Quali sono i paesi dell'Ue che hanno più difficoltà ad accedere alle cure dentistiche?

Secondo gli ultimi dati Eurostat, oltre il 6 per cento delle persone nell'Ue di età pari o superiore a 16 anni ha dichiarato di non poter accedere alle cure dentistiche nel 2024.
Le percentuali più alte di bisogni di cure dentistiche non soddisfatti sono state registrate in Grecia (27,1 per cento), in Lettonia (16,5 per cento) e in Romania (16,2 per cento).
Al contrario, le quote più basse sono state osservate a Malta (0,4 per cento), in Germania (0,9 per cento) e in Croazia (1,1 per cento).
La percentuale di persone a rischio povertà che hanno dichiarato di aver bisogno di cure odontoiatriche non soddisfatte nel 2024 è stata sostanzialmente più alta, pari al 13,7 per cento, rispetto a quella delle persone non a rischio di povertà, pari al 5,1 per cento.
Questa disparità è stata osservata in tutti i Paesi dell'Ue.
Le differenze più significative sono state osservate in Romania, con un divario di 30,9 punti percentuali, e in Grecia, con un divario di 30,1 punti.
Grandi differenze sono state osservate anche in Lettonia (24,5 punti percentuali) e in Portogallo (20,5 punti percentuali).
D'altro canto, Germania (1,3 punti percentuali), Malta (1,5 punti percentuali) e Polonia (1,7 punti percentuali) hanno registrato i divari minori tra i tassi di bisogni di cure dentistiche non soddisfatti per le persone a rischio di povertà rispetto a quelle non a rischio.
Quali sono le ragioni delle difficoltà di accesso al dentista?
I vincoli finanziari, i lunghi tempi di attesa e la distanza dai dentisti sono tra le ragioni principali per cui le persone non accedono alle cure dentistiche.
Il costo dei servizi odontoiatrici è la ragione più comune per i bisogni odontoiatrici non soddisfatti in 23 dei 27 Paesi dell'Ue.
In Spagna e in Italia, ad esempio, almeno tre quarti della popolazione ha citato il costo come ostacolo principale.
Tuttavia, quattro Paesi dell'Ue hanno segnalato ragioni diverse per i bisogni di cure dentistiche non soddisfatti.
In Finlandia e Slovenia, le lunghe liste d'attesa sono state identificate come l'ostacolo più significativo.
In Cechia, le spese e le liste d'attesa sono state ugualmente citate come ragioni per i bisogni non soddisfatti.
A Malta, invece, la paura è stata la principale preoccupazione.
Le ragioni per cui le cure dentistiche non sono soddisfatte variano anche in base alla fascia d'età.
Nell'Ue, gli individui di età pari o superiore a 65 anni hanno riportato tassi più elevati di bisogni odontoiatrici non soddisfatti a causa dei costi, della distanza da percorrere o dei tempi di attesa rispetto agli individui più giovani di età compresa tra 16 e 44 anni.
Today