne non hanno ancora consentito di dire addio alla poliomielite
Read the article
Spagna nella morsa del caldo: oltre 3.200 morti nel 2025, ondata attesa fino a metà agosto
Business • 8:14 AM
2 min
La seconda ondata di calore dell’estate 2025 colpisce la Spagna: temperature fino a 42°C e oltre 3.200 decessi legati al caldo. L’Aemet prevede il picco fino a metà agosto
Read the article
Lyft e Baidu portano i robotaxi in Europa: primi test in Germania e Regno Unito nel 2026
Business • 7:15 AM
2 min
Lyft e Baidu annunciano una partnership per introdurre i robotaxi in Europa entro il 2026. In arrivo veicoli autonomi in Germania e Regno Unito, in attesa delle autorizzazioni
Read the article
Perimenopausa, cambiamento che colpisce milioni di donne chiamato anche "pubertà delle cougar"
Business • 6:46 AM
4 min
Vampate, ansia, insonnia: la perimenopausa può iniziare ben prima dei 45 anni. Ma diagnosi e supporto sono spesso insufficienti
Read the article
Gli alimenti poco trasformati sono più utili per perdere peso
Business • 6:15 AM
6 min
Uno studio spiega che gli alimenti poco trasformati sono più utili per raggiungere l'obiettivo di perdere peso
Read the article
Spotify annuncia un aumento dei prezzi del 9% per gli abbonati ai piani individuali
Business • 6:02 AM
3 min
La piattaforma di streaming musicale ha annunciato un aumento di prezzo di 1 euro per i clienti del suo piano individuale a partire da settembre
Read the article
Il mercato europeo delle fusioni e acquisizioni è vivo e vegeto, a dispetto delle previsioni
Business • 5:15 AM
4 min
Il mercato M&A globale rimbalza nel 2025 dopo anni turbolenti. In Europa cresce la fiducia, ma il divario di valutazione e i vincoli normativi frenano le grandi operazioni
Read the article